| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 1:56
@ Made: tutto vero quello che dici , sono d'accordo. Sono così d'accordo che , come ti ho detto , io personalmente sono proiettato a fare uguale a te. Le tue motivazioni si aggiungono alla mia principale che è , come ti ho già detto , l'impossibiltà di utilizzare l'Hss sulla mia fotocamera. Questo mi ha portato a conoscere e focalizzarmi sulla tecnica che fa uso dei filtri Nd , e per conto mio va benissimo così. Ciò non toglie che le tue argomentazioni presenti nei tuoi post precedenti sono inconsistenti, non riflettono la realtà , e per questo te le ho stigmatizzate. Prima fra tutte quella che ti fa dire " L' Hss è totalmente inutile". Piu corretto sarebbe dire invece " per i miei scopi e quelli del 90 % dei fotografi lo è" , perchè esiste già un modo per ottenere lo stesso risultato senza incorrere nelle controindicazioni che hai menzionato, e questi modo è altrettanto efficiente per giungere al risultato desiderato. Esistono fotografi di fama che ne fanno ampio uso , e che sperimentano senza pregiudizi precostituiti e che, se anche non lo ritengono indispensabile , trovano che il saperlo utilizzare sia un'opportunità , non un problema. Ps : non sono io che ho parlato diflash da 200 watt per giocare con HSS , ti confondi con qualcun altro |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 2:13
@Valadrego : in realtà l'utilizzo dell'Hss che non trova un corrispondente nell'uso dei filtri nd è quello che possiamo trovare nell'ultimo link che ho postato e che si riferisce alla foto sportiva , ma potrebbe essere anche altro , ci sono esempi di utilizzo che non possono essere sostiutiti da filtri nd , e sono tutti quelli per i quali vogliamo congelare il movimento , dare nitidezza ( non sono parole mie , io le riprendo solo perchè mi sembrano decisamente + plausibili rispetto alle non-argomentazioni di Made ) etc. Poi come ho detto , mi trovo abbastanza d'accordo con quello che ha scritto Made qualche post addietro , effettivamente c'è un prezzo da pagare per la flessibilità che l'Hss ti consente , sta a noi decidere se questo prezzo è significativo o meno. Poi , tranquillo , non stiamo litigando : c'è una certa dose di punzecchiamento presente , Made ha spesso questi atteggiamenti da padreterno e qualche commento che lo riporti sulla Terra non gli può fare che bene ... ma è un bravo ragazzo e sostanzialmente lo stimo .... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:37
Migliori in che senso Gobbo? Qui i generalismi abbondano, tutti a santificare queste benedette ottiche MF ma nessuno è stato in grado di dirmi in cosa siano migliori. Al netto ovviamente, della vignettatura. Mi piacerebbe proprio fare un blind test e sono sicuro che tutte queste convinzioni, cadrebbero come pere mature. Per la questione dei flash, cortesemente, aprite un altro thread, grazie. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 8:59
Il formato maggiore offre sempre una resa globale migliore. Era così con la pellicola e lo è pure nel digitale. Big is better but expensive. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:17
“ Qui i generalismi abbondano, tutti a santificare queste benedette ottiche MF ma nessuno è stato in grado di dirmi in cosa siano migliori. Al netto ovviamente, della vignettatura. Mi piacerebbe proprio fare un blind test e sono sicuro che tutte queste convinzioni, cadrebbero come pere mature. „ Colpiti e affondati... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:33
“ Il formato maggiore offre sempre una resa globale migliore. Era così con la pellicola e lo è pure nel digitale. Big is better but expensive. „ Detta e ridetta. Sante parole. Ma arriverà sempre quello che ti dirà che la A7RIII... Vagli a spiegare che è una questione legata al fatto che l'ottica che sta davanti, nel caso della Fuji medio formato deve far stare tutti i dettagli nel comodo e ampio spazio di 44x33 senza fatica e potendosi permettere di prendere il caffé nel frattempo, mentre nel piccolo formato del FF a farci stare tutto con lo stesso risultato quell'ottica si deve fare un mazzo così. E che questo accade sia che dietro la lente tu ci metta il sensore digitale, sia che tu ci metta la pellicola. |
user148740 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:46
Solito discorso, meno ingrandisci una determinata scena (ingrandire meno vuol dire in digitale avere il sensore più grosso) più questa sembrerà naturale. Che è un po' il discorso uguale ma inverso dell'utilizzare un obiettivo normale o un tele. Con il primo la scena sembrerà più naturale e tridimensionale. E non è certamente un discorso di sfocato visto che con il tele ne avresti addirittura di più... Detto questo penso che foto belle fatte con teleobiettivi o piccoli formati ce le abbiamo in mente tutti. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:47
Mah, secondo me non è che le lenti MF siano migliori tout-court... dipende chiaramente dalla lente. Solo che le lenti Fuji GF, specialmente i fissi, sono veramente splendide. Non è solo una questione di risolvenza ma anche di naturalezza del dettaglio reso. Io mi son fatto l'opinione che il sensore della GFX è "tarato" per tirare fuori il massimo della nitidezza a discapito della pulizia potenziale ottenibile. Le lenti invece hanno un'incisione elevatissima ma sono meno contrastate nei dettagli, non so come dire. Sono incise ma il dettaglio è di una naturalezza che sembra di toccarlo. Un po' più simile a come rendono le Canon nelle parti buone è il suo zoom (quindi Paco prendilo se ti serve come range di focali e/o versatilità, ma non come ottica di riferimento sulla GFX, lo dico contro il mio interesse ) ma anche lì si nota questa differenza con le ottiche per FF. Probabilmente dovendo essere progettate per lavorare a frequenza spaziali maggiori le ottiche per FF sono intrinsecamente più “contrastatine”, boh… mi sembra insomma che le ottiche Fuji lavorino di comodo e il dettaglio che rendono sia quanto di più naturale per loro, mentre le FF magari ci arrivano ma sono un po' a 7mila giri. Lasciando poi perdere il discorso AF che sulle native rispetto alle adattate è di un'altra categoria, specie sui tele. Il 200/2.8L II provato in negozio così per gioco sembrava rotto da quanto faceva pena a focheggiare In confronto il 250 nativo, che è pure uno stop più chiuso, è un fulmine cecchino. Lo ripeto: le differenze che si hanno con la GFX e le sue ottiche sono per me palpabili, ma non sono un qualcosa di PAUROSAMENTE diverso da quanto si può ottenere con una ottima FF e lenti eccellenti (per dire non credo che un Otus su una A7RIII o D850 - o meglio D810 vista la densità più simile - a bassi ISO sia inguardabile a confronto... bokeh e 3D compresi). Le differenze io le vedo e le apprezzo ma per moltissimi non varrebbe la pena spendere neppure la metà di quanto costa un corredo Fuji per avere questa differenza, considerando anche che è sicuramente un sistema meno polivalente degli attuali FF. Quindi se poi non si sposa appieno il sistema secondo me si rischia veramente di assottigliare ancora la differenza con una moderna FF e a quel punto... se questo interessa meglio divertirsi con le miriadi di ottiche bokehttare disponibili sul formato più piccolo. E poi Paco lascia perdere i blind test... scatta sereno, goditi quello che hai e prova quello di cui sei curioso. Un consiglio o un'opinione ormai in questo forum valgono meno di niente… andate di blind test e crop sui pupazzetti va, che magari sì che capirete tutto (detto da uno che ne ha fatti tanti a suo tempo ma si è rotto le palle se non si fosse capito ). |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:48
Paco sei riuscito a fare quel test con il 16 35? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:50
Ecco... Pierfranco lo aveva già spiegato "poeticamente" in due righe.  |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:50
“ Le lenti invece hanno un'incisione elevatissima ma sono meno contrastate nei dettagli, non so come dire „ Non sono meno contrastate, ma hanno più sfumature (le immagini finali, ad opera del sensore). Da cui il minor contrasto. Una scena ti appare più contrastata, quanto più i toni "vicini" sono differenti tra loro. Il passaggio tonale più sfumato (ricco) ti apparirà meno contrastato. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:52
Paco ancora complimenti per L acquisto Non credo ci sia molto di aggiungere Solo che: Aspettiamo ansiosi che tu prenda una lente proprietaria e ci mostri le reali differenze che “uno come te, come me o come chiunque altro” con L hobby di usciere e scattare con criterio possa percepire Senza prima aver mollato il lavoro ed aver speso 4/5 anni a studiare su libri e riviste ed altrettanti ad arricchirsi di esperienza fotografica alesstendo tutti i giorni set di luci nei posti più disparati ?????? Perché diciamolo da una parte ci piace fotografare ma dal altra ci piacciono le belle cose E la tua mf è evidentemente una bella cosa è per questo non serve essere un direttore della fotografia Colgo L occasione ancora una volta per ringraziare Master per le belle Foto postate e per tutti gli spunti e le utili informazioni acquisite sul campo che sempre ci offre |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:57
Giusto anche questo Maserc, non avevo pensato al discorso sfumature (relegandolo al solo sensore) ma in effetti in linea di principio più una lente restituisce dettaglio, più dovrebbe restituire sfumature. |
user148740 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:04
“ Giusto anche questo Maserc, non avevo pensato al discorso sfumature (relegandolo al solo sensore) ma in effetti in linea di principio più una lente restituisce dettaglio, più dovrebbe restituire sfumature. „ è esattamente quello che ho pensato io, con il sigma art andando a togliere quella che capture one chiama chiarezza e dettaglio ottengo un effetto simile ad un ottica medioformato, ma bisogna stare all'occhio a fermarsi al giusto livello in modo da non perdere risolvenza. Ma sono poche le ottiche che ho provato ff che danno questo effetto. In particolare i grandangoli si impastano, non ho capito il motivo, forse è un discorso di inclinazione o addirittura rifrazione ps mi riferisco tse che in teoria copre tutto il sensore, o a tutti gli altri anche al centro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |