RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blind test MF vs FF vol2..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Blind test MF vs FF vol2..





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:09

Qui mi sa tanto che avete bannato l'unico che seppur con i suoi modi a volte burberi ,coi suoi esempi stava puntando il dito verso la verità (parlo di Made II).
Le tue conclusioni Uly sono corrette finché l'ambito di confronto è quello che tu proponi ,che poi è quello di un fotoamatore che confronta due file grezzi (anche al100%) usando un monitor ,per capire se nel suo uso quotidiano
può avere vantaggio evidente da un medio formato .(anche secondo me la risposta è no)
Ma ahimè,escludere la post produzione equivale a privare il confronto di un elemento molto importante che può mostrare le differenze tra un formato e l'altro.
Questo perché il file di una medio formato ,proprio per il suo maggiore contenuto di informazione si presta ad elaborazione più spinta e offre più ampi margini ,con una tenuta all'ingrandimento anche di sfumature e compattezza del file che sono molto maggiori, ma per apprezzarle bisogna farlo lavorare nel suo ambito, quello per il quale è nato, ovvero il raggiungimento di un'eccellenza e su grandi stampe.
Hai presente in lavorazione ,quanto si spappola prima un file m4/3 rispetto a un FF da 40+ ? Beh ,questo vale anche passando al formato successivo.
Il confronto come hai fatto tu equivale quindi a prendere una Formula 1 e una Porsche GT (entrambe eccellenti)e confrontarle sulla pista delle minimoto ! ovvero dove non possono esprimersi al meglio, che differenze vuoi mai vedere !,se vuoi vederne le differenze ,devi andare a Silverstone!!!
Non è un caso se il medio formato è sempre stato usato in ambito professionistico per raggiungere determinati risultati ,che presumono che alla guida della F1 ci sia un pilota, che sa come scattare e come post produrre per tirare fuori il massimo e fare quella benedetta differenza !
Il pilota della domenica non ce la fa ! Egli si aspetta che basti possederla per fare la differenza.
Quindi le vere differenze si vedono in un altro modo e mettersi qui a cercare di indovinare è tempo perso, equivale a sparare nel mucchio!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:12

All d'accordo su tutto riguardo la post.
Mi chiedo solo una cosa, te conosci i margini di post di una gfx rispetto una top FF?

Hai presente in lavorazione ,quanto si spappola prima un file m4/3 rispetto a un FF da 40+ ? Beh ,questo vale anche passando al formato successivo.


A me onestamente , avendone maneggiati da amatore, come mi chiami te, parecchi e stampando spesso in grandi formati (over a2) , queste differenze assurde di cui parli da FF top a MF 44x33 NON NE VEDO.

CI sono assolutamente, ma non sono cosi' eclatanti.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:16

Continuo a chiedermi come si possa considerare il salto dal m4/3 al ff (3,84 volte la superficie) analogo a quello che si ha tra ff e 44x33 (1,68 volte). Eeeek!!!
Anche con parole vostre, l'importante è che non mi chiediate un atto di fede, per quello c'è il sacerdote la domenica.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:16

Si ma ancora nn avete risposto, A o B? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:37

Forza chi indovina A pago 5
chi indovina B pago 20
Avanti ...votate

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:52

Seguo sempre più interessato!MrGreen
Mitico il lamento di chi ha involontariamente ammesso che le sa riconoscere soltanto dal formato!Eeeek!!!
Meglio di scherzi a parte!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 14:59

A: FF
B:MB
A ha un dettaglio pazzesco, ma B la trovo con una gradazione tonale più continua e morbida, caratteristica che ho sempre associato ai formati più grandi.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:15

@Otto
Nessun atto di fede è richiesto ! ho citato dei formati ma solo per esplicitare un principio di massima, poi vanno fatte
le debite proporzioni.

@Uly
Il "fotoamatore" non era direttamente riferito a te ,non so cosa fai nella vita, sempre solo in generale a chi si accosta a questo tipo di confronti.
Personalmente non conosco nel dettaglio qual'è il confine di lavorazione e dimensioni di stampa al quale si esplicita una differenza tangibile tra 44x33 e FF40+ a vantaggio del primo, ma è certo che esiste ed è oltre quella linea di confine che ha senso fare i confronti.
Una volta capito, allora si decide se fa per le nostre esigenze oppure no.
Molto probabile che per la maggior parte delgli utenti che fruiscono dell'immagine a monitor o stampano in formati
sotto A2 serva a ben poco.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:18

All, non faccio polemiche con ciò che scrivi.. sono d'accordo e più volte ho scritto che in determinate situazioni godrei del plus del.formato maggiore ma..

.. fa pensare che su due test , siamo a risultati terrificanti...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:23

@Uly
E' questo il punto.... le condizioni del test non sono quelle idonee a rendere esplicite le differenze , differenze che si
apprezzano solo quando si va al limite soprattutto in stampa ,per quel che è la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:27

Ho fatto un sondaggio nella mia famiglia di 4 persone. Tutti notiamo che nella seconda foto si vedono molto meglio i puntini neri sulle lenti a contatto, ma tutti e 4 preferiamo i colori della pelle della prima foto. (Siamo 4 capre in fotografia, quindi sondaggio a valore 0. MrGreenMrGreen)

user170878
avatar
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:36

“Continuo a chiedermi come si possa considerare il salto dal m4/3 al ff (3,84 volte la superficie) analogo a quello che si ha tra ff e 44x33 (1,68 volte). Eeeek!!!
Anche con parole vostre, l'importante è che non mi chiediate un atto di fede, per quello c'è il sacerdote la domenica.”

Nel calcolo delle lp/pw non c'entra un piffero la proporzione tra le superfici, ma quello tra le diagonali del sensore. Se si fa tale rapporto tra apsc e m4/3 e tra mf e ff la prima da 1,3, la seconda 1,4. Quindi una paragone e' del tutto assimilabile. La superficie complessiva effettiva serve per poter fare altei tipi di considerazione a cui avevo accenato nel mio precedente intervento ;)

www.image-engineering.de/library/technotes/761-resolution-measurement-

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:40

Jac.. aps lo stai uscendo te ora.. fai il conto fra diagonale m43 e diagonale FF.. e dimmi..che valore ti dà? Vicino a quello FF to mf?
Si parlava di questo taglio sopra..

Un po' di onestà intellettuale?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:44

Per capirci qualcosa bisognerebbe cominciare con il distinguire le categorie nelle quali cercare le differenze e considerarle una alla volta.
Ad esempio:
1- Stacco dei piani di fuoco
2- nitidezza (risolvenza e microcontrasto)
3- rumore
4- sfumature colore
5- malleabilità del file
....

considerare anche che Sony fornisce due misure di MF il "piccolo" che usa Fuji e quello + grande che usa mi pare Hasselblad.

Ai tempi della pellicola la differenza tra 35mm e il 6x6 era evidente per stacco e nitidezza (ma era 6x6 non 4x3).
Però non esistevano gli ART che oggi ti permettono di scattare a f1.4 sul FF e avere contrasto, uniformità e risolvenza come fosse f4, unitamente a notevoli separazioni dei piani di fuoco.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 15:48

Finché il rapporto tra i lati è simile paragonare le diagonali e le superfici è la stessa cosa dato che una cambia in funzione dell' altra...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me