| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:22
I prezzi non sono bassi, ma si tratta anche di un nuovo sistema: se lo possono permettere, e quindi vendono la fotocamera ad una certa cifra. Nessun costruttore è un ente di beneficenza: l'unica soluzione è non acquistare i prodotti o attendere che i prezzi calino... |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:24
La dovevano mettere a 3000, cifra tonda tanto sarebbe andata comunque bene . |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:26
“La dovevano mettere a 3000, cifra tonda tanto sarebbe andata comunque bene” Se il prezzo non e' un problema, e se te lo danno (non lo danno a tutti, occhio) perche' non lo prendi? La RIII ce l'hai gia' no? |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:59
Se paghi te lo portano a casa, stanne certo . |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:20
“Se paghi te lo portano a casa, stanne certo” Se non sei “nessuno”, paghi anche piu' dei 12 che chiedono di base. Stanne certo |
user36220 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:28
Con la promo di Sony mi porto a casa una A7R3 a 2490 euro. A quel prezzo, il confronto, è imbarazzante. Speravo che Canon facesse qualcosa di migliore. Per me la R è stata una grossa delusione. Se la prossima è ancora più "basic", ciaone. Ormai di attacco Canon mi rimangono solo gli Zeiss. Nativo non ho più nulla, e non senza rimpianti. Ma il mondo corre e loro camminano. Un vero peccato. E lo dico da possessore di Canon dalla più tenera età, e di utilizzatore di reflex, ovviamente Canon, dal 20111. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:33
“ Se non sei “nessuno”, paghi anche piu' dei 12 che chiedono di base. Stanne certo Cool „ Non ho detto che "se paghi meno" ma se paghi. Come ogni cosa. Ma dovresti aver capito cosa penso anche se fai di tutto per estrapolare una frase qui e una lì e ci fai un tuo puzzle. Ma va bene lo stesso . “ Con la promo di Sony mi porto a casa una A7R3 a 2490 euro. A quel prezzo, il confronto, è imbarazzante. Speravo che Canon facesse qualcosa di migliore. Per me la R è stata una grossa delusione. Se la prossima è ancora più "basic", ciaone. Ormai di attacco Canon mi rimangono solo gli Zeiss. Nativo non ho più nulla, e non senza rimpianti. Ma il mondo corre e loro camminano. Un vero peccato. E lo dico da possessore di Canon dalla più tenera età, e di utilizzatore di reflex, ovviamente Canon, dal 20111. „ Il problema è che alcuni continuano a pensare che sia la giusta politica e che queste siano le mosse giuste. Ora o sono dirigenti Canon o masochisti . |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:42
“Non ho detto che "se paghi meno" ma se paghi” Ma se vendi il 600 ISII e ci metti qualcosa ci arrivi. Fossi in te farei cosi', vista la “staticita” perenne di Canon. Chw continute a lamentare. “E lo dico da possessore di Canon dalla più tenera eta'” Semt cambiato “bandiera”? Ricordo un topic dove sostenevi a morte Canon e avevi dato via le Sony per “disperazione”. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:47
“ Ma se vendi il 600 ISII e ci metti qualcosa ci arrivi. Fossi in te farei cosi', vista la “staticita” perenne di Canon. Chw continute a lamentare. „ Ma io so cosa fare, non chiedo consigli in tal senso. Ho le idee chiarissime, si tratta solo di pazientare e di pazienza ne ho tantissima. Pensa che prenderei in considerazione anche il micro 4/3 se si evolverà in un determinato modo. Non sono monomarca col paraocchi. |
user36220 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 22:59
Banjo, io ho una sola bandiera, e si chiama Zeiss. Ho le migliori ottiche al mondo. Per me il corpo deve sottostare alle ottiche. Io con Canon mi sono sempre trovato bene, fino a quando ho scoperto Zeiss. E per sfruttare al meglio le mie ottiche, mi serve una mirrorless. Non ho feeling con le mirrorless come avevo con le reflex, ma è innegabile che la messa a fuoco con un obiettivo manuale sia decisamente più semplice con una mirrorless, tramite focus peaking o ingrandimento a mirino. Dopo la A7 II sono passato alla 6D e poi alla 1Ds3. Feeling d'uso dei menù, nei comandi, meraviglioso. Provato a scattare da mirino con gli Zeiss, rating di scatti a fuoco decisamente basso. In liveview ed ingrandimento nessun problema. Ma hai presente reggere a mano libera una reflex mentre guardi il liveview e giri la ghiera dell'obiettivo? Io poi odio, letteralmente, il liveview. Per me scattare significa guardare dentro il mirino. E con le mirrorless posso mettere a fuoco con precisione guardando nel mirino. Io non ho sposato Canon, non sposo Sony, per me il punto fermo sono le ottiche Zeiss. Il corpo può darsi che tra qualche anno si chiami Fuji... Io cerco il meglio per le mie ottiche. Ed oggi, sul mercato, il meglio si chiama Fuji Gfx e Sony A7R3. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 9:03
“ Io cerco il meglio per le mie ottiche. Ed oggi, sul mercato, il meglio si chiama Fuji Gfx e Sony A7R3 „ Ma hai provato tutte le ML per affermarlo con certezza? Se la modalità di utilizzo è essenzialmente manual focus, cadono tutti i discorsi sulla qualità dei moduli AF (ad oggi nettamente a vantaggio di Sony) e andrebbe fatto un confronto serio e approfondito nella modalità e nelle funzionalità che i diversi copri ML offrono per mettere a fuoco manualmente. Oggi frega poco o nulla alla maggior parte degli utilizzatori, quindi di confronti simili non ce ne sono. Non basta avere ingrandimento e focus peaking, bisogna anche verificarne le funzionalità (ad esempio come si gestisce l'ingrandimento, quanto è veloce agganciarlo al punto di maf e/o spostarlo sul campo inquadrato e/o attivarlo o chiuderlo) e verificare quali altri ausili alla maf sono messi a disposizione (ad esempio tutte offrono un telemetro elettronico da poter usare in alternativa a una maf esclusivamente visiva?). Così come andrebbe verificato se nel db della macchina ci sono i dati delle ottiche MF più diffuse e, ad esempio, compensano automaticamente l'eventuale focus shift che c'è quasi sempre alle prime chiusure del diaframma. Io credo che un test approfondito di tale fattura sarebbe veramente molto interessante, e andrebbe fatto sia per le ottiche vintage, che non comunicano col corpo macchina, sia con le ottiche moderne ad attacco nativo per le quali invece la fotocamera gestisce tutto tranne ovviamente la maf |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:11
Con la MAF manuale bisognerebbe ritornare ai microprismi a immagine spezzata, e ai mirini delle vecchie reflex (35mm), altro che focus peaking. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:38
Comunque se non riuscite a mettere a fuoco con il focus peaking e ingrandimento forse il problema non è la macchina fotografica. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:47
“ Comunque se non riuscite a mettere a fuoco con il focus peaking e ingrandimento forse il problema non è la macchina fotografica. „ Soprattutto con la seconda modalità . |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 10:48
Sono d'accordo, con quei due ausili è praticamente impossibile cannare la MAF, a meno che non si tratti di soggetti in movimento.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |