| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:53
quando si parla di pdc, è importante ricordarsi che la pdc reale è sempre zero. Quello che noi intendiamo pdc è quella zona in cui la sfuocatura è impercettibile...ma anche fissati distanza, focale e apertura, non è un dato assoluto...dipende da come viene vista l'immagine finale. Vista al 100% su uno schermo da 50", la pdc sarà molto più piccola che non se la foto viene vista stampata in 10x15 o a monitor riscalata in 1024. Convenzionalmente la pdc viene stimata mettendo come limite per il circolo di confusione la dimensione dei pixel, ma questo è solo un valore limite della pdc, in particolare quello minimo. Se il mio scopo è stampare foto in 20x30 piuttosto che pubblicare riscalato in 1024 sul web, la pdc della foto finale potrebbe essere anche molto maggiore del minimo teorico. Per cui, quando si parla di pdc, non è improbabile che tutti abbiano ragione sostenendo valori diversi. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:54
@Mauro Gamberini, e che ne sai?.. manco e' uscita, io trovo allucinante affossare qualcosa che non si sa ancora cosa e'... e' come dire esce la nikon d6.. ma fa c*****e...perche' e bla bla .. pero' non so che specifiche ha..., ma veramente vi risentite quando parlate? non perche' uso olympus, ma io dico vediamo, e vediamo sopratutto le prove sul campo, non scritte,che sono quelle che contano realmente |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:23
la questione è più semplice di quel che si vuol far passare.... c'è molta più gente di quel che pensate che sa benissimo cosa esce dalla propria attrezzatura..quasi sempre si tira l'ago della bilancia di qua e di la parlando solo di formato.... nel momento in cui uno dispone di ottiche molto molto luminose si arriva al punto che la zona a fuoco inizia a farsi problematica anche su formato piccolo....(non è che dobbiamo morire col 14-150 f5.6) consapevoli di cosa si porta a casa con un 42 1.2 o il piccolo 75 1.8 molto spesso non ha neanche motivo di esistere il "desiderio" di sto cavolo di bokeh a tutti i costi....si spende poco....si va leggeri....per il 95% degli operatori anche il banale 40-150 zuiko ti fa portare a casa il lavoro e non sfigura affatto nei confronti dei tanti pseudo pro che usano le 7D mk1 perché basta e avanza al fine.... siamo feticisti... vogliamo il top del top fine a se stesso... detto questo se dovessi fare solo sport è sicuro che avrei una D750 con un 70-200 tamron 2.8 da 450 euro..massima resa minima spesa ...ma neanche date torto a uno che ha capito che gli fa comodo avere 2 metri in più con attrezzatura dimezzata perché sa cosa ne esce ...ok si può fare anche schizzando a iso quadrupli... tanto ... ok c'è un tot di combinazioni in cui a 30 metri avere un briciolo di separazione da un tocco di wow ...ma fan schifo le foto a 6400 iso del micro tanto quanto i 16000 iso della A73....eppure si possono usare anche per poster... SE SO COSA PORTO A CASA con una merdissima em5 col 75 1.8 perché passiamo da mongoli ogni volta perché si piteva fare anche con altra attrezzatura? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:41
@Cinzia. Ah ah ah… siete fantastici. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:51
Fate come sempre il gravissimo errore di ridurre la differenza al bokeh. Non avete argomenti forti che vi supportano e cercate di ridicolizzare le differenze al solo bokeh. Poi il troll di turno si inventa che col 4/3 si ha il miglior corredo possibile per fare sport col miglior af, tracking ecc. dire che siete divertenti è poco. Siete tifosi spudorati col paraocchi e somigliate tantissimo a Wanna Marchi, figlia e mago di nascimiento che devono convincere il mondo che il 4/3 sia il meglio. Pensate che forse passerò da ff al 4/3 ma questa esaltazione inutile non fa parte di me. Ciao IMBONITORI (lo grido come piace a voi televenditori). E continua a parlare di fisica di educazione un troll che sconosce le basi di un civile confronto E che si atteggia a marchese del grillo. SVEGLIATIIIII. P.S. Melody sei tu che fai passare informazioni ( per non dire cazz.ate) che lasci a Casà altre attrezzature blaterando sulle migliori possibilità del sistema che usi e non capisco che è solo IL TUO MODO di scattare. E ogni volta pontifichi con una spocchiosita' ridicola. Personalmente non ho nulla contro il formato ridotto ma non concordo col tuo modo di fare, tutti coglio.ni tranne te che FURBO con la tua macchina fai tutto meglio. Ma non è che sei Ubrigantu anche tu? Io lo sospetto a dire il vero Buona giornata |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:54
carissimo troll otto, il teorema che vuol far passare l'autore del topic lo decide l'autore del topic. sei dall'inizio che ti stai dannando l'anima per far si che tutti interpretino i miei commenti come vuoi tu e cerchi di influenzarli contro di me. ti sto ignorando ma ti ostini a quotarmi e fare proseliti contro di me. sei ossessionato? hai una fidanzata? secondo me non ti sfoghi abbastanza. ci lasci arrivare alla 15 pagina e concludere la discussione o devi riempire tutte le 15 pagine delle tue invettive religiose? “ Ma non è che sei Ubrigantu anche tu? Io lo sospetto a dire il veroCool „ vedo la gente morta (cit.) |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:07
Io la gente .... DACCORDOOOOOOOOOO. Ciao imbonitori della domenica |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:09
antonio..lascia perdere.....tu hai in mente i 300 2.8 e i 500f4 da duplicare....tieniti l'attrezzatura che hai perché le foto che ottieni adesso se sono il riferimento è solamente merito della dimensione degli obiettivi.... uno che non ha mai usato il fufu gli verrebbe da ridere a pensare che per avere 10 megapixel in più e uno stop di iso altissimi "migliori" deve passare dal 40-150 pro + 300 f4 con 2500 euro per 1 kilo e mezzo a ottiche enormi giganti pesanti e costose... ah è vero....basterebbe un 50-500 sigma a rimpiazzare tutto...si ...a numeri tabelle e equivalenze si...restano numeri. non sto dicendo che il micro è"meglio" di....sto solo dicendo che se uno si compra l'obiettivo che gli serve porta a casa risultati da professionista con ingombri e spesa molto ridotti |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:26
Antonio Guarrera , si parla e stop, guarda io ho avuto canon FF. con ottiche top , serie 200f2 , 100-400 (il pompone) piu' ne ho provate altre ,ma a parte un buon afc, non mi piacciono i colori canon e nemmeno i raw, se mai avessi voluto fare vera caccia fotografica e il salto del ff sarei andata ad occhi chiusi su una d3S, perche' provandola per mesi lho trovata una delle migliore reflex in assoluto, e a tutt'oggi da dei punti alle nuove... tu sei felice di cio' che possiedi.. ok.. ma non affossare qualcosa che non sai adesso, potrai farlo piu' avanti se proprio ti andra' di farlo per scherzare una battuta.. al massimo vi ritrovo tutti dall'ortopedico tra un po' Voi eh. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:51
“ detto questo se dovessi fare solo sport è sicuro che avrei una D750 con un 70-200 tamron 2.8 da 450 euro..massima resa minima spesa ...ma neanche date torto a uno che ha capito che gli fa comodo avere 2 metri in più con attrezzatura dimezzata perché sa cosa ne esce ...ok si può fare anche schizzando a iso quadrupli... tanto ... ok c'è un tot di combinazioni in cui a 30 metri avere un briciolo di separazione da un tocco di wow ...ma fan schifo le foto a 6400 iso del micro tanto quanto i 16000 iso della A73....eppure si possono usare anche per poster... „ Melody, forse non mi sono spiegato bene (anche se faccio fatica ad immaginarlo). Qui mi sembra che si voglia far passare il concetto che fare fotografia sportiva con un comunissimo 70-200 f/2.8 usato a tutta apertura su un ormai altrettanto comunissimo corpo FF costituisca un problema legato alla pdc tale per cui l'opzione migliore sarebbe scegliere un set-up che permetta una pdc doppia. Mi sono permesso - e credo sia legittimo farlo - di confutare questa tesi, che non trova riscontro nella MIA esperienza, di cui ho portato testimonianza anche visiva - questo è un forum di fotografia, in fondo, e credo che spesso una o più foto valgano più di mille parole - ed in quella di molti altri, che utilizzano da tempo, e continueranno a farlo, il più classico dei telezoom pro ANCHE e forse soprattutto per riprendere eventi sportivi. Tra una em1mkII+40-150Pro ed una a7III+70-200GM se posso permettermelo, scelgo il secondo set-up, che non è drammaticamente più pesante, sicuramente più costoso ma la differenza non è di un ordine (10X) di grandezza. Se voglio risparmiare, come ha detto tu stesso, valuto una D750 con un ottimo Tamron G2. Posso dunque esprimere conclusioni diverse da quelle a cui vorrebbe arrivare l'autore della discussione, o c'è l'obbligo di conformarsi al pensiero unico, pena essere tacciati di trollaggio/incompetenza/ottusità? Il titolo della discussione è provocatorio e dispregiativo (se uno ha seguito gli antefatti), chi semina vento cosa vuoi che raccolga? Tempesta. Come sempre. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:42
Otto, ti stimo. Da sempre. Io non sarei riuscito a restare così pacato ed obiettivo. Avrei sfa***to tutti al secondo post. Tu che hai avuto/hai tutti e due i sistemi, che hai provato tutti i sistemi del mondo anche in maniera abbastanza scientifica e sul campo, contro i troll che portano acqua solo al loro mulino. Io alla seconda pagina avrei scritto: Ok, mi compro un cellulare che ha pdc infinita e non devo nemmeno mettere a fuoco. faccio un filmato ed estraggo i fotogrammi. E tonti voi che spendete 3000€ per un sistema m4/3 e vi portat appresso 1,5kg di roba. Io porto solo un cellulare da 120gr. E via dicendo... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:00
Insomma sto 300 f2 per m4/3 lo fanno? No dico... Per recuperare quei 2 stop di rumore che ci sono tra ff e 4/3.... Perché mi pare che ci si stia perdendo in liti e tecnicismi..... Ma o si scatta a mezzodì, oppure AD OGGI le prestazioni dei due sensori in scarsa luce sono sensibilmente a favore del ff.... Per cui il in naturalistica o escono lenti "lunghe" iper luminose per m4/3..oppure l'accoppiata ff +supertele vince ancora |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:26
Angus purtroppo le persone che si ergono a fisici o gli imbonitori parlano di attrezzatura che non esiste, parlano di foto sportive che non fanno, parlano di naturalistica e il massimo che fanno è andare in oasi. Nulla di male ma per fortuna esiste tanto altro decisamente più interessante PER ME e dove le situazioni sono più complesse e se ci si va da "sprovveduti" non si ottiene NULLA. Personalmente da Olympus IO vorrei un 300 f2 e una ammiraglia con capacità di tracking alla A9 e un af molto evoluto. Oggi non esiste nulla di tutto ciò nel piccolo formato purtroppo ma, visto come si sta muovendo Oly, è ragionevole aspettarsi qualche piacevole novità. Ovvio che il sensore rispetto alle FF sarà sempre più carente ma A ME basterebbe SE e solo SE ci saranno ottiche dedicate all'altezza della situazione, estremamente luminose proprio per compensare realmente e non nei sogni la differenza qualitativa e anche moltiplicatori di focale ottimizzati sia per qualità che per velocità af. Sono tutte cose che ormai esistono da diversi anni e Oly non sta riscoprendo l'acqua calda. Non sarà rivoluzionaria ma si dovrà finalmente mettere, se vuole, al passo coi tempi se vuole realmente rompere le scatole ai BIG. Ovvio che per farlo non potrà presentare i propri prodotti ai prezzi delle FF perchè sarebbe una chiara presa in giro. Vedremo, io sono aperto al sistema 4/3 nelle condizioni NON assurde e REALISTICHE che ho descritto. Ma non mi permetto mai di aprire topic assurdi da imbonitori che cercano, come i cani piccoli che abbaiano sempre, di fare la voce grossa per paura di essere inferiori. Se sceglierò il 4/3 lo farò convinto che per me andrà bene e non dovrò convincere nessuno ma proprio nessuno. Quindi io NON sono un malato del FF ma nemmeno un esaltato delle attrezzature. Compro quello che posso permettermi e che ritengo più congeniale A ME. Tutti questi topic che cercano di convincere le persone di assurdità IRREALI li ritengo roba da frustrati, da cani piccoli che abbaiano al molossoide . In un forum non si possono far passare certe FIABE spacciandole, cosa più grave, per realtà inconfutabili da parte del marchere del Grillo di turno. Si è arrivato a dire che la V1 ha un af stratosferico, il più veloce al mondo e che su 30 fotogrammi ne mette 30 a fuoco...siamo al limite del ridicolo perchè c'è gente che ormai riporta le frasi del marketing senza un minimo spirito critico. Bravo Otto |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:54
si olè....il 300 f2 per fare le foto del 600f4 .. allegria...un tanto al kilo...cosa vuoi? un 25 f0.7 grazie,sai....usavo il 50 art sulla 5D e non vorrei... nesssun problema....taglio 15 fettine da 1 etto ok?? angus ma ci prendi perilkulo?? No dico... Per recuperare quei 2 stop di rumore che ci sono tra ff e 4/3.... Perché mi pare che ci si stia perdendo in liti e tecnicismi..... Ma o si scatta a mezzodì, oppure AD OGGI le prestazioni dei due sensori in scarsa luce sono sensibilmente a favore del ff.... ma checacchio non è una d800 col 70-200 2.8 nikon contro una 5D3 col 70-200 2.8 canon dove una delle 2 ha 2 stop di vantaggio! dall'altra parte hai ottiche minuscole che "confronto "è? se riesci a scattare ai stessi iso del micro è esclusivamente perché hai un obiettivo gigantesco attaccato davanti a sto benedetto sensore! di chi è il merito di poter fare la foto a tot iso??? vi entra in testa o è troppo capire che un 70-200 2.8 è grosso il quadruplo di un 35-100 lumix? se accetti dimensione e costi stai meglio col fufu,punto...talvolta la pdc sarà ridotta mentre in certi casi sarebbe figo staccare ancor di più...impossibile stilare quando/come...ci son troppi generi,ma te credo che col fufu c'è"vantaggio" guatda che biberon c'è davanti al sensore! troppo comodo parlare solo di sensore....in borsa in mano e in banca è una giornata diversa si o no?? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:14
Melody ad oggi si ha solo lo zaino più leggero e solo in alcuni casi anche il portafogli più pesantuccio (la differenza può essere più o meno importante in base a quello che alla fine si compra). Ma si avrà quasi sempre un risultato "diverso". Mentre con la FF puoi ottenere quello che ottieni col formato piccolo, col formato piccolo NON puoi ottenere quello che ottieni con un formato maggiore. E, per restare in topic, non esiste una 4/3 con una af migliore delle FF "sportive". Quindi se vogliamo parlare di realtà e non di fantasie bagnate dobbiamo dire le cose come stanno. Domani si vedrà e mi auguro che Oly lavori al meglio delle sue possibilità. Il peso può essere un problema ma può anche NON esserlo. Quando vado in montagna per qualcosa di impegnativo è ovvio che vorrei uno zaino di 5 Kg e non di 10 e nei viaggi vorrei non avere mai il problema degli ingombri e del peso del bagaglio a mano ecco perchè guardo con favore il sistema più "piccolo". Ma SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perchè è più leggero e riesce comunque ad offrire una qualità "bastevole". Ma MAI migliore, ma sono disposto ad "accontentarmi" se il futuro sarà come me l'immagino. Si perchè ad oggi si può solo immaginare perchè NON ESISTE. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |