RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless full frame market share


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless full frame market share





user158139
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:20

Vero ma questo vale anche per gli altri competitors. Tieni conto che Sony è nel settore fotografico (escluse le compatte) dall'acquisizione di Minolta e vi è rimasta con un market share del 6-10% max per 7-8 anni. Allo stesso tempo non dimentichiamo che è fornitrice della stragrande maggioranza dei sensori in commercio e di molte parti di elettronica. Insomma la vedo dura nel breve-medio periodo che collassi. Anzi penso non sia mai stata in salute come ora. Quello fotografico è un settore strategico anche in relazione al settore video in cui Sony è leader, con eccellenze.


Mi sa che non mi sono spiegato. Ci riprovo.
1. Sony, come tutte le grandi aziende quotate, ragiona in un'ottica di portafoglio di attività e di massimizzazione della redditività in relazione al capitale impiegato, e fissa una soglia minima coerente con le aspettative del mercato e le richieste degli investitori. Se una delle aree di business scende al di sotto della soglia minima viene dismessa: chiusa, ceduta, ristrutturata;
2. Le aziende entrano in settori contigui a quelli nei quali hanno esperienza quando ritengono di avere un insieme di key success factors che consentono loro di estrarre ulteriore valore. Sony, in particolare, ha investito nelle mirrorless perché godeva di (a) un vantaggio competitivo in termini di tecnologia dei sensori e (b) perché aveva un'esperienza notevole nel settore della consumer electronics. Non è un caso che ha aggredito il mercato "dal basso" (fotoamatori) per poi spostarsi verso il segmento dei professionisti, molto più ostico per chi non ha un'esperienza diretta e una "storia" di servizio e affidabilità nel tempo;
3. Sony già oggi fornisce sensori a terzi e, qualora la quota di mercato dei prodotti con proprio brand dovesse contrarsi oltre i limiti coerenti con la redditività attesa, potrebbe scegliere di fare un passo indietro e proporsi come fornitore di sotto-sistemi ad altri brand, in primis Nikon, rinunciando alla presenza diretta sul mercato;
4. Non è necessario che Sony abbia un tracollo per decidere di rivedere la propria strategia di presenza diretta, è sufficiente che il la redditività del settore della fotografia scenda sotto la soglia minima "imposta" dagli azionisti al consiglio di amministrazione;
5. Tutto questo prescinde, ovviamente, dalla validità e/o superiorità dei prodotti Sony attuali, ma semplicemente dalla redditività che da quei prodotti Sony è e sarà in grado di estrarre;
6. Per dimensioni e articolazione del portafoglio di business, è molto più facile per Sony che per Canon o Nikon decidere di uscire dal settore della fotografia, che per Sony rappresenta una frazione di fatturato e utili più ridotta che per gli altri due.
7. Nessun settore è strategico, nel senso che le strategie sono giocoforza destinate a cambiare in funzione di un mercato (nelle due dimensioni della domanda da parte dei consumatori e dell'offerta da parte dei concorrenti) sempre più mutevole nel tempo;
8. La fotografia è per Sony (ed in parte per Canon) un segmento "derivato", nel senso che investimenti e ricerca si fanno in altri segmenti (sensori per cellulari e in prospettiva per la guida autonoma per Sony, sensori per il medicale e per le applicazioni industriali per Canon) e i risultati vengono poi sfruttati anche per la fotografia. Canon produce e vende a terzi i migliori sensori fotografici per applicazioni robotiche (in particolare, per i controlli di processo), rispetto ai quali i sensori della migliore macchina fotografica del mondo sono giocattoli (parliamo di 122mpx e 9.4fps).

Insomma, mi sembra molto azzardato fare previsioni sul futuro di un settore tutto sommato marginale (in termini di fatturato complessivo e soprattutto di redditività) come la fotografia. Scegliere un sistema e un fornitore è di per sé rischioso, anche se i consumatori non sempre se ne rendono conto.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:33

4. Non è necessario che Sony abbia un tracollo per decidere di rivedere la propria strategia di presenza diretta, è sufficiente che il la redditività del settore della fotografia scenda sotto la soglia minima "imposta" dagli azionisti al consiglio di amministrazione;


Dipende anche da quanto Sony stimi importante per il brand equity la permanenza in un settore come quello della fotografia, che garantisce comunque una certa visibilità.

user59759
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:35

Resta il fatto che, tornando al mercato, nonostante il settore sia in calo e nonostante la superiorità tecnologica di Sony, nei primi sei mesi del 2018 Canon é cresciuta del 3,9% portandosi al 49,1 % del mercato e Sony é cresciuta del 2,9% portandosi al 13,3% del mercato. Si parla di sistemi ad ottiche intercambiabili.
Solo Nikon soffre col -0,6% su un totale del 24,9%(fonte Nikkei)
Questo significa che non bastano prestazioni super per vincere sul mercato e che Canon, che per qualcuno sarebbe stata "obbligata" dal successo delle ml Sony a buttar fuori l"acerba" serie R, di fatto cresce di più della sua antagonista che ancora ne deve fare di strada anche solo per avvicinarsi allo share della numero 1. Poi ognuno si porta dentro le proprie convinzioni.;-)

user59759
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:37

É probabile che a pagare le spese del successo dei big siano le compagnie minori con buona pace di chi spera che il consorzio Panaleicasigma possa sovvertire il declino della specie.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:38

sistema può tracciare un oggetto riconoscendone forma e colore su una superficie ampia e con una precisione nettamente superiore ai sensorini AF delle reflex

In realtà stai descrivendo il comune tracking che fa anche la reflex e quello delle ultime Nikon è decisamente preciso.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:48

Dubito che riesca a tracciare roba piccola e velocissima come riesce il Sony, una palla veloce che ti viene incontro io con le DSLR non sono mai riuscito...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:50

Se ci si applica un pochino si.
Ho postato l'altra volta il video di come la d500 traccia un falco su sfondo caotico, anche abbastanza distante.
Poi quando si parla di reflex non ha senso generalizzare.
Ci sono alcune che magari lo permettono ed altre no.
Come nelle ml, mica tutte hanno le stesse peculiarità.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 23:59

Izanagi, sono due mondi diversi, se ne hai la possibilità un giorno prova una A9 e capirai la differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:02

Non c'è bisogno di provarla, come la d5, è una macchina che non mi interessa.
Sono convinto che sia ottima, non lo nego.
La realtà è che sono sistemi diversi.
Basta leggere su vari siti seri o testare per capire che ci sono diversi sistemi af attualmente al top.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:07

Magari un giorno toccherai con mano anche se non ti serve.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:11

Banjo usa la d500 e quando ha provato la a9 ha detto che è semplicemente di una categoria superiore, le capacità di tracking della a9 la d500 se le sogna la notte..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:19

C'è una discussione in cui è presente un video sul tracking della d500.;-)
Soggetti piccoli, veloci e su sfondi caotici.
Si comporta egregiamente.
Chissà perché il tracking delle ultime Nikon è elogiato da molti, a partire da dpreview.Cool;-)
Sei tu che sogni ad occhi aperti ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:27

“Banjo usa la d500 e quando ha provato la a9 ha detto che è semplicemente di una categoria superiore“

Confermo. Ma anche la A7RIII basterebbe gia'
per fare avifauna spinta. La A9 e' ancora piu' avanzata come modulo tracking.
L'A7RIII la ho usata su 100-400 Sony. Poi si fa tutto con tutto ovviamente, ma negare il fatto che l'AF e' di un altro livello, sarebbe da falsi.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:28

Se ci si applica un pochino si.
Ho postato l'altra volta il video di come la d500 traccia un falco su sfondo caotico, anche abbastanza distante.


Un falco distante non impegna in modo severo l'autofocus, il soggetto non cambia repentinamente distanza dal fotografo.
Un pallone lanciato da o verso, a 60-70kmh, è molto impegnativo.
drive.google.com/drive/folders/1yR0qKLUQ0EwViAEdSREPxHpFU31JcLnf?usp=s
qui ci sono gli scatti della sequenza, tanto per capire cosa intenda.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:31

Marco, per carità, è un tuo parere ed è legittimo visto che hai avuto modo di provarla.
Ma diversi utenti che hanno provato sia d5 che a9, come dany, hanno riscontrato si delle differenze ma non tali da far propendere per un cambio brand.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me