| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:15
Mmmh no, che la grande maggioranza di quei paesaggi siano piatti e privi di profondità è un dato di fatto oggettivo. Se poi piacciono, quello non lo discuto. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:20
“Mmmh no, che la grande maggioranza di quei paesaggi siano piatti e privi di profondità è un dato di fatto oggettivo.” Qua si continuano a scambiare i pareri per fatti. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:28
“ Scusate, ma che dettagli ci sono da apprezzare in un lampione o nelle luci puntiformi in lontananza „ Nulla ,difatti a chi è capace di fotografare non gliene può fregare di meno :
 Lo so che è stra-inflazionata ma non mi veniva in mente un esempio migliore. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:30
“Nulla ,difatti a chi è capace di fotografare non gliene può fregare di meno :” A me non piace, posso dirlo? Come si stabilisce chi è capace di scattare e chi no? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 22:49
“ A me non piace, posso dirlo? „ Ma certo che puoi. “ Come si stabilisce chi è capace di scattare e chi no? „ Dipende dalla categoria di persone alla quale sottoponi il giudizio sullo scatto. Oppure decidi in totale autonomia ,se hai consapevolezza di ciò che produci. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 23:11
Non ci sono punctum, non ci sono ombre, nella maggioranza nelle foto scaturite dalle tecniche che tutti questi topic riemersi improvviDamente negli ultimi tempi vorrebbero sbandierare. È tutto sul medesimo livello di illuminazione e perciò 8 volte su 10 non si sa da cosa farsi catturare lo sguardo in particolare, a meno che il posto non sia davvero la classica e spettacolare cartolina, ma solo per lo splendore dei monumenti ed edifici ritratti a quel punto. La tua foto è già meglio, dominata com'è dal grosso mulino (punctum). Però farei un 2:1 o 3:1, troppo cielo sopra che ruba scena inutilmente alle interessanti saline sottostanti (nella cui zona accentuerei i neri). |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:05
Sul grigio Sony/Nikon in contrapposizione col colore delle Canon, è una storia trita e ritrita. Nikon e Sony hanno lavorato per permettere il recupero delle ombre. Canon per il recupero delle alte luci. Quindi, con [negozio 18]n recupero da più di un decennio anche due stop nelle ombre, ma solo uno nelle altissime luci (se non hai bruciato), per Canon l'opposto. La GD è comparabile, è solo il “centro” che si sposta in su o in giù. Se non teniamo conto di questo andiamo a litigare per la fava. Detto questo, esponendo decentemente, negli ultimi 7 anni effettivamente mi è VERAMENTE servito fare un light blending solo due volte (Nikon). Per il resto, un moderato recupero e un quasi decente uso di strumenti per il contrasto (maschere di luminosità, D&B, etc..) mi ha permesso di ottenere quello che la mia memoria (pur ingannevole) mi faceva ricordare. Le volte che l'ho dovuta usare, era perché avevo sbagliato l'esposizione base (il centro della GD). |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:13
La foto della salina (molto bella) ha un difetto macroscopico: non avermene, ti prego. La luminosità del cielo è inferiore a quella del riflesso nell'acqua. Questo in realtà non può avvenire, mai, per cui, dopo l'ammirazione iniziale il cervello si comincia a chiedere cosa non va. Magari non ci arriva, ma alla fine, al cervello, risulta “falsa” e si “annoia”. Cosa imparata da un video di non mi ricordo più chi, forse addirittura il vituperato Locardi, dove faceva vedere come mettere un finto riflesso su uno stagno. Come per dire, ognuno prende quello che vuole da un insegnante. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 9:36
“ Assolutamente no, non lo dice nessuno perché Il buon gusto è soggettivo e ciò che piace a te non piace a me e viceversa. „ Invece è molto più oggettivo di quanto credi. Chi non ha "buongusto" (può essere un termine un po' generico e improprio, che spazia da ciò che si "sente" a ciò che si "conosce" perchè si è educato e studiato) valuterà le cose con questo suo metro di giudizio. Ma la bellezza, l'equilibrio e comunicatività di un'opera (intesa quindi anche quella fotografica) si riconosce da canoni oggettivi. Ci tengo a precisare che rispetto le opinioni di tutti e che non è un attacco personale a nessuno; dico solo che in nome della liberà di pensiero non si può fare di ogni erba un fascio, appiattire tutti i giudizi e dire che tutto va bene. Uno può pensarlo, crederlo e dirlo, per fortuna abbiamo questa libertà. Ma spesso si manca di "cultura" per esprimere giudizi competenti (e mi ci metto in mezzo anche io): per questo mi fanno sorridere i guru propinatori di tecniche fotografiche (ma soprattutto di post produzione) che danno risultati oggettivamente scadenti. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:11
“La foto della salina (molto bella) ha un difetto macroscopico: non avermene, ti prego. La luminosità del cielo è inferiore a quella del riflesso nell'acqua. Questo in realtà non può avvenire, mai, per cui, dopo l'ammirazione iniziale il cervello si comincia a chiedere cosa non va. Magari non ci arriva, ma alla fine, al cervello, risulta “falsa” e si “annoia”. Cosa imparata da un video di non mi ricordo più chi, forse addirittura il vituperato Locardi, dove faceva vedere come mettere un finto riflesso su uno stagno. Come per dire, ognuno prende quello che vuole da un insegnante.” No no assolutamente anzi, una critica costruttiva l'accetto e la cerco. Sinceramente non avevo mai fatto caso al discorso del riflesso, ma non vedo differenze tra cielo e acqua però sono da smartphone, riguarderò anche su monitor. Considera che l'ho pure stampata e non noto questa differenza, però ci guaderò meglio. In che condizioni l'hai guardata? Il riflesso è il suo, non l'ho aggiunto. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 8:39
Si, si vede che il riflesso è il suo, ma hai aperto troppo, imho, e la luminosità globale è più o meno quella del cielo, mentre dovrebbe essere uno stop in meno. Vista da iPad. Sempre imho |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:20
Grazie @Davide ... I tutorial di Lattanzi sono davvero molto immediati e semplici da seguire. Una bella risorsa. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 10:13
Eviterei la confusione social e le scorciatoie chiamate Tecniche. Parti dal concetto di HDR, studialo su corsi dedicati e poi inizia a studiare le luminosity Mask e le tonality mask, sia con pannelli o che SENZA. Il pannello aiuta molto, prendine uno o l'altro… cambia poco davvero. Il principio è lo stesso come il principio delle varie tecniche segrete: HDR + fusione di maschere luminosity e Tonality. Se chiedi a chat GPT ti dice la base di ogni tecnica, anche coi vari passaggi Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |