| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:12
saro' della vecchia scuola, ma una fotografia deve essere gia' on camera all'80%, spesso vedo paesaggi molto belli.. fine, il che fotograficamente parlando significa nulla, luci, ombre colori fantastici con almeno 20 livelli di regolazione.., e mi chiedo.. ma della fotografia reale che c'e?.. personalmente cerco di recuperare se c'e da recuperare se c'era troppa differenza tra alte luci e ombre, altrimenti converto e fine della storia |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:14
Quoto Cinzia.. +15 |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:27
Per me invece la post è fondamentale e perfettamente coerente con la fotografia digitale: già quello che scatti non è quello che vedi o "quello che è" ma un mix della tua scelta e della tecnologia usata e la post è solo un'ulteriore perfezionamento di quella scelta. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:29
Ho avuto Olympus. Personalmente, pur riconoscendo che i suoi JPG non sono brutti, ho sempre avuto l esigenza di fare pp da raw, oltretutto poco malleabile per i miei gusti. Ma questo per me, per altri possono andare bene i suoi JPG. È sempre un discorso individuale e non potete asolutizzare i giudizi. Bisognerebb sempre dire: per me, secondo me, secondo i miei gusti ecc... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:42
“ @Antonio Guarrera, forse perche' non conosci bene olympus, perche' spesso io converto solamente e non elaboro nulla, olympus rispetto a molti altri sistemi ha una esposizione eccellente e un bil bianco che raramente sbaglia un colpo, insomma spesso vi sento parlare di problemi di elaborazione e mi domando.. ma dove??? , Potresti persino eliminare a vita il raw e fare solo il jpeg con olympus , cosa che non puoi fare su molti altri sistemi. „ Cinzia evidentemente abbiamo gusti e pretese molto diversi e mi sta benissimo. Ho una misera V1 e so che il file devo trattarlo in modo molto più blando e soprattutto con un approccio diverso rispetto a quello di tutte le altre fotocamere con sensore più grande che ho avuto e che ho. Ovvio che il file Olympus sia nettamente migliore rispetto a quello della V1 e permetta di più ma rimane il fatto che alle basse sensibilità PER I MIEI GUSTI è carente. Se tu spesso converti senza toccare nulla ti posso solo dire che su 100 e più file .orf che ho visionato tutti avevano bisogno di qualche "aggiustatina" qui e la. E visto che il jpeg per sua natura è un file compresso e deriva dal lavoro della fotocamera e non di quello "personalizzato" di ognuno di noi certamente MAI potrà dare risultati nel complesso migliori nemmeno quando lo personalizzi perchè il margine di intervento è sempre troppo blando e partendo da un sensore piccolo significa non poter più intervenire. Se poi, principalmente per lavoro, si ha bisogno di file più leggeri e subito "spendibili" ok vanno benissimo i jpeg. Ma li vedo solo come necessità lavorativa mentre come "amatore" scattare in jpeg o convertire il file e non fare nulla equivale a comprare una Ferrari e montarci i copertoni della Panda. Ma rispetto ovviamente chi non la pensa come me. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:53
“ Bisognerebb sempre dire: per me, secondo me, secondo i miei gusti ecc... „ Giustissimo. “ E visto che il jpeg per sua natura è un file compresso e deriva dal lavoro della fotocamera „ Compresso ed elaborato secondo i parametri stabiliti dai progettisti. Se sono stati bravi il jpeg è buono, se non sono stati bravi non è buono. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:56
@Antonio Guarrera Bravo che usi la frase: PER I MIEI GUSTI |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:57
"Per i mei gusti" slavata. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:58
“ @Antonio Guarrera Bravo che usi la frase: PER I MIEI GUSTI ;-) „ Lo facco sempre anche se do per scontato che ognuno parli per propri gusti, come è normale che sia. “ MrGreenhahahah i raw del micro poco malleabili MrGreen „ é una verità assodata...purtroppo. Direi anche abbastanza obiettiva. Ci vedo artefatti tipici di recuperi ai quali il sensore non riesce a star dietro e siamo solo a 200 ISO e poco dettaglio. Anche se per le dimensioni del sensore non ci si può lamentare più di tanto...questi sono i limiti. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:59
@Antonio Guarrera Mi piace l affermazione che asserisce il fatto che spesso i professionisti possono usare i JPG per motivi di velocità di consegna del lavoro mentre i non professionisti spesso fanno post produzioni perché hanno diversecesigemze e più tempo da dedicare |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:06
Più che per me.. Un conto è modificare due parametri perché si sa ad esempio che il raw che è grezzo.. Un conto è stravolgere la foto aggiungendo colori al tramonto o cose che non erano visibili nella scena.. Ombre per forza visibili ecc ecc. Per me (cosi siete contenti) la fotografia è quello che ho visto in quel momento.. Non è che a pellicola era diverso.. Sempre con i colori che ti imponevano in base alle pellicole scattavi.. E con le dia...altro che latitudine di posa.. Ma questi sono argomenti già triti e ritriti.. Ognuno la vede come la vuole.. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:07
L'esigenza principale del fotoamatore è "godersi" la fotografia e farlo, se possibile, in modo rilassato e tranquillo. E, aggiungo, per come la vedo io senza fare gare con nessuno se non per qualche sfottò simpatico con amici. Quindi il risultato finale può certamente essere, se ci si accontenta, anche quello offerto dalla fotocamera mentre se si pretende il massimo, compatibilmente con le capacità di ognuno di noi (ovviamente) bisogna partire dal raw. Ripeto a me sta bene qualsiasi approccio anche quello di mettere un dito avanti a tutte le foto che facciamo l'importante è che quello che facciamo ci piaccia. “ Più che per me.. Un conto è modificare due parametri perché si sa ad esempio che il raw che è grezzo.. Un conto è stravolgere la foto aggiungendo colori al tramonto o cose che non erano visibili nella scena.. Ombre per forza visibili ecc ecc. Per me (cosi siete contenti) la fotografia è quello che ho visto in quel momento.. Non è che a pellicola era diverso.. Sempre con i colori che ti imponevano in base alle pellicole scattavi.. E con le dia...altro che latitudine di posa.. Ma questi sono argomenti già triti e ritriti.. Ognuno la vede come la vuole.. „ Un conto è processare un raw in modo "normale" altro è fare "grafica e fotomontaggi" ed infatti esiste anche una sezione ad hoc. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:08
stefano....slavata??? te credo ho spaccato il contrasto a -100 luci -100 ombre +100 e neri aperti...qualsiasi sensore restituisce una immagine slavata con questo trattamento... intendevo mostrare il zero rumore e ottima nitidezza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |