RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 2:33

La a7r3 ha una gran bella resa e nel complesso è un corpo maturo.
Ovvio che i prossimi corpi che prima o poi usciranno saranno meglio, ma è difficile immaginare salti in avanti importanti nella qualità di immagine

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 4:57

Mettersi a parlare dei volt in questa discussione è come parlare di lingaggio macchina a uno che sta discutendo a livello di linguaggio di programmazione.


altri hanno correttamente menzionato che tra gli ev della scena e i bit dei campioni ci sono in mezzo i volt con cui il segnale luminoso viene tradotto in un altro analogico. non solo è pertinente ma spiega meglio perché esistono 3 dinamiche diverse. spiace che tu non lo capisca

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 6:05

La super sintesi è:
Se la notizia è vera sony farà un altro salto tecnologico lasciando indietro tutti gli altri, tanto per cambiare.
Il resto son chiacchiere di gente che gioca a fare l'ingegnere elettronico.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 6:47

Madonna ragazzi! In una notte mindiventate tutti fisici...MrGreen

Briciando un thread intero a ripetere le stesse cose ogni 2 pagine...

Il pinto vero è questo:


“La super sintesi è:
Se la notizia è vera sony farà un altro salto tecnologico lasciando indietro tutti gli altri, tanto per cambiare.
Il resto son chiacchiere di gente che gioca a fare l'ingegnere elettronico.”



user59759
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:07

Vala, da un lato hai ragione ma dall'altro ti incarti:fwink
Semplifichiamo ancora.
Il sensore è una piastrina dove da un lato entra la luce e dall'altra escono dei numeri, espressi dai bit di conversione.
Perciò il sensore si caratterizza dal numero di bit del suo ADC.
In questo hai detto giusto: la gamma dinamica, ovvero la variazione tra il nero ed il bianco che il sensore legge, si esprime attraverso il numero di variazioni tonali identificate dal numero determinato dal bit.
Il bit però non dà la misura della gamma dinamica che si esprime in ev, una grandezza legata al numero di fotoni catturati dal singolo fotodiodo.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:16

Immaginiamo di avere uno scalone alto 16m: supponiamo che questa sia la nostra gamma dinamica (16EV)

Questo scalone poi potrebbe avere
- 16 gradini alti 1m
- 32 gradini alti 1/2 m
- ............
- 16.000 gradini alti 1mm
il n° di gradini (nei 16m) sono la mia profondità in bit

Lo scalone sarà alto sempre uguale ovviamente, ma se faccio gradini da 1mm posso quasi dire che non è più uno scalone ma una semplice salita, in pratica uno scalone "analogico"MrGreen

Ho interpretato bene il concetto?

user59759
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:16

@Mastro.
La supersintesi é: ma questo salto nell'iperspazio di Sony, a parte farti gonfiare il petto, servirà a qualcosa? ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:23

Si Nove. Serve a farti rosicare MrGreen;-)

Scusa ma non ce l'ho fatta a trattenere la battuta

user59759
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:33

Giovanni, battuta sprecata visto che ho e uso anche Sony.
Ritenta. Avrai più fortuna;-)MrGreen

user14103
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 7:55

Contromisura alle prossime uscite della concorrenza? Con queste caratteristiche potrei passare a Sony.... vedrò... intanto le mie foto non cambiaranno con 60 mpx .. però la prenderò lo stesso sono diventato amante della simmental..

user14103
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 8:03

Poi parlano solo di sensori ...chissa che il 60 mpx non lo montino sulla r ammiraglia Canon..

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 8:31

Nove, a me personalmente non serviranno. Anzi. Penso che daró via la r3 per una a7iii o una a9 se trovo l'occasione.

Alla tua domanda però rispondo con un'altra domanda:
Per quale ragione un sacco di gente ha comprato la canon 5dsr?
O la Nikon D850
Per par condicio?

user59759
avatar
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:31

La D850 e la 5dsr sono macchine "normali" rispetto a ciò di cui si parla;-)
La 5dsr poi già ai tempi della uscita della A7rII si diceva fosse obsoleta e scarsa.
Chi l'ha comprata spesso l'ha lasciata per una Sony perché, a parte la risoluzione, tutto il resto lo deprimeva.
Come esempio non ci siamo.
La d850 ha risollevato ma per poco le sorti di Nikon, la cui posizione in classifica è stata insidiata, con determinazione, da Sony. Con macchine tutto sommato equivalenti.
Le ragioni dell'acquisto non sono unicamente legate alle prestazioni estreme del mezzo perché se così fosse le entry level non ci sarebbero e Sony avrebbe tolto dal suo catalogo tre quarti dei suoi modelli presenti.
Questa è la situazione. Le case spingono sulle nicchie o segmenti dove sono più forti.
Ma nonostante la sua superiorità tecnologica sui sensori, Sony cresce meno, percentualmente di Canon, la ritardataria.
Se Canon cresce di un punto il suo share, Sony deve fare un balzo di quasi l'8% per stare numericamente alla pari. Non è cosa impossibile certo, ma neanche una passeggiata.
Questi nuovi sensori alzeranno l'asticella delle prestazioni certamente. Ma la domanda che ti ripropongo: vincerà la lepre o la tartaruga?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:45

Nove un "vincitore" non esiste, non è che tra 10 anni tutti smettono di produrre macchine fotografiche e ne rimarrà uno solo, quello che si può vedere è che la produzione di reflex negli ultimi 10 anni ha subito un forte calo, le compatte economiche sono praticamente morte e si è aggiunto un terzo competitor dal nulla che ha scalzato gli altri due storici nelle vendite di FF (che non è poco), poi durerà o meno è difficile dirlo, non possiamo sapere cosa accadrà fra 10 anni, oggi di sicuro si sa che Apple sta fortemente ridimensionando la produzione degli iPhone il che ha significato un tonfo in borsa per Sony e significa (nel lungo periodo) meno investimenti tecnologici, probabilmente tra 10 anni il maggior produttore di sensori sarà Samsung e cambierà le carte in tavola... Vallo a sapere!

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:52

Nove, la risposta alla mia domanda era molto più semplice:

Risoluzione!

Perché in definitiva non è che facciano poi molto più di 5div o d810.

C'è un mercato che per qualche motivo cerca sempre e comunque la maggiore risoluzione possibile. E queste camere, quando usciranno avranno egemonia per un bel pó credo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me