RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:47

Mi scuso, non era mia intenzione, io non volevo assolutamente dare incompetenza a nessuno ho esposto un pensiero rivolto a me stesso e ho solo detto quello che avrei fatto io, cercando di aiutare chi era alla ricerca di una risposta a determinate problematiche, pensando a quello che avrei fatto personalmente.
Rispettando tutte le vostre esperienze e le vostre considerazioni senza voler giudicare assolutamente nessuno.
Vi ringrazio della franchezza e spero di essermi chiarito con tutti.
Un cordiale saluto.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:49

Per quello che mi riguarda marming i due scatti che ho messo a disposizione sono fatti rispettivamente a 16 e 18mm f8 quindi penso che problemi di maf non ce ne siano e danno un bella idea delle differenze considerando anche il fatto che sono stati scattati a distanza di pochi secondi, stesso soggetto stesso punto di messa a fuoco. Poi la xm1 e' una mirrorless quindi escluderei problemi di f/b focus delle lenti. Sono a fuoco e nitide tutte e due ma ognuna a modo suo.
Le differenze ci sono e' inutile negarlo siamo in troppi a dirlo e non penso siamo tutti scemi

user117231
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:49

Marming..
con me no.
Io mi sono profondamente offeso.
Da autentico incompetente..
la verità mi ferisce.

Quindi..
ci vediamo domattina all'alba,
scegli tu se spada o moschetto.
..
MrGreen;-)

user28666
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:54

@Marmig: non so chi sia il sig Vecchiano, ma ripeto, per usare questo zummettino tuttofare, non devo prendermi una seconda laurea in ingegneria o impiegare accortezze particolari. È un obiettivo come tanti altri, ed essendo nato come tuttofare a maggior ragione lo devo usare con disinvoltura senza andare in apnea quando faccio click. E ripeto, se metà fotogramma e buono e l'altra metà è pessimo, forse non dipende da chi fa click.
Ho anche il 16-50 prima serie ed è più nitido, contrastato e più ripetibile tra uno scatto e l'altro.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:06

@Marmig: è sempre difficile spiegarsi via forum, per cui per quanto mi riguarda è tutto ok. Niente spada nè moschetto! MrGreen
I_Felix: già trovato i testimoni? MrGreen

user117231
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:44

Non voglio testimoni.
Dovendo lavare l'onta con il sangue..
testimonianze dell'averlo fatto,
meglio non ce ne siano. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:52

Alessandro 70, ho scaricato il file....suppongo tu stia parlando del 18-55 fuji....potrebbe essere lo stabilizzatore , il gruppo ottico non si comporta correttamente alle volte, io credo sia questa la causa ma non sono un gran tecnico. Sembra quasi che qualche lente del gruppo di stabilizzazione si blocchi saltuariamente in posizione errata causando un calo di nitidezza.

Il problema è che il fenomeno avviene anche disattivando lo stabilizzatore. Nel mio caso inizialmente ho pensato che fosse un disallineamento della lente ma, avendo delle fotografie perfettamente ed uniformemente nitide con messa a fuoco similare e stessi parametri di scatto lo stesso disallineamento ottico non può essere il motivo.

Alla fine io ho desistito ( ne ho provate alcune copie...)...

Un esempio simile al tuo l'ho postato nelle pagine del mio sito ( puramente amatoriale, senza alcuna finalità di lucro):

gianlucagentilini.com/2016/05/11/fuji-xe2s-xf-18-55-pensieri-sparsi/

il post è datato ma mi sembra che ancora un numero rilevante di fotografi abbia ancora questo tipo di problemi con il 18-55.

@Marmig, perché scusarsi? Hai detto la tua in maniera consona ad una discussione su un forum.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:54

io l'ho preso usato quì, devo ancora provarlo quindi non posso dare il mio giudizio, che tra l'altro lascerebbe il tempo che trova proprio perche sono un fotografo "per caso "
Però mi sono fidato delle recensioni che ho trovato online, mi sono parse buone ! spero di non pentirmene.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:23

Marmig non è che se il tuo 18-55 va bene, allora sono gli altri a non saperlo usare. Come avevo già scritto in precedenza, anche Fujifilm ne è consapevole e l'ultimo firmware riguarda proprio tale problematica:

www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/lens/xf18-5

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:59

Il 18-55 è un ottica controversa anche perché sta in mezzo a livello di offerta un po' come il 24-70 f4 L ed il 25-105 L su Canon, c'è toglierebbe loro la L, chi li preferisce al 24-70 f2,8 II dicendo che la differenza è marginale. Se devo dire la mia ho avuto 2 18-55 Fuji, i difetti di cui si parla in rete li ho trovati più o meno nei due esemplari: 1) curvatura di campo che abbinata agli errori autofocus pre X-t3 può dare dei blur praticamente su tutto il fotogramma, con i nuovi autofocus e attenzione quando si è a tutta apertura ci si può convivere 2) Stabilizzatore con limitata efficienza se gli si chiedono più di 2 stop e che entra in funzione leggermente in ritardo causando qualche difficoltà in alcuni scatti "veloci" 3) variabilità di esemplari (oltre ai due posseduti ne avrò provati 3-4 e davvero mettendone due a fianco difficile che vadano uguale.
Ora io credo che questi difetti di cui due per me sono progettuali e l'altro di controllo qualità si trovino spesso nelle ottiche di media gamma: (per dire il focus shift del 24-70 f4 Canon) ma di tanto in tanto anche di alta gamma ( il focus shift del 24-70 GM Sony). Se serve uno zoommetto di media gamma non vi è motivo però di non considerare il 18-55 a patto di trovarne uno che abbia solo i primi due problemi e ci si ritrova un ottica con dei limiti con i quali si può convivere, se si vuole la certezza del risultato e qualità finale garantita non resta che il 16-55, motivo per cui ho entrambi.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 19:10

Alessandro 70, ho scaricato il file....suppongo tu stia parlando del 18-55 fuji....potrebbe essere lo stabilizzatore , il gruppo ottico non si comporta correttamente alle volte, io credo sia questa la causa ma non sono un gran tecnico. Sembra quasi che qualche lente del gruppo di stabilizzazione si blocchi saltuariamente in posizione errata causando un calo di nitidezza.


..si si il 18-55, allora si presenta così il disturbo dello stabilizzatore, ne ho approfittato per aggiornare il firmware, speriamo bene perchè è la prima volta che me ne accorgo ed un obbiettivo che non mi sono mai sognato di cambiare.
Ho pensato piu' volte di provare dei fissi, ma, escludendo gli 1.4, ho sempre desistito. Il 18mm sembrerebbe avere la stessa distorsione e nessun rilevante vantaggio se non le dimensioni. Il 23mm un po' piu' di luce ma in quanto a nitidezza alle grandi aperture pare di nuovo niente di piu'. Il 35mm sempre f2 forse ha ancora piu' distorsione.
Parlo sempre su dati letti, magari poi hanno una resa che convince.
L'unico che ho avuto per 3volte(!) è il 27mm perchè per nitidezza è dimensioni è vincente, ma ogni volta che canna il fuoco, specie ad infinito mi devo trattenere per non schiantarlo nel muro e così il 18-55 è ancora con me dopo anni e 4 macchine diverse.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 20:45

Il 18 se ti accontenti della focale fissa è magico a F2, ma su persone, non è adatto a panorami

Il 18-55 se pure questo più avanti mi da problemi lo do indietro, garanzia Italia

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 18:27

Benissimo, ho fatto dei test, non è un problema: la mia lente preferita è semplicemente da buttare via! Guardando altre foto vecchie non è presente, avrà cominciato da un po'... boh.
Non esiste soluzione? Stabilizzatore attivo/disattivo e il problema a voi si presenta sempre dallo stesso lato del fotogramma?
xtrans che impasta, lenti fantastiche fuji che fanno questo..sempre impicci. Ma porc***!! mi sta passando del tutto la voglia di fotografare.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 18:44

Se ti può consolare io con la canon R ed i tele stabilizzati (Canon 100 macro L e tamron 85 1.8) sto passando periodo nero....il buon vecchio ed economico canon 85 1.8 li straccia alla grande sulla R...con le due lenti stabilizzate ho scatti nitidi e scatti saltuariamente impastati (poco o molto) in un bordo dell'immagine.
Inutile dire che sulla 5dmarkIII tutto sembra andare bene...

Purtroppo oggi tutto è un po una cabala: quando fotografavo con Fuji avevo acquistato usato (una vera occasione) un 16 1.4 ed era fantastico....abbandonato Fuji e poi rientrato ho nuovamente acquistato un 16 1.4 (nuovo ed a prezzo pieno)..era disallineato ad f2.8 con fuoco ad infinito, portandolo a fine corsa il disallineamento si riduceva tantissimo. Stessa storia con il 23 f2 ( ne ho cambiato uno per un disallineamento visibile ad f8). Potrei continuare.

Bisognerebbe comperare dove si può provare e rendere. Farsi un corredo non è cosa semplice, tanto più oggi che tutti abbiamo un monitor ad alta risoluzione e macchine con molti megapixel.

Non demordere...ultima cosa...Xtrans se lo tratti bene non impasta. Dal mio povero punto di vista bisogna fare attenzione a non creare problemi dove non esistono. Se Xtrans impasta ti assicuro che la resa della Canon R con ottiche tipo il Canon 24 f2.8 IS usm non fa meglio....

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 19:20

Non demordere...

Grazie, terrò duro. Xtrans l'ho risolto: ho la XT100 MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me