| inviato il 21 Maggio 2019 ore 11:10
Ciao Vinny però (senza entrare nei tecnicismi) il fotografo è tanto dinamico quanto la modella... Ci si segue insomma! L'AF di X-T2, X-E3, X-H1 non mi sembrano tanto obsoleti in merito... Che dici? |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 19:00
Per niente obsoleti |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 20:08
Potrndo scegliere preferirei il nuovo sistema af della xt3/xt30.a meno che non si possa fare a meno della ibis per gli obiettivi non ois che poi sono quelli da ritratto vedin35-56-90 mm Detto questo è chiaro che per i generi citati l.af dell xt2 e xh1 sia sufficiente. Personalmente non ho avuto un buon feeling con af della xt2 per via di troppi falsi positivi anche in contesti poco dinamici per questo consiglio xt3. Poi molti non sono d'accordo perché si trovano bene, ma io riporto semplicemente la mia esperienza. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 0:27
XH1 senza dubbio. Dopo 1anno che la ho credo sia di gran lunga la fotocamera con cui si empatizza subito. Ai tempi della mia Fujica STX 1N, meccanica , il tema dello stabilizzatore non esisteva nemmeno. Eppure ho fatto alcune delle più belle foto della mia vita. Oggi si guardano le foto al 100% sul monitor, ed il rischio del microcosmo oggettivamente c'è (diverso è che sia necessario guardare a monitor al 100%... ma chi stampa più? Se non l'1% delle foto, se si sta proprio larghi). La XH1 è un altro pianeta rispetto alla XT3. Non in termini di output o di qualità del Jpeg. Ma in termini di feeling si. A cominciare dal pulsante di scatto moto più corto e sensibile della xt3. Poi puoi decidere di montare qualche ottica leica o Nikon da 135 o 200mm... ed avere lo stabilizzatore sul sensore e una grandissima cosa! Insomma.. provare... poi parlare! Ciao |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 8:01
“ pauraTriste... a 1/30th (al minuto 5:30) comincia a essere mossa „ E ti credo con in ottica eq. 85 non stabilizzata a 1/30 che ci si aspettava |
user148740 | inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:27
sembra che stiano pensando di sopprimere la serie x-h... www.fujirumors.com/fujifilm-x-h2-may-not-even-come-in-2020/ peccato... secondo me qua lo sbaglio l'ha fatto fuji, non puoi pensare di fare uscire la tua ammiraglia dedicata ai pro e dopo 2 mesi fare uscire la xt-3 con processore nuovo e nuovo sensore, l'ha azzoppata da subito |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 9:50
“ secondo me qua lo sbaglio l'ha fatto fuji, non puoi pensare di fare uscire la tua ammiraglia dedicata ai pro e dopo 2 mesi fare uscire la xt-3 con processore nuovo e nuovo sensore, l'ha azzoppata da subito „ Se non fosse uscita la X-T3 sarebbe rimasta troppo indietro come performance.... la H-X1 NON doveva esistere... secondo me... Fuji dovrebbe avere una sola ammiraglia, completa, che almeno eguagli o meglio ancora che superi le prestazioni delle altre APSC visto che non fanno FF. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:26
Peccato, a me esteticamente piaceva anche, ma ciò vuol dire che la XT4 (o la XPro3?) sarà stabilizzata! |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:41
La x-h1 è stata azzoppata e probabilmente è stata un insuccesso. Male per Fuji, bene per noi consumatori che a 1100 euro o meno ora ci si porta a casa una macchina eccellente, stabilizzata, con ottimo autofocus e estremamente maneggevole. Per me ora come ora è il best buy aps-c, per chi vuole per forza una macchina non troppo compatta ovviamente. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:43
Secondo me se Fuji, vista la continua evoluzione dei brand concorrenti, vuole riaffermarsi tra le top deve sfoggiare una macchina, presumibilmente la X-T4, veramente al TOP. Dovrà avere tutto quello che ognuno di noi vorrebbe (stabilizzazione, AF ad altissimo livello ecc ecc) ed a un prezzo inferiore delle FF.... Ce la farà??????????? Lo farà????????? |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:46
Fuji è gia tra i top,almeno nelle aps-c.. alla xt3 non gli manca niente |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:36
Certo, io ne sono un felice possessore... parlavo per il futuro... tra un paio di anni una X-T3 sarà voglia o no OBSOLETA rispetto a quello che uscirà... |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 11:41
Sarà obsoleta per quello che offriranno le nuove, sì, non ci permetterà di fare alcune foto, no. A meno che non andiamo a fotografare la Mercedes a Monza (la Ferrari probabilmente sì da quanto va piano...). Queste mirroless possono tranquillamente essere considerate macchine definitive, a differenza delle mirroless di solo 5 anni fa, con evidenti problemi al mirino, iso e af. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 13:33
Io direi che le manca la stabilizzazione in camera come è presente sulle top di gamma m43, sony, nikon z, panasonic. Una xh2 azzopperebbe la xt3 la xt3 azzoppa la hx1. Xe3 xt30 xt3 xpro2 xh1... la gamma fuji non mi sembra ben articolata. Troppe sovrapposizioni, features tra ibis e veccuive nuovi af mal distribuiti. Mi sembra che abbiano fatto un bel casino e anche loro hanno difficoltà ad uscirne. La gamma sony mi sembra piu razionale. Ora pare, stando agli ultimi rumors che la xpro 3 non vedrà la luce nel 2020, del modello aggiornato dell xe3 non si sa nulla, xh1 addirittura forse non avrà una nuove versione. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 13:42
“ Ora pare, stando agli ultimi rumors che la xpro 3 non vedrà la luce nel 2020 „ Veramente, stando agli ultimi rumors, la X-Pro3 dovrebbe uscire il prossimo ottobre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |