| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:32
A pasqua del 2068 la E-M1x la daranno come sorpresa dentro le uova per commemorare i novant'anni dalla mitica serie ovetto iniziata nel 1978! Edizione speciale 90th easter tutta cromata, perfettamente funzionante più un buono per il ritiro gratuito di una canon, nikon, pentax, fuji e sony a piacere per prove incrociate vintage. E così anche i bambini potranno toccare con mano. Poi torneranno a scattare con l'iphone ear protesi dietro l'orecchio dual camera. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:37
Per me quello che dovevano migliorare - mi sembra sia rimasto uguale - è il mirino, rispetto alla em1Mk2 quelli più nuovi sono oggettivamente molto più gradevoli soprattutto nell'utilizzo prolungato. Eppoi, l'anteprima del raw con quel jpeg incorporato inguardabile. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:40
Senti leonardor io non difendo proprio nulla e se olympus chiudesse questa notte onestamente me ne sbatto, pensi che se volessi cambiare marchio non l'avrei già fatto? Me che, siamo all'asilo? Il problema non è difendere olympus, il problema è che qui dentro si parla sempre e solo per sentito dire. Otto il mirino è lo stesso ma con un ingrandimento maggiore e nessuno (ma proprio nessuno) ha lamentato sta cosa, torniamo al solito discorso. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:51
Najo avendo di recente ri-avuto la mkII, ho solo apprezzato le differenze con gli altri evf che utilizzo; questo non vuol dire che la Olympus non abbia un buon mirino. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:04
Olympus ha creato la E m1x nel tentativo di dare agli utilizzatori Olympus un corpo ottimizzato, per le caratteristiche relative al sistema m4/3, per la nicchia che fa prelaventemnete avifauna i sport. Con autofocus, dicono, e ergonomia ottimizzati per quei scopi. A tutti gli altri utilizzatori di m4/3 La e m1x non serve a nulla, anzi, si trovano solo un ingombro fuori dalla filosofia m4/3. Il tentativo è anche quello di prendere qualche praticante di avifauna e sport dai sistemi FF. Ma bisogna vedere se questi ultimi accettano un declassamento della qualità finale del file. Se in tutto questo Olympus ci avrà azzeccato o sarà un buco nell acqua si vedrà con il tempo |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:12
A scusa Najo, non l'ho detto, ma io l'ho provata... per 15 minuti in negozio. Non l'ho scritto perché come la recensione di prima... fa ridere. Dopo 8 mesi sto ancora migliorando l'approccio all'af della g9. E non mi è parsa nulla di che in quei 15 minuti. E mi sono confrontato e alcuni hanno condiviso questa mia impressione, altri no. No, non siamo all'asilo : la mia osservazione era riferita al fatto che spesso criticare la costosa macchina appena acquistata non viene presa bene da chi ha fatto l'acquisto. Peraltro è umano. Comunque a ciascuno il suo, buone foto. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:18
Ecco l'hai presa in mano per 8 minuti, riprendila e comparala con la g9 nella stessa sezione di utilizzo, solo così puoi fare un confronto. Io non la comprerò di certo, non mi serve come non mi serve di certo un FF e aspettarò altri aggiornamenti. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:31
“ La qualità immagine finale della nuova EM1X è stata messa qui a confronto con la em1 Mark II „ ">www.promirrorless.it/pro-foto/olympus-em1x-vs-olympus-em1-mark-ii-la-e ma sti due devono per forza fare video di 20 min per dire due minkiate??? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:33
Non sei obbligato a guardarlo |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:40
“ Non sei obbligato a guardarlo „ infatti... solo che ogni loro video dura come un film di Peter Jackson! Comunque era una battuta... non occorre mica rispondere sempre piccato! Che pigna che sei! |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:47
Ma se ti ho messo la faccina. Non fare il permaloso |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:50
Ma va.. Non sono permaloso.. Le faccine le avevo messe anche io. Cmq, per essere un giusto sostenitore de "meno QI e più messaggio", hai dedicato un sacco di tempo a un test alquanto inutile |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:55
Io lo postato senza commenti. Ognuno si faccia la sua idea. Tanto solo provando un apparecchiatura per il tempo dovuto ci si fa un idea se quali apparecchiatura fa per se oppure no |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 7:09
Comunque la vera data della morte industriale del m43 è il 2022; poi vivrà ancora come vendite di magazzino e usato per altri 4-5 anni e poi finirà via via come tutte queste cose. E full frame sia con voi. Amen |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 7:45
@Centauro.... Ti sei alzato male? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |