| inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:52
Diciamo che Apple predilige la stabilità alla velocità, da qui la scelta di ram non proprio velocissima. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:06
“ Le batterie originali "non esistono", esiste che produttori noti di materiale fotografico si cercano dei produttori di celle tra i migliori sul mercato e le montano dentro i loro rispettivi box. ( o magari se le fanno montare direttamente) „ se è per questo spesso non producono nemmeno i display delle fotocamere, però è possibile dire "il display della 5D3" o "il display della D750". Di tutte le batterie cloni che ho provato io, non ne ho mai trovata una all'altezza di quelle che trovi nella scatola della macchina al momento dell'acquisto (forse così va meglio :D ) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:07
“ Diciamo che Apple predilige la stabilità alla velocità, da qui la scelta di ram non proprio velocissima. „ Le ram veloci non sono instabili: sono solo più veloci. E' come dire che un i7 da 4GHz è meno stabile di uno da 3GHz... ma anche no :D Apple predilige i margini di guadagno: da cui la scelta di ram lente, e quindi meno costose. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:15
@Perbo... la ram non compatibile o comunque non valida non è un mito è una realtà. Una di quelle tante piccole incompatibilità che negli anni ho subito sui PC fin tanto che non ho potuto sostituire Rhino3D con Autodesk Fusion 360 e passare a solo MacOS. Come al solito leggo che i problemi hardware si verificano su Apple e non sui PC autoassemblati. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:37
“ @Perbo... la ram non compatibile o comunque non valida non è un mito è una realtà. „ sarà una realtà di chi non sa comprare/montare pc. A quel punto vale tutto. Ovvio che se uno va al supermecato e compra la prima scatola con scritto sopra "ram", allora qualche problema ci può essere. “ Come al solito leggo che i problemi hardware si verificano su Apple e non sui PC autoassemblati. „ ho portato la mia esperienza: se compri una scheda madre, controlli che memorie sfrutta il chipset, e scegli quelle. Le monti, e funzionano. Se ci sono problemi, è perché i banchi di ram (o la scheda madre) hanno dei difetti e vanno sostituiti. In TUTTI i pc che ho montato in questi anni non ci sono mai stati problemi montando ram veloce su una scheda madre che non poteva sfruttarla: semplicemente impostava la massima velocità che poteva usare, senza arrivare a quella massima consentita dai banchi. L'unico caso in cui questo non si è verificato è stato (con mio grande scorno) il mb alu... dove voleva necessariamente (e stupidamente) la ram della velocità esatta che poteva gestire. Dico stupidamente perché in pratica il computer vedeva la ram veloce e la impostava su quella velocità, anche se non era in grado di gestirla. E andava in kernel panic durante il boot. Roba mai vista su pc. Evidentemente i bios delle schede madri sono fatti un po' meglio, dovendo supportare milioni di configurazioni differenti, e si settano nel modo corretto. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:57
Perbo, quando affermo di non avere competenze mi riferisco al fatto che non ho una preparazione scientifica tale da comprendere realmente cosa avviene all'interno di schede e chip. Quello a cui fai riferimento tu è ovviamente alla portata di molti. Leggere le caratteristiche di schede, banchi ram e associarle ad altre componenti non è cosa complessa... basta informarsi e assemblare componenti. La realtà è differente. Le incompatibilità a cui mi riferisco sono quelle che generano la chiusura inaspettata di un Rendering durante la notte. Quelle che fanno apparire strani pixel all'interno di una immagine o che rallentano assiemi importanti sui CAD. Tutto questo non avviene perché compri la RAM al supermercato o peggio usi un banco non idoneo alla scheda... fermo restando che Amazon non è diverso dal supermercato. Non essere superficiale nelle tue affermazioni, io parlo di competenze un po' più alte di quelle a cui ti riferisci. Chi assembla hardware su macchine a controllo numerico, per esempio, non è il ragazzino che si fa il computer per giocare... passano ore per capire e testare proprio questo innumerevoli problemi. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:35
No aspettate, io nn è che voglio prendere una batteria clone, è solo che l'origimale non la fanno più... dopo 6 anni per loro il Mac è vintage e non solo non ti danno i ricambi, ma manco ci mettono mano |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 23:21
“ Perbo, quando affermo di non avere competenze mi riferisco al fatto che non ho una preparazione scientifica tale da comprendere realmente cosa avviene all'interno di schede e chip. Quello a cui fai riferimento tu è ovviamente alla portata di molti. Leggere le caratteristiche di schede, banchi ram e associarle ad altre componenti non è cosa complessa... basta informarsi e assemblare componenti. La realtà è differente. Le incompatibilità a cui mi riferisco sono quelle che generano la chiusura inaspettata di un Rendering durante la notte. Quelle che fanno apparire strani pixel all'interno di una immagine o che rallentano assiemi importanti sui CAD. Tutto questo non avviene perché compri la RAM al supermercato o peggio usi un banco non idoneo alla scheda... fermo restando che Amazon non è diverso dal supermercato. Non essere superficiale nelle tue affermazioni, io parlo di competenze un po' più alte di quelle a cui ti riferisci. Chi assembla hardware su macchine a controllo numerico, per esempio, non è il ragazzino che si fa il computer per giocare... passano ore per capire e testare proprio questo innumerevoli problemi. „ che ti devo dire: evidentemente ho avuto una fortuna pazzesca, dal 98 a oggi. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:34
“ passare da 8 gb (config base) a 16 gb sul Mac Mini, da sito apple, costa 240 euro Vuol dire che ti fanno pagare, in pratica, 240 euro per 8 gb. „ No. Vuol dire che Apple ha aumentato di 240€ il valore complessivo del computer che vende . Nel calcolo poi bisogna aggiungere tutte le altre cose che ho detto nel mio precedente post, che hanno un valore economico e che misteriosamente non vengono considerate. Forse mi esprimo male io...come si scrive in italiano " Apple non vende RAM "?. Il calcolo al GB è fuorviante. P.s.: se volete fare cosa gradita alla comunità, aggiungete per favore i link dove poter acquistare a 60€ (ovvero il fantomatico 1/4 del prezzo Apple) 16GB di RAM DDR4 a 2666MHz per il nuovo Mini. Ovviamente, roba nuova, tassata e almeno credibile per marca e canale di vendita. Altrimenti sono solo parole inutili gettate al vento. Grazie. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:12
Il calcola a gb non è fuorviante... negli anni la ram si è sempre aggiunta successivamente all'acquisto, perché senza motivo la prezzano 3/4 volte il costo normale. Non c'è nessun sito strano, ti basta andare su Amazon e ti fai un idea dei prezzi che ci sono. La cosa scandalosa sono gli ssd, ormai te li tirano dietro ed Apple te li vende più cari che in passato... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 4:47
“ Il paragone con le batterie è sbagliato: quelle originali sono praticamente sempre migliori delle clonazze. Con la ram è spesso vero il contrario. E, nel caso in cui quella "non originale" non sia nettamente migliore, è per lo meno uguale. „ Il paragone con le batterie originali è appropriato perché supporta il concetto: il prezzo di mercato non è direttamente proporzionale alle prestazioni nominali del singolo componente, ma è dato dal suo valore commerciale. Se io domani metto sul mercato una batteria compatibile con le reflex Canon non posso proporla allo stesso prezzo dell'originale, anche se offre prestazioni identiche. Ovvio, no? Sarei già fortunato se riuscissi a venderla ad una frazione del prezzo dell'originale e questo a prescindere dai dati targa, dal fatto che sia "migliore o uguale", perché il marchio ha il suo valore aggiunto. Dovrebbe essere ovvio anche questo, eppure lo si mette in discussione. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:38
Make è così, chi non lo ammette sono i soliti che aprono discussioni contro i prodotti Apple. In tutti i campi funziona in questo modo, nelle auto se vuoi una turbina garrett la paghi una cifra, la prendi originale la paghi il triplo ma, guarda a caso è sempre una garrett Tanto per citarne una... |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:30
La critica sulle batterie non è per il prezzo con cui Apple le propone, ma perché Apple non le commercializza più per i suoi Mac che hanno passato i 6anni, mentre trovi ancora le compatibili... Ma le batterie è un discorso diverso da ram o hd, le batterie vengono assemblate per quel tipo di portatile, vengono scelte le celle di un certo tipo ecc ecc, quindi li il prezzo è giustificabile. Poi se gonfiano e ti aprono in due il MacBook Pro come è successo a me, capisci che anche li sono andati al risparmio, ed è molto grave perché giocano sulla sicurezza. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:52
Comunque è inutile girarci attorno, i prezzi Apple sono quelli, i prodotti anche, ognuno poi fa le proprie scelte. Io ho sempre scelto Apple per il sistema operativo, l'estetica e per l'assistenza e fino ad ora i fatti mi hanno ripagato delle cifre spese. Questo mini è una macchina che, non avessi l'imac, prenderei in seria considerazione per costruire una postazione ad uso fotografico in abbinamento ad un buon monitor 4k Eizo. Sul cambiare la ram in proprio ci rifletterei su.. Se 16 gb bastano mi tapperei il naso è farei l'upgrade Apple, tra lo sbatti di sostituirla con il rischio di fare danno e perdere la garanzia, e rivendere l'originale preferisco spendere un centone in più ed averla originale. Per ssd interno bastano e avanzano 256 gb, il resto sta su un SSD esterno USB da 1tb che ormai costa poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |