RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x Parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x Parte due





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 8:49

Allora potrebbero fare la versione f5.6 per i poveretti come il sottoscrittoMrGreen


c'è già il panaleica

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:02

Io credo che come al solito tutte le valutazioni vadano fatte al netto dei prezzi proposti

Sicuramente un sensore piccolo con ottiche di qualità disegnate per sensore piccolo può essere una buona soluzione per avifauna.

Ricordiamoci sempre però che ad oggi esistono delle combinazioni a costi non spropositati che danno già ottimi risultati
Ad esempio D500+sigma sport 150-600 si compra nuovo a 3500€ su per giù. Non sarà compatto.. ma il prezzo è notevole e i risultati son molto buoni


Io comunque son molto curioso di veder cosa farà uscire Olympus, che ha sempre degli oggetti di ottima qualità

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:12

stefano, la tua combo è una proposta per l'appassionato, olympus per quello offre combinazioni anche più economiche, basta una em1 attuale e il panaleica 100-400...

la nuova proposta di olympus si rivolge ad un altro mercato, quello professionale che offre prestazioni (non solo sensore) superiore alla tua combo, che ha altri concorrenti e che fa (o dovrebbe fare) gola solo ai professionisti del settore che oggi spendono intorno ai 15mila euro per la loro combo. io ad esempio non mi sognerei mai di comprare questa ottica... il corpo forse fra 10 anni quando costerà sui 500 euro (il mio budget massimo per i corpi)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:22

“...se non ricordo male il 300/2.8 aveva un prezzo intorno ai 6.000 euro...”

Mooolto di più! Oltre 8000....
Ma spero che non sia così, perché se questo ha tutti questi ambaradan (extender, IS, ecc...) rischierà di fare la fine di quello che...i numeri di quelli venduti si conteranno sulle dita delle mani.
Però non avendo sicuramente quell'apertura il prezzo sarà certamente inferiore, pur se... quell'apertura serviva eccome.... Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:31

Mah, i moderni 180/200-400 f/4 costano molto più dei 300/2.8, quindi spero proprio che Olympus non voglia rispettare le stesse proporzioni. Triste

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:40

Se parliamo di foto a soggetti fermi posso esser d'accordo, su foto a uccelli che si muovono rapidamente secondo me i prodotti ad oggi sul mercato ancora non sono paragonabili
l'AF non è al livello di una D500, e comunque scattare a f6.3 con una M43 significa rumore visibile, perché se scatti a a 1/2000 di secondo ti tocca comunque alzare parecchio gli ISO
Proabilmente anche a livello di stacco dello sfondo un po' si percepisce la differenza

Io penso che la nuova proposta olympus sarà più paragonabile a quel che ti ho detto io piuttosto che a quel che può ottenere un sistema di altissima fascia (e spesa) reflex

Ma va bene così.
Onestamente il mercato dei 600 f/4 , 400 f2.8 e dei 180-400 f4 con moltiplicatore penso che sia davvero ridottissimo.
Ottieni un po' di più.. ma a che prezzi? Le differenze non sono mai abissali

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:48

E' vero Stefano, la differenza tra un 400 ed un 600mm f/6.3 (gli estremi degli zoom Sigma e Panasonic) è apprezzabile.
Gli "zoommoni" (inagurati dal Tamron 150-600 le cui discussioni tennero banco per mesi qui su Juza MrGreen) sono sempre più una soluzione osservata anche da coloro che fino a poco tempo prima, facevano magari enormi sacrifici per accaparrarsi un supertele, spesso usato.
Il mercato di queste ottiche (e corpi) non è infatti limitato ai soli professionisti, altrimenti credo che sarebbero spariti da un po' o comunque l'aggiornamento sarebbe molto meno frequente.
Gli amatori che possono spendere costituiscono un target assolutamente non trascurabile, e costoro iniziano a guardare con crescente interesse, appunto, soluzioni di qualità ad un prezzo conveniente. E anche qualche pro...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:03

Io sono convinto che per espandersi, l'offerta m43 deve orientarsi su soluzioni difficilmente percorribili in altri contesti.
L'Oly 12-100 è una di queste (io ho preso il m43 proprio per questa lente), e ottiche come quella qui discussa vanno in tale direzione.
Il prezzo è secondario, se c'è il vantaggio competitivo dato dalla esclusività della proposta ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:33

Gira e rigira per ora il mercato mirrorless non è ancora all'altezza del sistema reflex in avifauna.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:41

@Il Pescatore: Gira e rigira per ora il mercato mirrorless non è ancora all'altezza del sistema reflex in avifauna.


Ma tanti che usano le ml (in genere, a prescindere dal formato) e che hanno usato prima reflex dicono il contrario. Questioni di adattamento e di abitudine alle innovazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:50

I risultati visibili di questi nuovi obiettivi PRO dovranno essere secondo me veramente tangibili rispetto agli attuali obiettivi tele offerti dal mercato 4/3. Come vorrei vedere due foto scattate a distanza di pochi secondi allo stesso soggetto prima con oly 300 f4 moltiplicato a 800 mm a f 6.3 e poi con il pana Leica sempre a 800 mm ovviamente è a f6. 3 visto il limite Dell ottica.... Vorrei capire se la qualità di immagine della foto scattata col fisso sia nettamente superiore all altra... Anche se ne dubito... Allo stesso tempo sarà da vedere una foto scattata con un nuovo telefisso paragonata al 300 attuale moltiplicato.... E capire se l esborso economico per comprare il nuovo tele pro sia giustificato o meno...

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:35

L'Af di questa non sappiamo come sarà percui dire già che è al di sotto di quelle attuali è un po' leggere nel pensiero..magari sarà migliore magari sarà uguale o magari leggermente sotto ma pienamente utilizzabile con pesi ed ingombri minori.
Non è che tutte le altre facciano srmpre centro ..L'Af perfetto non esiste .

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:02

Senza contare che c'è già chi fa avifauna col m4/3 con quanto oggi a disposizione.

Vero che un sistema reflex attualmente è in vantaggio, ma il vantaggio si è già notevolmente ridotto e queste nuove uscite promettono di colmarlo.

Per esempio la Sony A7 III ha un AF pazzesco ed è una ML.

Credo che Olympus e Panasonic, per dire che entrambe puntano a questo settore (sport e avifauna) implementando il parco tele e zoom e producendo macchine ad hoc, sanno benissimo cos'hanno detto e che carte hanno in mano.

Per quanto riguarda il Panasonic 100-400 e il 300 4 Oly, in Cansiglio li ho provati entrambi e devo dire che ho trovato di più difficile gestione il Panasonic: il 300 f4 mi ha davvero impressionato. AF veloce, stabilizzazione incredibile a mano libera.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:05

Ma tanti che usano le ml (in genere, a prescindere dal formato) e che hanno usato prima reflex dicono il contrario. Questioni di adattamento e di abitudine alle innovazioni.


Aggiungerei anche di "aspettative" come livello di risultati e finalità.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:06

Cavolo strano... Avrei pensato il contrario vista la più ampia versatilità di uno zoom rispetto a un fisso... Hai provato per curiosita a fare due foto allo stesso soggetto con i due obiettivi a parità di focale??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me