RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leggere una fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Leggere una fotografia





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:24

Ma non è più semplice per chi è alle prime armi chiedere all' autore qualcosa?
A me è capitato in un ritratto a F14. Ho chiesto all' autore il perchè di quella scelta. Mai considerata e vedevo solo gli aspetti negativi. Non era (in maniera evidente) dettata dalla pdc. Perchè andare incontro a diffrazioni? Ho imparato una cosa nuova.
Io farei lo stesso se qualcuno mi chiedesse qualcosa che apprezza nelle mie foto.
Questa sarebbe crescita secondo me.

user158139
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:33

No, è molto più efficace sottoporre le proprie opere alla critica altrui che chiedere all'autore una critica delle proprie.

Se non vado errato, Natalino Sapegno sosteneva (in ambito letterario, ma si tratta di una considerazione valida per tutte le arti) che l'autore non è il miglior interprete della sua stessa opera.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:41

"l'autore non è il miglior interprete della sua stessa opera"
Può succedere con un' opera. L' eccezione. Mica con tutte. Tanti cantanti fanno un solo pezzo decente in tutta la carriera. Non lo sanno nemmeno loro perchè quello ha funzionato così tanto e il resto no. I Beatles non possono aver fatto una discografia del genere senza sapere perchè.
O almeno questo va oltre le mie capacità di comprensione.

user158139
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:42

"Interprete", non "critico".

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:44

Fabrizio il topic iniziale non dice quello che scrivi ((da cellulare mi è difficile quotare) in effetti ho inconsapevolmente partecipato. Bastava scrivere chi
Vuole ricevere commenti scriva qui sotto ed era più chiaro. Peraltro inutile dal momento che tutti coloro che pubblicano foto vogliono ricevere commenti. Il problema è che nessuno vuole farli per tanti motivi che è inutile ripetere. Adesso che so che proseguirà questa, e parti successive in concorrenza con altre discussioni che sono morte come commenti costruttivi, posso limitarmi constatare il successo dell'iniziativa e plaudire in caso di esito positivo

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:46

Sì, sì. Interprete. L' autore sa la vera intenzione. Alcuni contenuti sono travisati dal pubblico e a volta in modo universale e positivo. Ma quella si chiama fortuna. Non c' è niente da imparare.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:13

Ho girato un po' per le tue gallerie, e mi permetto un commento generale sul tuo stile: non ti sembra di "riempire" spesso la foto con troppi elementi? Anche quando il soggetto è chiaro e la composizione corretta, mi sembra che ci siano troppi elementi di contorno che distraggono. Capisco che quando si fotografa a Roma c'è tutta la città che vuole entrare nell'inquadratura, ma nel tuo caso finisce per togliere forza alle immagini.


Grazie Boustrophedon per essere passato innanzitutto.
Sai che hai ragione, ed è un aspetto sul quale non mi sono mai soffermato. Dovrei isolare meglio, e indirizzare i miei sforzi verso una composizione più minimal, ma con più impatto.

Ti ringrazio! Ci proverò.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:17

Ma non è più semplice per chi è alle prime armi chiedere all' autore qualcosa?


A me sembrerebbe così semplicemente un soliloquio.

Se l'intenzione non esce nella foto, vuol dire che il messaggio non è passato. La comunicazione è interrotta.
Se tu mi spieghi la foto, questa non diventa migliore.

Cito Ansel Adams:

<<Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene>>

Sono solo in parte concorde con questa massima, ma credo che ci sia un fondo di verità.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:28

Ciao a tutti, seguo con interesse questa discussione, peccato sia partito un attimo di tafferuglio.

Confuso

in particolare mi ha colpito il punto di partenza di un'altra discussione (citata anche in questa)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2766101

dove Francesco Merenda parla di

L'idea che la critica costruttiva sia qualcosa che fa crescere suona bene e sembra piuttosto ragionevole.
Credo sia apprezzabile a livello di idea, come cosa in sé. E certamente ha molti cultori onestissimi.

Ma traducendo nella pratica reale, a me pare che semplicemente non funzioni.
E che anzi tenda di solito (sottolineo "tenda") a promuovere qualcosa di diverso da una presunta crescita. Ovvero omologazione.
Omologazione ai codici diffusi nel luogo in cui ci si trova, che di solito sono la base della maggioranza delle critiche.
Omologazione perché fotografare è sempre più facile e se ti dicono "fai così" non ci metti troppo a "fare così". E il "fare così" è normalmente legato all'ortodossia del circolo in cui ci si trova.


questo punto, come altri che ho visto scorrere su questa discussione, mettono in discussione un idea di base, un pilastro che in questi anni mi ero fatto e di cui sono ancora molto convinto.

in un certo senso è vero, commentare le foto rifacendosi a regole / canoni classici da "manuale della fotografia" può portare a una certa omologazione.

se penso però alle foto che facevo 10 anni fa, rispetto a quelle che faccio oggi, come dire, prima ero molto omologato verso il basso :) .. ora (almeno dal mio punto di vista) i commenti e le critiche costruttive che ho ricevuto negli anni mi hanno portato (sempre dal mio punto di vista) ad ottenere foto "migliori".. diciamo più significative, tecnicamente più corrette e di conseguenza in grado di raccontare (spero) in modo più efficace.

ecco non so se ho reso.

intanto un saluto a tutti.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:35

ecco non so se ho reso.


Hai reso bene, e le tue foto raccontano.

Se anche davvero esistesse quello che secondo me è un falso problema, quello dell'omologazione visiva, sta sicuro che almeno in uno dei tuoi scatti che ho commentato c'è un qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:37

@Frenkie:
Cito Ansel Adams:
<<Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene>>


Io invece sono d'accordo almeno al 90%.
La fotografia è comunicazione: è come uno scritto. Se non è leggibile significa che manca di chiarezza oppure che è scritto in modo ermetico: solo per pochi eletti, ma in questo caso mi interessa poco...

Quindi questo 3D, di cui non ho capito bene il senso, secondo me dovrebbe invece essere indirizzato alla "scrittura" della fotografia, in modo che l'osservatore la possa leggere correttamente.
Quindi quali sono gli elementi di scrittura? L'alfabeto, le lettere, la grammatica, e poi andando nell'arte, la poetica, ecc.
Perché non parliamo degli elementi fondamentali dell'immagine fotografica? Che so... :
- le forme, primarie e più complesse
- le linee
- i contrasti
- i colori, forti, tenui, caldi, freddi
- le contrapposizioni, di forme, di contrasti, o di soggetti
- gli equilibri/squilibri, che generano
- le tensioni interne
- ecc. ecc.
Ognuno di questi elementi può avere un significato, oppure generare una sensazione specifica. Sarebbe bene conoscerli, per usarli correttamente e non a sproposito, e fare in modo di riuscire a suscitare nell'osservatore la sensazione voluta.
Di questi elementi ce ne sono una miriade, come nella scrittura o nella musica. Non esistono solo la regola dei terzi o la sezione aurea, oppure i formati rettangolare, quadrato, panoramico, ecc. E a che servono le mille discussioni se rispettare o meno questo A B C se non si parla mai del resto dell'alfabeto? ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:40

Fabrizio il topic iniziale non dice quello che scrivi
Giusto Mirko ma la critica, il come leggere la foto che tanto ci ha impegnati dovrebbe poi avere un risvolto pratico da applicare in queste gallerie di foto che abbiamo davanti.
tutti coloro che pubblicano foto vogliono ricevere commenti. Il problema è che nessuno vuole farli per tanti motivi che è inutile ripetere.
Anche qui hai ragione perché il vero problema è che nessuno vuole commenti NEGATIVI, ma Juza ha spiegato come commentare senza che alcuno si senta 'ferito'.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:45

Anche qui hai ragione perché il vero problema è che nessuno vuole commenti NEGATIVI, ma Juza ha spiegato come commentare senza che alcuno si senta 'ferito'.


e secondo me... sbaglia.
Ogni volta che mi sono sentito ferito, ho imparato qualche cosa.

Forse il vero discorso è che molte persone hanno voglia di autoreferenziarsi. E non di imparare/migliorare.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:47

Di questi elementi ce ne sono una miriade, come nella scrittura o nella musica. Non esistono solo la regola dei terzi o la sezione aurea, oppure i formati rettangolare, quadrato, panoramico, ecc. E a che servono le mille discussioni se rispettare o meno questo A B C se non si parla mai del resto dell'alfabeto? ;-)


Hai perfettamente ragione

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:51

Per es. Frenkie, nella tua foto dei bambini, c'è una contrapposizione fra il presente e il futuro: il presente (i bambini) è nitido, il futuro (il panorama in lontananza) e sfocato, nel senso che è nebuloso, incerto, che non lo si può vedere.
Hai giocato sulla contrapposizione, e la lettura è risultata chiara.

Poi c'è chi va a tagliare il capello in 4 con le nitidezze, le gamme cromatiche le saturazioni e non vede nemmeno le cose principali, l'ABC...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me