user170878 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:18
@Barrin: la radiazione elettromagnetica per esempio. Equazioni di Maxwell docet ;) qui nessuno la fa di fuori, mi spiace ma qui c'e' gente che prova solo a screditare, senza sforzarsi neppure di capire. @ Mauri: lo specchio fissa una certa distanza obbligata tra pupilla d'uscita e paino di maf, maggiore che nelle ml e questo obbliga le reflex a montare ottiche quanto piu' telecentriche possibile, altrimenti il cono di proiezione risulterebbe scorrelato dal piano di maf, mi sembra evidente. @Bomba: il problema e' che non ottieni ottiche telecentriche semplicemente e banalmente facendo una lente proiettiva di diametro piu' grosso se il cammino dell'onda non e' parallelo all'asse lungo tutto l'asse ottico. Spero sia chiaro cosa intenda dire :) |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:47
Jac.posso anche essere daccordo ,ma fino ad un certto punto,e qui il discorso andrebbe sicuramente oltre le 15 pagine;però mi devi anche spiegare come ottieni la perpendicolarità dell'onda luminosa da una ultima lente con diametro inferiore alla diagonale del sensore perchè poi di questo si tratta. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:52
@Gian Carlo F.Non fosse ormai buio mi verrebbe quasi voglia di montare obiettivo e soffietto sulla fotocamera ed andare fuori a fare foto alle formichine in barba agli ingombri. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:55
@ jaclarmax : e grazie al ... ! Troppo facile questa risposta , non me ne volere , ma ma da come l'avevi messa nel tuo post sembrava condizione necessaria e sufficiente, è evidente che per le reflex è così in quanto è insito nel loro design , almeno nel confronto con le mirroless "!! Attendo risposta per il punto 2 , se hai tempo . Cosa ne pensi di quanto ho scritto ?secondo te potrebbe avere un senso , e se non lo ha , perchè ? Domanda sincera , va detto , perchè così dai toni mi sembra tu abbia un po di dente avvelenato rispetto agli interventi presenti in questo 3d , e non vorrei tu pensassi la mia fosse una domanda provocatoria . @ barrin : in effetti ci sono tanti tecnicismi in questa discussione , ma diamine , ce ne sono altrettante in decine di altri 3d presenti sul forum , se non interessano si salta e si passa oltre ... c'è chi scrive dei trattati di ottica e teoria dei segnali .... perchè quindi questo livore , questi toni denigratori ?? Via , per piacere , torniamo a toni degni di un forum di appassionati, senza ergerci a giudici di nessuno .... Ps : è un invito rivolto a tutti , non a Barrin in specifico ! |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:59
“ @Gian Carlo F.Non fosse ormai buio mi verrebbe quasi voglia di montare obiettivo e soffietto sulla fotocamera ed andare fuori a fare foto alle formichine in barba agli ingombri.MrGreen „ mah.... magari con il flash.... le formichine lavorano sempre!!! |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:05
“ mah.... magari con il flash.... le formichine lavorano sempre „ Già bravo il flash,ma ti sfido a cercarle al buio,gia sono piccole...  |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:06
Mi sono appena inserito in questo forum, questa è una delle discussioni che finora ho più apprezzato, forse anche perché ho trovato comunione di interessi e pensieri simili a miei. Ma ho anche un PhD in astrofisica e 15 anni di esperienza in progettazione, realizzazione e test di ottiche. Quando vedo strafalcioni di fisica cerco di correggerli con gentilezza, ma quando sono usati con sicumera per ostentare non ci riesco essere gentile. Tornando in topic, io ho usato il Minolta 35-70/4 con grande soddisfazione su a58, e 70mm f4 mi bastava per ritratti all'aperto: purtroppo non regge i 24mpx e ora lo uso solo con pellicola.. |
user170878 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:07
@Barrin:visto che millanti phd...quale sarebbe il mio strafalcione? no giusto per capire :)) Mauri io non provoco nessuno, esprimo il mio pensiero e la mia opinione, argomentando abbastanza, mi pare. Poi se qualcuno mi chiama troll, o ancora altro che non capisco neppure, rivolgendosi a persone sconosciute con offese personali, allora i miei toni rispondono con una reazione uguale e contraria, direbbe qlcno che Barrin divrebbe conoscere :) Buona serata a tutti comunque, anche a chi pensa sia un troll o uno sprovveduto. Non mi offendo :). |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:20
Beh, affermare che in base alle equazioni di Maxwell le onde elettromagnetiche non sarebbero fatte di fotoni come lo vedi? O tirare in ballo il vettore di Poynting?  |
user170878 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:26
Ma chi cacchio ha detto questo? ho detto l'opposto semmai. Il vettrore di Poynting c'entra sempre quando si tiri in ballo la propagazione di qualsivoglia fenomeno elettromagnetico. Vabbe' forse parlo arabo, ma qui, fidati, che c'e' uno che sa quello di cui parla ;) Non espongo trofei su un forum perche' non me ne frega un piffero. Ma se rileggi bene quello che ho scritto non troverai una sola fesseria. Buona serata :) |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:28
Barrin, è un piccolo troll travestito da trombone...... l'unica strada è bannarlo  |
user170878 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:31
Maleducato, io al posto tuo mi vergognerei. E ti diro' di piu' che se non moderi il linguaggio e mi rivolgi offese personali ti becchi una bella querela. Non e' mai troppo tardi per imparare un briciolo di educazione, almeno quello. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:47
@barrin : anche io avevo capito come ha detto jaclarmax , ad essere sinceri ... infatti non riuscivo a comprendere il senso del tuo intervento ..... @ jaclarmax : ehi , calma , non ho detto che provochi qualcuno anzi .... ho detto solo che non volevo che il mio intervento lo percepissi come una provocazione , visto che negli ultimi interventi mi eri sembrato molto sulla difensiva ... @giancarlo , perchè dici questo ? Ho letto molti suoi interventi , ed in genere non li trovo degli interventi da trollatore ... potranno essere + o meno condivisibili certo , ma di interventi pieni di tecnicismi il forum ne è pieno , e a dire il vero a me pare che i suoi siano tra quelli con il minor contenuto di aria fritta di altri .... cosa dovrei fare , bannare valgrassi perchè si dimentica troppo spesso che siamo in un forum generalista e non in una mailing list di pseudoricercatori di fisica ottica quant'altro ?? ma era solo un esempio ... è ormai la cifra caratteristica di valgrassi , avventurarsi in questo genere di spiegazioni, ed il suo contributo è spesso utile e gradito. Suvvia, ognuno dà il suo contributo come può , e al limite si passa oltre ... |
user92023 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:55
Ormai, si è giunti a trattare, in effetti, argomenti da PhD in Fisica ottica! Ricordo sommessamente che Jac è partito da codesta affermazione (adopero copia & incolla): ttenzione, la maggiore telecentricita' e' un requisito fondamentale sulle reflex. Chi si propone di realizzare ottiche telecentriche su ml non ha capito una cippa :)) Saluti ;) Io non mi sonno acculturato in Fisica ottica (non ho mai preteso!), ma quattro anni di Università (confesso, mi sono laureato a Giugno del quinto...avrei potuto fare meglio!) me li sono sciroppati, e qualche libro in lingua Italiana ho dovuto, mio malgrado, leggerlo (e CAPIRLO)! Il significato "letterale", della frase di Jac fà chiaramente capire (quanto meno lo fà capire al sottoscritto) che la telecentricità sulle reflex è "fondamentale". La telecentricità sulle ML serve ad una cippa. Qualcuno (ESCLUSO Jac!!!) la capisce diversamente? Ciao a tutti i "volonterosi"! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |