| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:21
“ Non pensare pou agli iso, ti diamo l auto iso! „ che esistono da anni anche sulle reflex, sei rimasto ai tempi della pellicola? “ Non ricomporre, anzi non spostare nemmeno più il punto di maf, lo fa la macchina con i suoi 400 punt! „ pratica da sempre sconsigliata, però mi chiedo allora quelli che si comprano reflex come la 1dx o la 7d o le equivalenti nikon per avere più punti so tutti scemi? “ Non guardare la luce e non scegliere come esporre, ti diamo un bel evf e ti dimentichi di esposimetro e quant altro. „ peccato che l'evf ti da proprio l'esposizione in diretta, con l'istogramma proprio li davanti e la scala esposimetra sempre in sovraimpressione “ Se poi sbagli ancora perche sei un ciuccio tanto recuperi in pp con i sensori invarianti. „ recuperi che si possono fare anche con le reflex (se non te ne sei accorto anche loro sono dotate di sensore “ Che bello il progresso! La tecnologia si è evoluta nel frattempo i fotografi si sono estinti. Hihihihiji!!!!!! „ per fortuna, sennò erano tutti come te? che poi da quello che hai scritto veramente sei rimasto ai tempi della pellicola. e indovina un po? 1 foto in galleria, una |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:24
“ Alebri78 ho guardato le tue gallerie nulla da dire sei molto bravo non so quanto tempo dedichi alla fotografia mi pare molto, o lo fai per professione ? Qui la stragrande maggioranza lo fa per hobby chi più chi meno non mi sembra il caso di impostare il discorso sulle abilità di ognuno di noi, chi è portato farà foto con uno smartphone meglio di chi usa attrezzature da migliaia di euro. Io faccio foto per documentare i miei viaggi in bicicletta per il 90% dei casi. „ no lo faccio per diletto, ma il punto era un altro: non conosco il prodotto ---> ne parlo male (sparando minchiate perchè se una cosa non la conosci non hai la minima idea di cosa stai parlando tutti esperti di tecnica fotografica ---> 0 foto in galleria (della serie tutti forti sulla teoria ma quando tocca mettere in pratica...) |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:25
“ @Vinnywhite Presumo quindi che, per coerenza, tu guidi un'auto senza servosterzo, senza abs, senza aria condizionata, senza finestrini e senza tutti quegli orpelli moderni che ti fanno disimparare le basi della guida... „ secondo me non ha la patente, ma insegna a scuola guida! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:27
Per e le mirrorless non rappresentano un bel niente,io continuo a preferire le reflex sono molto contento e continuo ancora con le reflex!!scusate lo sfogo e poi con i costi delle mirrorless!! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:37
Alebri78 io più che gallerie, andrei a vedere i post che ha aperto fino ad oggi. Tutti in cui chiede consigli di fotocamere e lenti, e guarda caso che tipo di fotocamere? MIRRORLESS. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:42
Per me l'evoluzione è l'introduzione dei sensori BSI, dello stabilizzatore sul sensore, eliminazione dell'otturatore meccanico, super raffica, ecc... Togliere lo specchio ed il pentaprisma e mettere un mirino elettronico usando di fatto tecnologia delle reflex per tutto il resto, è invece una minestra riscaldata che il marketing fa sembrare appetitosa come se si trattasse di lasagne al forno. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:44
Secondo me il termine esatto è evoluzione. Il termine sbagliato sarebbe stato ''rivoluzione''. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 8:32
Secondo me il termine esatto è nuovo giocattolo per chi non ha più stimoli fotografici |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:02
Alebri hai inteso male ogni parola che ho scritto, tanto da ribaltarne completamento il signifixato. A partire dal discorso del evf. Proprio vedere l esposione in diretta come dici tu ( in realta la macchinacti fa solo cedere la sua interpretazione) ti fa perdere tutto la parte della pre visualizzazione. Che era parte fondamebtale della tecnica e del orocesso xreativo del fotografo. credo che ci sia dell intenzione nel travisare quanto ho scritto percio eviteto di proseguire oltre. Poi il tuo esempio sull auto non ha senso, abs??? Confondi la sicurezza stradale con le inutili sciatterie delle ml. Sulla galleria poi, non ho bisogno di pubblicare le mie foto qui per sentirmi photograper ed avere i l appoggio di qualche amico. A differenza di te le mirroless le ho usate per lavoro e le conosco bene. Le foto professionali va da se che non le posso pubblicare qui, quelle personali sono foto fatte con la mia famiglia e di certo non me ne frega di nulla di condividerle qui, su instagram, su fb a ricerca di consensi virtuali. Per inciso uso sia la pellicola ( che stampo personalmente) reflex digitali e ml ( ho in vendita la em1 ). Alebri 78 a 40 anni suonati divresti aver capito che anvhe se qualcuno non la pensa cone noi non è il caso di provare a denigrarlo perche ci si fa una pessima figura. Basta dire che non si è d accordo. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:07
Sul chiedere consigli sulle ml Un po per caxxeggio un po perche non ho mai detto che non le uso. Quelle piccole mi servono per la loro discrezione e portabilita quando ne ho bisogno. Cio nonoatante per me non sono una buona evoluzione. Come dire le uso ma le dispeezzo. Saluti |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:12
La stabilizzazione sul sensore è uno dei punti di forza delle ML anche se non tutte lo hanno. Ma neanche questa è una novità. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:16
Ps. @alebri Nella galleria ritratto hai delle belle foto. Complimenti. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:25
“ Un po per caxxeggio un po perche non ho mai detto che non le uso. Quelle piccole mi servono per la loro discrezione e portabilita quando ne ho bisogno. Cio nonoatante per me non sono una buona evoluzione. Come dire le uso ma le dispeezzo. „ Ma se non hai fatto altro che aprire post su post su che mirrorless potresti acquistare. Ora non girar la frittata. Con le ML fai quello che fai con le reflex, ma in molti generi fotografici lo fai meglio, e ad un professionista, che ci campa con la fotografia, quel meglio (tipo autofocus ed fps ad esempio) può far la differenza tra vendere foto in più o meno. Personalmente una buona parte delle mie fotografie (di paesaggio e non) sono scattate con il fuoco manuale, tranne dove trovo necessario l'autofocus (Che nelle ml odierne è molto superiore alle reflex), ma trovo l'evf spettacolare in fase di scatto; mi immedesima e fa concentrare ancora di più sulla composizione e su ciò che sto riprendendo. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:02
i vantaggi del sistema ML sono indubbi; molti ancora in fase embrionale, ma già in grado di far capire come saranno le prossime generazioni di questo sistema. Ma il distacco dalle vecchie abitudini talvolta può risultare traumatico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |