| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:22
LeonardoR del maleducato e supponente, se vuoi, lo dai a qualche amico tuo visto che nemmeno ci conosciamo. Poi tanto per chiudere la questione perché mi danno fastidio quelli che si atteggiano ma alla fine hanno capito ben poco, ti incollo le note del firmware, preso dal sito ufficiale Panasonic: "[MODE2] has been added to High Resolution mode, which reduced subject's motion blur." Come vedi (ammesso che tu sappia tradurre dall'inglese) la modalità ad alta risoluzione a mano libera te la sei inventata tu. E tanto per la cronaca, secondo me la G9 è una gran macchina, superiore alla em1 II in quasi tutto |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 14:37
Anche perché la g9 compensa fino a 6 stop solo con dual is, la m1x invece 7 stop senza sync is e 7,5 con. Infatti è l'unica ad essere a 7 stop e quindi fare l'hi res a mano libera |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 16:09
Senti giovanotto confermo il maleducato e supponente oltretutto anche saccente non so che studi (pochi direi) tu abbia fatto ma probabilmente conosco meglio di te l'inglese, ammesso che tu abbia qualche titolo per discutere di alcunché, io una laurea ce l'ho. Ho precisato più volte che provando la funzione opera anche correggendo il moto indotto nella foto dalla mano del fotografo. Basta provare. Ti saluto. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 16:42
Confermo che su G9 in mode2 puoi fare scatti in alta risoluzione a mano libera, perlomeno in buona luce e con tempi veloci. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:09
E che ti devo dire qui è pieno di scienziati che la sanno lunga senza aver preso in mano le attrezzature di cui parlano, salvo dire che gli altri parlano di aria fritta.... Bha, finiamola qui. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 17:50
Eh eh certo, come se la laurea esonerasse da qualsiasi tipo di ignoranza. Ma per favore. Io ti ho fatto vedere quello che scrive Panasonic, ed è ufficiale, al contrario delle tue chiacchiere. Comunque su una cosa siamo d'accordo, meglio finirla quì perché se hai bisogno di sventolare una laurea (che se oltretutto, per dirne una, fosse in botanica, porterebbe ben poco al tuo mulino in questo discorso) per averla vinta in una discussione da forum, non c'è niente da aggiungere tranne che il classico "hai ragione tu". |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 18:25
Sei tu che hai messo in dubbio le conoscenze altrui. La mia è in ingegneria mentre l'ignoranza è tua, io ho solo affermato che la G9 è perfettamente in grado, dopo l'update del firmware, di fare scatti hires a mano libera. Mai detto che ci fosse nel manuale di istruzioni. La ragione te la rendo, finiamola qui. Buona luce. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 18:42
Calma .. calma , vedremo come sarà la futura olympus ,poi ognuno di noi deciderà quello che preferisce in base alle sue esigenze,personalmente tra panasonic e olympus pur in certi frangenti inferiore preferisco la seconda. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 9:20
Scusate, ma questa famigerata stabilizzazione di 7/7,5 stop si ha solo in accoppiamento con ottiche stabilizzate, giusto?? Quindi, ad oggi col 12 100 e col 300....un pò pochino... Certo con il nuovo 150 400(quando uscirà) sarà un'accoppiata fenomenale... Speriamo in Oly... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 10:07
“ lo chiedo perché tutto lo sport e l'avifauna la vedo a 1/250 massimo „ Beh no, io che sono una mezza chiavica nei panning non vado sopra 1/100 |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 13:14
@Mauro17: non sei una mezza chiavica perché già a un centesimo fare panning non è facile... (E comunque anche a un 125o vengono già dei risultati discreti).. io stesso che faccio molti panning riesco a fatica a scendere sotto il centesimo (a un ottantesimo sessantesimo sono riuscito solo col micro quattro terzi)...a mano libera s'intende...e qui ritengo la stabilizzazione (che nel panning tengo solo verticale)del micro veramente un valore aggiunto perciò ben venga un ulteriore miglioramento... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:26
La nuova uscita avrà stesse batterie e stesso portabatterie della ll. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 19:12
qui i casi sono due... 1)o in giro c'è un sacco di gente che non capisce che l'unica soluzione per fare fotografie è comprare la sony a7. 2)o in giro ci sono un sacco di persone che non capiscono niente di fotografia. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 19:15
“ 1)o in giro c'è un sacco di gente che non capisce che l'unica soluzione per fare fotografie è comprare la sony a7 „ immagino sia uno scherzo.... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 20:04
...forse vuole dire che se cè cosi interesse e curiosità per l'uscita di una m4/3 allora qualcosa di valido olympus col suo sistema ha fatto...oppure siamo tutti ignoranti in materia?... io la interpreto così....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |