RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:59

@detto fatto : ok prendo nota , quindi d'ora in poi tutte le foto che scatterò ad uccelli a distanza superiore a 10 mt con il mio 50-230 le riterrò da buttare o le classificherò all'interno di un'altro genere fotografico , magari natura o perchè no , chiedo a Juza di creare un genere ad hoc , "foto di avifauna da buttare etc" .

Scusami l'ironia dettofatto , ma forse non siamo un po troppo rigidi in queste classificazioni ?? Uno croppa quanto il medium finale in cui verrà vista la fota glielo consente , e pazienza se la definizione non è perfetta . Se il soggetto e la composizione meritano , non è detto che una foto sia da buttare via. Per me soggetto , luce e composizione devono governare la scelta se tenere o meno una foto , non il giudizio se spappola o meno vedendola al 100% sullo schermo.
Altrimenti tutte le foto dei grandi maestri del passato dovrebbero essere da buttare. My two cents.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:10

Non sono da buttare, ma non avranno un dettaglio sufficiente del piumaggio. Sufficiente per chi? Per molti, diciamo...
Qui sul forum capirai le differenze, leggendo vecchi topic.
Il resto che dici può essere condivisibile o meno, ma è stato motivo di altre discussioni, che però c'entrano poco sulla xt2, che è una buona macchina pur con un afc non eccezionale...
Non certo la migliore....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:20

ok prendo nota , quindi d'ora in poi tutte le foto che scatterò ad uccelli a distanza superiore a 10 mt con il mio 50-230 le riterrò da buttare


Sicuramente sono io un gran rompicojotes ma il 50 230 che e' un ottica portatile ,leggerissima e con una buona resa ( lho avuta e rivenduta)appena l ho provata su avifauna con l XT 20 sono andato a casa ho aperto i file e malgrado fossi mi pare sui 4 o 5 metri quindi dovevo croppare un pochetto non restutiva il dettaglio , proprio e' il limite dell ottica.

Almeno il dettaglio che mi piace quello dove si vede collo e piume della testa, le parti piu' difficili da risolvere.

D altronde secondo me una delle tante bellezze del praticare avifauna e' proprio riuscire a estrapolare il dettaglio fine ,quel dettaglio che poi ti fa guardare i file con vero piacere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:22

e pazienza se la definizione non è perfetta


No guarda fidati non e' cosi ,non vorrei cominciare una diatriba anche su questo argomento, ma a chi piace avifauna non puo' prescindere dal dettaglio .

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:23

Ecco esattamente...
Per esempio:
Se guardi le foto del magomaghetto sui gruccioni, capirai che intende per dettaglio.. é notevole.
Certo il bilanciamento del bianco è totalmente sbagliato, però... MrGreen
Un'ottica molto risolvente quando la usi ti fa rimanere a bocca aperta, in questi ambiti.


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:26

Rileggendo con calma mi sono accorto dell'erroraccio: ho letto "volto" ed ho ripetutamente interpretato eye af Sorry (sempre detto che il multitasking è meglio lasciarlo alle donne MrGreen). Chiedo quindi venia per il misunderstanding al riguardo.
A parte questo, rimango tuttavia convinto che il problema di fondo sia sempre legato alla scarsa conoscenza del mezzo.
L'AF-C della T2 a mio avviso non è fenomenale ma nemmeno una porcheria come qualcuno vorrebbe far credere (lo definirei usabile e con qualche compromesso). Di certo, come è già stato fatto notare, è piuttosto ostico da capire (serve davvero un sacco di tempo ed esperienza sul campo per farlo rendere al meglio) ed è legato anche alle prestazioni dei motori delle ottiche utilizzate (che in certi casi fanno la differenza fra il portare a casa la foto o meno).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:37

Se guardi le foto del magomaghetto sui gruccioni, capirai che intende per dettaglio.. é notevole.


E pensa che a me non mi piace mica quel dettaglio li sui gruccioni , figurati che ora sto andando in fissa che quando adoperavo l A7r2 risolveva molto meglio rispetto alla A7lll sul dettaglio fine e mi sono gia' accordato per fare la riprova con un mio caro amico che ha l A7r3 ( per dire ormai a che livello s arriva quando ti prendono le paranoie);-)

La mia convinzione e' questa perche' e' un po' che ci studio ,la minor risolvenza sulle lenti

a parita' di qualita' di queste eultime lo fa il filtro antialising ,infatti secondo me la Fuji con alcuni obbiettivi e' piu' nitida della mia ( ho confrontato il 56 1,2 con l 85 1,4 GM alle massime aperture anche se non sono equivalenti se ricordo bene)


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:56

“@banjo : non ho capito bene cosa ne pensi”

Penso che tracciare una formula 1 sia piu' facile che tracciare un bambino. Pensavo si fosse capito. E' palese.

user132378
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:01

non farà tutto ste cose... non riesce ad agganciare l'uccello padulo..
però... però...
è di una bellezza unica...

e con un gariz marrone fa letteralmente arrapare...


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:08

ci sono moltio professionisti di foto naturalistiche armati delle varie ammiraglie canon e nikon che "prima di appostarsi" già sanno che animale fotografano e settano la fotocamera e come prima cosa disinseriscono l'af, nonostante abbiano apparecchiature al top, perchè con la "vecchia scuola" è più difficile e complicato, ma non si sbaglia mai. affidandosi alla fotocamera è lo stesso che affidarsi alla buona sorte.

putroppo la pigrizia è una brutta bestia per chi deve fare, ma è la manna dal cielo di chi vende.

e sia chiaro, se a chi ha aperto il topic non piace la fuji la cambi pure, ma imparare la tecnica e scervelarsi un pò di più permette di investire in ottiche e risparmiare molto sui corpi macchina.

user132378
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:08

[IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:15

O. T.: parlando dal punto di vista puramente estetico, la più bella è la X-T100: ricorda tanto - astutamente - le reflex del passato.
Non voglio neanche pensare al suo AF-C, però. ;-)

camerasize.com/compact/#785,679,ha,f

user132378
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:18

ma che ci devi fare con sto AF-C

abbiamo scattato per anni e si continua a scattare con la 6d e il solo punto centrale...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:19

Ok ragazzi , ho capito che avifauna è una branca ancora + specialistica della fotosub, dove dagli scatti si deve essere in grado , nel decontestualizzare il dettaglio fine , di ottenere un'immagine che è "bella per sè ". Magari sbaglio , ma questo è quello che ho compreso . Genere ;-)per palati fini insomma. L'unica cosa è che mi pare un genere fatto dagli specialisti per gli specialisti. Non è un giudizio ma una constatazione che faccio sulla base dei commenti postati.

@dettofatto : era solo un inciso i l mio , poi io la xt 2 , come avrai compreso , è una fotocamera che apprezzo e che ritengo sarà il mio futuro corpo , + in la. Motivo ? Passaggio a custodia con ottiche intercambiabili e dome , soldi permettendo. Ecco perchè mi ero interessato ad avere conferma che il corpo potesse gestire il diaframma da rotella posteriore.

@ilmagomaghetto : un 200 vs 400 è naturale che vi sia una differenza , ma io ero ironico naturalmente ... Posso solo dire che a mio gusto , se guardo il mio crop della luna rispetto ad altre foto del mio stesso soggetto ma fatte con ottiche + lunghe ed in teoria + risolventi , trovo + dettaglio nel mio crop. Può essere bontà di esecuzione della foto come un discorso di bontà delle lenti , ma questo è quello che vedo a video con il mio display 15" 1366* 768 .Magari con un display + performante il discorso cambia , ma non credo . foto mia al 100%, foto altrui che sullo schermo mi appare delle stesse dimensioni.Chiaramente se vado oltre il mio crop 100 % le foto altrui tengono e le mie diventano pixellate , come è ovvio che sia.
Poi è ovvio che il 50-230 ha dei chiari limiti in quel genere fotografico , penso però che per un "non cultore" dell'avifauna ma un amante della fotografia di paesaggio in genere , sia un attrezzo molto valido da portarsi dietro se si vuol star leggeri. Se poi durante la nostra passeggiata riusciamo a fare qualche scatto interessante a qualche pennuto , vorrà dire che la nostra foto ricadrà nella categoria " paesaggio con elementi pennutiMrGreen " anzichè avifauna :-P

per il tuo quoting sul tema "poter fare a meno del dettaglio" che ho sollevato nel mio precedente post , ok va bene e ne prendo atto , riservandomi però il diritto di farmi o meno piacere una foto di avifauna in modo slegato dal dettaglio. Altrimenti fare foto di avifauna implicherebbe solo farle per farvele piacere tra di voi "avifaunisti" .

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:21

ma che ci devi fare con sto AF-C


Non me lo dire, ho salutato con piacere la scomparsa sui modelli base (X-A5, X-T100), ultimamente da me prediletti, del selettore S-C-M, che azionavo involontariamente ogni due per tre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me