user175007 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 9:43
io sono perplesso nella priorità dellle ottiche che verranno, quattro fissi specialistici di cui un doppione visto che un 120 macro già c'è, manca uno zoom grandangolare in cantiere, cosa assai bizzarra visto che è il più atteso per molti potenziali clienti che la userebbero proprio in landscape per quanto mi riguarda una scelta molto discutibile di strategia commerciale |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:38
Val, considerare la densità lineare, è un errore madornale. Ciò che ci dice è che alla stessa distanza, con la stessa lente, inquadrando due angoli di campo diversi, la risoluzione è la stessa sullo stesso dettaglio. Al pari di questo incredibile strafalcione è possibile parlare di gd e snr e dire che è la stessa a parità di pixel pitch. Si tratta di confrontare il crop di un sensore grande con un formato ridotto e... non cambia niente. Grazie al... A parità di inquadratura cambia tutto. Vale la gd totale, l' snr totale e la risoluzione dell' intera superficie. E non solo del sensore, ma della lente. Questa a focali equivalenti è maggiore per un formato più grande. Ed ecco che al doppio della superficie del sensore, corrisponde una risoluzione 2,66 volte maggiore. Con i pro e i contro (pdc e micromosso). Mi prendo il merito di appartenere a quelli che hai insultato. Resta sul tuo piedistallo e sulle tue idee. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:04
Vedo con piacere che finalmente posso leggere e rispondere nei post di Paco. @Paco se vuoi provare i miei profili per la GFX50r fammi un fischio |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:37
“ manca uno zoom grandangolare in cantiere, cosa assai bizzarra visto che è il più atteso per molti potenziali clienti che la userebbero proprio in landscape „ Flarelux, hai ragione, uno zoom ultragrandangolare servirebbe e non l'hanno nemmeno in cantiere.... “ Vedo con piacere che finalmente posso leggere e rispondere nei post di Paco. @Paco se vuoi provare i miei profili per la GFX50r fammi un fischio „ Ciao Raamiel! Ben ritrovato! I profili Fuji li posso provare ma io sarei interessato anche a quelli della Sony A7r2 che mi sembra quella che necessita di più della color correction. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:52
Mandami MP con la tua mail che ti faccio il pacchetto; poi mi dici . |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 19:07
gfx tilt&shift 21 e 30mm, equivalenti a 17 e 24mm su full frame... il mio sogno. Non che il 17 tse canon non sia già una lente che mi soddisfa, ma una futura 100mpx con 21 ts, 110 f2, ed un 45 luminoso per me sarebbe il sistema definitivo. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 22:52
Ahah vabbè, "definitivo" è un auspicio... però sarebbe tanta roba. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 8:30
“ per me sarebbe il sistema definitivo. „ In fotografia tutto è definitivo. (fino alla successiva scimmia) |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:35
23 foto fatte con il software HELICONFOCUS e plugin phase one 12 <div data-prodibi='{"type":"grid","settings":{"container":"76lm8q5ey66d1ky","account":"ik1lbo"}}'><script>;!function() {if (window.prodibiAsync == null) { var s = document.createElement('script'); s.async = !0; s.src = 'https://max1.prodibicdn.com/libraries/pages/prodibi.embed.2.0.min.js'; document.body.appendChild(s); }window.prodibiAsync = window.prodibiAsync || [] ;prodibiAsync.push({ type: "settings", settings: { account: "ik1lbo" } });}();</script></div> |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:40
ma come si fa a fare upload con prodibi? |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:09
@Alessandro “ Ciò che ci dice è che alla stessa distanza, con la stessa lente, inquadrando due angoli di campo diversi, la risoluzione è la stessa sullo stesso dettaglio. Al pari di questo incredibile strafalcione è possibile parlare di gd e snr e dire che è la stessa a parità di pixel pitch. „ Prova a scrivere in italiano comprensibile che cosa intendi per risoluzione. Probabilmente intendi qualcosa di diverso dal resto del mondo. E non è possibile mischiare DR e SNR con la Risoluzione (meglio, Risoluzione-equivalente perché tiene conto della diffrazione). In MTF si dà per scontato di avere fuoco perfetto ed esposizione ottimale. La risoluzione equivalente è accettata dagli anni Cinquanta in questo modo:
 Poiché non c'è verso di combinare lp/mm dell'obiettivo e del sensore (anche se ci sono esempi Kodak e di altri, fondamentalmente troppo imprecisi), la genialata di Schade è stata di considerare il reciproco delle lp/mm, cioè la dimensione lineare del sensel d, lui l'ha fatto in mm per rispetto al reciproco di lp/mm, noi possiamo tranquillamente usare i µm del sensel. A questo punto S. combina il "rumore" introdotto dal sensore e dall'obiettivo (il reciproco della risoluzione va considerata indeterminazione, quindi "rumore"). Ora, diversi rumori si combinano secondo RSS (Root(of)Sum(of)Squares). Non si potrebbe fare RSS di risoluzioni sensore e obiettivo, ma del loro inverso sì. Ed ecco perfettamente caratterizzato un sistema ottico digitale, si dice "detector-limited" o "optics-limited", naturalmente in pratica si ha il contributo di entrambi i limiti. Tutto questo prima di considerare la matrice Bayer. In pratica DxO per venire incontro ai fotografi come te decise di non citare direttamente grafici MTF (anche perché sarebbero stati dozzine per ogni macchina-obiettivo). Ha condensato il tutto secondo criteri proprietari e chi legge i loro numeri fa questa assunzione: non so se sono assoluti, ma spero che rispecchino le differenze fra vari sistemi (non le invertano, cioè). Tragicamente hai preso per misura riproducibile quello che definiscono come "l'obiettivo X risolve 25Mpx della macchina Y con sensore da 36Mpx", invece è un numero indicativo, un indice, derivato da parecchie misure combinate da DxO secondo loro criteri (non condivisi da altri nella industria). Per uno come te che vuole comprarsi un obiettivo che si sposi bene con la 100D quel valore è importante, ma tu ne hai fatto il pilastro di equivalenze fasulle proprio perché basate sugli Mpx totali. A pensare che i Mpx siano un indice affidabile della risoluzione sono tanti altri come te nel Forum, consolati! |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 0:48
Evidentemente non consideri l' inquadratura. Nè avvicinandoti al soggetto con la stessa lente (obbiettivo fisso) e nè utilizzando (meglio) una lunghezza focale equivalente. I 4mm (24mm eq.) degli smartphone possono essere tranquillamente un criterio universale per testare tutti i formati con 4mm FISICI con lo stesso pdr, la stessa risolvenza della lente e la stessa densità... secondo te. Cambia "SOLO" l' inquadratura e come riempi il frame. O non capisci o fai finta di non capire. Non c' è altra spiegazione. Se tu facessi i conti con la realtà fotografica non complicheresti nè la tua vita e nè quella degli altri. Se da un lato densità e risolvenza complicano le cose, a parità di densità e risolvenza le cose sono molto più semplici del previsto. La risoluzione è direttamente proporzionale alla dimensione del sensore a parità di LENTE (obbiettivo fisso) e INQUADRATURA. NONOSTANTE l' mtf. Qualunque mtf tu voglia considerare. Se poi l' approccio alla fotografia prevede la paralisi delle gambe per camminare, quella delle mani per muovere uno zoom, quella del cervello per non scegliere una lunghezza focale idonea... allora mi sbaglio. Hai ragione. Ovviamente ci sono delle limitazioni REALI che riguardano le ECCEZIONI e non LA NORMA della PRATICA fotografica. Quella dell' anno domini 2019. Se il rapporto di ingrandimento spiegava tante cose in maniera semplice, ora bisogna distinguere ridimensionamento da ingrandimento di un file. Se ogni tanto riuscissi a fare un collegamento logico tra teoria e pratica, sarebbe tutto più semplice. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 1:03
“ La risoluzione è direttamente proporzionale alla dimensione del sensore a parità di LENTE (obbiettivo fisso) e INQUADRATURA. Qualunque mtf tu voglia considerare. „  |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 1:13
Ovviamente con sensori della stessa densità e tecnologia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |