RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della Olympus E-M1X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della Olympus E-M1X





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:38

ci aspettano anni di castori e calciatori "mossi" da questi cogli0ni m4/3isti

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:40

Meglio coxxioni o gobbi....?

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:41

Gobbi, almeno vincono.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:42

insomma.....non dappertutto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:44

Eccerto, lo sport e la fotonaturalistica (questa fotocamera sembra nascere per questo) li fai a 1/2s


parlo per lo sport che seguo io, e per le foto naturalistiche che vedo postate, di solito le fai di giorno.

io non ho avuto problemi a scattare 1/1000 o 1/800, di giorno, dei tele f4-5.6 su m4/3.

poi a me piace fare panning, e scatto anche a 1/100.

poi certo, c'è chi magari fa foto in palazzetti o in campi di calcio alla sera, e li ti serve iso e tele luminoso

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:51

@Otto72: """"Gobbi, almeno vincono.""""

---------

Mourinho ti avrebbe risposto con un "tre" della mano.....MrGreen io con il tre di m43.....Cool

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 17:58

Sì vabbè ma non si possono riproporre all'infinito fatti avvenuti un'era geologica fa...MrGreen
Poi il tre lo hanno tutti i formati. Cool

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:22

Bellissima

prezzo?
ma a chi è destinata? e con che ottiche?


avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 19:36

A che serve offendere ? Forse a dimostrare la propria incapacità di interloquire con il prossimo? Dimostrare la propria superiorità incompresa?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:06

" pensate che io "sogno" una FF da 12 Mpx, stile la vecchia 5D, ma realizzata con funzionalità odierne, sia in termini di quello-che-sta-intorno-al-sensore che di sensore stesso ;-)"

Dab esiste già: Sony A7sII


questo commento spiega il continuo trollaggio off topic e lo scopo finale... si fa propganda per conto di questa benedetta sony. guarda caso sponsorizzata dal sig. antonio guerrara che rivendica il diritto di affermare che l'equivalenza delle lenti si faccia in base alla pdc... lo stesso che tempo fa in una situazione di scarsa luce quasia la buoio ha dettato la soluzione "accendi il falsh". chi ha studiato fotografia sa che il flash non serve a fare luce, ma a modellare le ombre. non si conoscono le basi, non si conosce l'arte ma si viene a pontificare in base a 4 cretinate lette qua e la su facebook... proprio come i terrappiatisti. non hanno studiato e capito la fisica e ti dicono che la forza di gravità non esiste.
o il sig. otto, altro sponsor sony FF, che sostiene che il formato ideale per fare SPORT sia il medio formato, quando chiunque abbia mai preso in mano un medio formato e fatto matrimoni usando i tele sapeva le difficoltà che si incontravano per ottenere una giusta PDC e si era costretti a chiudere diaframmi e alzare i tempi di posa.... come i terrapiattisti che non sono mai saliti su un aereo e sostengono che la curvatura terrestre dai finestrini dell'aereo sia un effetto fisheye che compare in quota e scompaia a terra.

parlano di educazione quando mi hanno offeso per un topic intero perchè sostenevo quando è stato appena pubblicato da un ingegnere olympus appena intervistato.

Il mercato naturale di Olympus è nel soggetto in movimento / all'aperto

Avere un sistema compatto, leggero e robusto è molto importante per i fotografi di Natura e Fauna selvatica, e la dimensione più piccola del sensore di Micro Quattro Terzi è un vantaggio significativo. La differenza tra trasportare una DSLR full-frame con un obiettivo 600mm f / 4 contro un corpo Micro Four Thirds e l'eccellente 300mm f / 4 di Olympus (600mm eq.) È enorme. (E sì, si spera che alcuni dei commenti fiammeggianti sottostanti, io sappia che il DOF di un 300mm f / 4 su un corpo Micro QuattroTerzi sarà maggiore di quello di un 600mm f / 4 su un corpo a pieno formato Quando si parla di esposizione, f / 4 è f / 4, quindi l'Olympus 300mm offre le stesse velocità dell'otturatore di 600mm f / 4 su un corpo a cornice intera.)


tutti a bbiamo il diritto di esprimerci, ma quando non si sa una beneamata mazza è opportuno evitare di fare i fenomeni.

ho quasi 70anni quando la fotografia era difficiele e richiedeva studio per essere praticata tutti sapevano che un ottica equivalente rendeva lo stesso angolo di campo e aveva lo stesso diaframma relativo, da qualche anno a questa parte che fotografare non richiede più lo studio la fisica è diventata liquida e sono sbucate le teorie più bislacche... poi guardi i capolavori che pubblicano... e vabbè.

il 90% dei topic di questo forum sono illegibili e pieni di str@nzate. sono troppi gli utenti che qui hanno l'immunità e la licenza di mandare in vacca "determinate" discussioni. evidentemente per chi modera la credibilità delle informazioni che si possono reperire su questo sito non sono una priorità.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 21:09

Cito solo voi...è da 15 pagine che continuate a dire che un 300mm rimane 300mm sia con ff che micro percui il.mio ragionamento non fa una piega se le due persone rimangono piantate nello stesso posto con ottiche con focali uguali,tenendo un diaframma aperto tipo f4 , ma sensori diversi .il ff vedrà nel mirino un angolo di campo maggiore è mettiamo che sta in Africa nella sua fotografia ci sta un ghepardo un impala e un albero, quello del micro con la stessa focale avrà metà campo inquadrato percui un ghepardo e se l'impala è vicino mezzo impala.lo sfocato più o meno evidente è dato dallo.schema ottico e dal diaframma MrGreen
@otto72, le micro fanno foto naturalistiche ,forse ogni tanto possiamo tirare accidenti perché af va per i cavolacci suoi ma ci va anche quello di canon o nikon in certe situazioni critiche, tutto dipende cosa vuoi tu da una raffica ..e tutto dipende anche cosa ti aspetti tu da una fotografia ,ci sono fotografi naturalistici che fanno fotografie ambientate percui del super sfocato non gli interessa nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 22:55

questo commento spiega il continuo trollaggio off topic e lo scopo finale... si fa propganda per conto di questa benedetta sony.


Guarda io ritengo che oggi a 70 anni si è ancora svegli e non ricollego quindi il tuo stato confusionale all'età, è proprio un tuo problema non c'è niente da fare.
Se un utente chiede una FF da 12 mpxl in chiave moderna tu cosa vuoi indicare se non l'UNICA esistente ed in listino? Se ne conosci un'altra fatti avanti...direi D3s ma si allontata dal concetto della 5d essendo molto ingombrante ed è fuori produzione da qualche anno.
Svegliati, non sonnecchiare e poi ti botto apri gli occhi e la spari grossa. Non è che devi avere come unico scopo della tua vita quello di attaccarmi quando non ne sei nemmeno lontanamente in grado e soprattutto non ci sono i presupposti.

il 90% dei topic di questo forum sono illegibili e pieni di str@nzate.


Prima che arrivassi tu, ora purtroppo si registrerà un drastico aumento di questa percentuale.
Sei in totale stato confusionale, non infierisco e mi fermo qui.

Cinzia cambia l'angolo di campo inquadrato, non è che con la V1 ho un 1620mm f4...è chiaro questo?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 23:10

Cmq qua di juza ci vuole un dipartimento dedicato a spiegare la basi della fotografia.. le leggi della fisica e tutto cio che comporta.

Del tipo.. in top hai.. "tutto ciò da non disquisire perché si da per scontato che sia legge ed ecco la dimostrazione".

Pdc fra Formati.. densità sensori.. conversioni di stesse focali in differenti sensori... Ecc ecc.

Perché , esattamente come col foveon, anche questo argomento del topic viene sviluppato ogni tot a fondo.. ma ciclicamente si parte dallo zero..e spesso.. cosa comica con molti che tornano a dire cagate nonostante la volta precedente l'argomento fu dichiarato palese.. del tipo senza memoria e senza testa.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2018 ore 23:51

Ubrigantu, la discussione era stata su toni tranquilli....
L'ingegnere olympus dice una sola cosa veramente incontestabile: i vantaggi dovuti agli ingombri e pesi contenuti.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 0:06

Povera olympus, deve ancora uscire e già tutti noi (anche io)l'abbiamo aperta mm dopo mm...io aspetto di vedere raw di prova poi al massimo la smonto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me