| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 13:49
“ Insomma, non sono solo mie elucubrazioni „ Sapevo, che sulle A99II, si perde circa 1/3 di stop. O perlomeno così, mi hanno fatto notare i possessori della stessa. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:12
Guardate: non giochiamo a fare i conservatori per il puro gusto di farlo. La reflex, come tipologia di macchina fotografica, che di fatto è una camera analogica "digitalizzata" con l'avvento del sensore digitale, è inesorabilmente destinata alla scomparsa (o quasi). Non è un mio punto di vista......è la semplice presa d'atto di ciò che sta acadendo e che accadrà. Ma avete visto la nuova Eos R col 28 70 f 2 (!!!!!!) ?: dai....ha "invecchiato" di colpo di almeno 30 anni tutte le reflex in commercio, altro che! |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:42
Comunque ragazzi, bottom line, io son qui se volete disfarvi a prezzi da rottamazione di ottiche Nikon con buchino piccolo che fanno foto scarse come ad esempio 35 f1.4, 28 f1.4 o di quei rottami di Zeiss con buco piccolo come 18mm f2.8 o 50mm f1.4... beh io sono qui, tranquilli 10 euro ogni 100 gr di ottica li pago... |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:48
.....nessuno ha mai detto che le ottiche da reflex siano da buttare!.... Non si leggano fischi per fiaschi. Certo, in ogni caso, che fra 10,20 o 30 anni, un Nikkor 35 1.4 AFS sarà comunque un'ottica non più "attuale" come baionetta. Il che non vuol dire che farà schifo.....ma avrà dei "limiti" intrinseci. Che ne faranno perdere valore rispetto ad un suo obiettivo omologo per ML. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:52
“ La reflex é nata anni fa quando non c'era modo di vedere quello inquadravi e che si sarebbe poi impresso nella pellicola. Oggi invece é diverso, ci sono voluti molti anni ma ora il modo c'é e non ha piú senso mantenere lo specchio. I difetti di visione dell'EVF verranno man mano eliminati con l'aumentare della risoluzione e del refresh rate del monitor stesso. „ Le mirrorless non sono certo una particolare innovazione. L'idea di utilizzare il sensore d'immagine per avere una visuale della scena inquadrata è stata introdotta con le fotocamere digitali compatte, che sono sul mercato da quasi 30 anni. Hanno applicato il tutto a sistemi a ottiche intercambiabili, migliorando alcune funzioni, e introducendone di nuove. Il problema dei mirini elettronici è anche nell'assorbimento energetico, nonché affaticamento della vista: su quest'ultimo punto vi è poco da fare, dato che vi è uno schermo lcd posizionato a distanza costante dall'occhio, quando si utilizza il mirino. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:55
il malinteso sul confronto ML vs REFLEX sta al 90% nel fatto che, fino ad oggi, questo sistema è stato adottato con corpi compatti o, giusto ora, da reflex entry level...quindi molti pensano alle ML come a delle compattone con ottiche intercambiabili....ed è vero, fino ad ora appunto. Ma le REFLEX sono macchine "più professionali" dlle compatte non per la presenza dello specchio, ma perchè il fatto di avere ottiche intercambiabili ne consente una maggiore versatilità, permette di raggiungere qualità migliori e richiede, mediamente, un impegno economico maggiore. Il sistema reflex è stato inventato per avere, a differenza del telemetro, la visione esatta dell'immagine inquadrata dalla macchina. Stop, solo quello. Oggi il sistema ML consente di fare altrettanto e, per moltissimi aspetti, anche meglio. Domani sarà meglio in tutto. Con un ulteriore vantaggio della riduzione dell'ingombro frontale, permettendo di progettare obiettivi più compatti e con qualità superiore (avevo leto un articolo dove si dimostrava come l'aumento della distanza tra lente e sensore peggiora la qualità, a pari lavorazione dlele lenti). A questo punto, perchè mantenere un sistema a specchio, fisso o mobile che sia? Solo per avere la visione naturale? Perdendo però tutti i vantaggi di una visione elettronica e dovendo manenete un tiraggio maggiore. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:57
“nonché affaticamento della vista: su quest'ultimo punto vi è poco da fare, dato che vi è uno schermo lcd posizionato a distanza costante dall'occhio, quando si utilizza il mirino” Roba non da poco quando si tiene l'occhio nell'oculare per molto tempo. Se sto' fuori in tanda con il tele 8 ore, per me', il mirino ottico e' di vitale importanza. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:07
“ Praticamente le reflex non dovrebbero più esistere? „ Esattamente, e se continueranno ad esistere ancora per un po' di anni è solamente perché le ML hanno ancora bisogno di un po' di rifiniture (che non tarderanno ad arrivare ora che sul mercato è cominciata la VERA concorrenza) mentre le reflex attuali sono il culmine di 20 anni di sviluppo e centinaia di milioni di investimenti. Riscrivo quello che già scrissi in un altro topic: se la fotografia fosse state inventata ai tempi dei CMOS e non della pellicola le reflex non sarebbero nemmeno mai state inventate, ci stiamo portando avanti una risposta ad un problema che non esiste più, ovvero il non poter vedere attraverso la pellicola. “ perche' lo specchio e' piu reattivo „ Non mi risulta proprio che lo specchio sia più reattivo, una mirrorless può essere più veloce sia come raffica che come ritardo allo scatto proprio perché non deve muovere lo specchio ad ogni ciclo. “ ma una ML FF meno di 2500€ non si prende, poi le ottiche, che sulla reflex le trovi usate quante ne vuoi, ma su ML, voglio vedere... „ La A7II nuova si trova a circa 1000€ Considerando che sia sulla nuova Canon che sulle Sony ad esempio puoi adattare le vecchie ottiche non vedo dove stia il problema a reperirne di usate... “ Alla fine una ML e' una buona alternatva alla compatta e, in qualche caso,alla reflex ma ben lontana dall essere matura „ Non è matura per chi esattamente? L'unico ambito in cui ancora non sono utilizzabili in modo davvero professionale è la fotografia sportiva/naturalistica per mancanza di lenti e forse il fotogiornalismo (ma su quest' ultima categoria ho forti dubbi), decisamente non una grossa fetta di mercato. “ Per quanto mi riguarda la ragione primaria è una: il mirino ottico. Per un utilizzo continuativo prolungato, magari fotografando soggetti in rapido movimento, presenta diversi vantaggi rispetto ad uno elettronico, e affatica molto meno la vista. Inoltre, l'assorbimento energetico è minimo. „ L'assorbimento energetico direi che è un non problema dato che mi pare nessuno si sia lamentato dell' ultima generazione di fotocamere ML. Sui soggetti in movimento quali sarebbero i problemi dell' EVF? Il lag? Nei modelli vecchi forse, non ho provato personalmente la A9 ma da quello che leggo in giro mi sembra che il ritardo sia praticamente inesistente. Ci sono poi addirittura dei potenziali vantaggi con l'EFV, tipo il non avere blackout del mirino durante lo scatto che per tracciare soggetti in movimento erratico è molto meglio di un mirino ottico che più scatti velocemente più si oscura. Per l'affaticamento non saprei, sinceramente non ne ho mai sentito molto parlare, anche qui tocca vedere nello specifico con quali modelli, con quali refresh e a che luminosità compare il problema. Un errore che in molti stanno facendo è giudicare la tecnologia basandosi sui modelli attuali, magari quelli di fascia bassa, senza considerare che molti aspetti miglioreranno parecchio adesso che è guerra aperta. Detto questo, io ancora ho la mia Nikon perché quei maledetti della Sony riescono a infilare qualche magagna (in particolare software) in ogni nuovo modello che tirano fuori e per il genere di foto per cui mi servirebbe la FF è l'ultima cosa che voglio |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:10
Comunque, tornando al tema primario, Canon ha pubblicato le analisi di mercato e delle vendite, relative agli ultimi mesi del 2018. global.canon/en/ir/ Come era prevedibile, non vi è alcuna menzione riguardo ad un abbandono del sistema reflex, o della sostituzione con quello mirrorless. Cito uno stralcio: " Responding to the needs of all users by equally treating mirrorless and DSLR models is central to our full-lineup strategy. Pro models on top, advanced-amateur models for users seeking high image quality, and entry-level models to expand our base, all underpinned by our wealth of lenses that meet a wide range of image capturing needs, are the source for our EOS system strength. Leveraging our lineup that has been further strengthened by the introduction of the EOS R, we will work to accelerate sales toward the year-end selling season. We will also continue to launch new products going forward, as well as focus on realizing the overwhelming No. 1 position also in the mirrorless camera segment." Tralasciando la parte auto elogiativa dell'ultima frase, mi sembra chiaro quale sia la direzione che intendano perseguire. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:19
Agli albori delle TV al plasma, poi LCD, che costavano un botto e offrivano una qualità di immagine molto "discutibile", ricordo bene quanti si stracciassero le vesti per sostenere che "sì, a fronte dell'indubbio risparmio di spazio del LCD, in cambio il "miglior" tubo catodico (ricordo benissimo: il "miglior" tubo catodico) offre un'immagine più naturale e...bla...bla...bla....". Ecco...mi pare di rivivere quei tempi. Qualcuno di voi per caso è più andato in cerca di quei bussolotti? Non credo. |
user92023 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:19
Ma perche' ognuno non si compra quel diavolo che vuole, SENZA cercare di convincere gli altri (o SE' STESSO?!?) che la propria e' l'unica scelta logica perseguibile? Ciao. G. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:20
...traduzione di quanto sopra: (da traduttore di goolge): Rispondere alle esigenze di tutti gli utenti trattando allo stesso modo i modelli mirrorless e DSLR è centrale la nostra strategia completa. Modelli professionali su modelli avanzati e amatoriali per utenti alla ricerca di immagini elevate modelli di qualità e entry-level per espandere la nostra base, il tutto supportato dalla nostra ricchezza di obiettivi che si incontrano una vasta gamma di esigenze di acquisizione di immagini, sono la fonte della forza del nostro sistema EOS. Sfruttando il nostro formazione che è stata ulteriormente rafforzata dall'introduzione di EOS R, a cui lavoreremo accelerare le vendite verso la stagione di vendita di fine anno. Continueremo anche a lanciare nuovi prodotti andando avanti, oltre a concentrarsi sulla realizzazione della travolgente posizione n. 1 anche nei mirrorless segmento della telecamera |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:25
“ L'assorbimento energetico direi che è un non problema dato che mi pare nessuno si sia lamentato dell' ultima generazione di fotocamere ML. „ E' un mero fatto fisico: vi è uno schermo lcd da alimentare. Un mirino ottico può essere utilizzato per ore con la fotocamera in risparmio energetico, tra l'altro. “ Sui soggetti in movimento quali sarebbero i problemi dell' EVF? Il lag? Nei modelli vecchi forse, non ho provato personalmente la A9 ma da quello che leggo in giro mi sembra che il ritardo sia praticamente inesistente. „ In breve: la visuale è innaturale, rispetto a quanto si ha con un mirino ottico. Tecnicamente, comunque, vi è senz'altro margine di miglioramento. “ Ci sono poi addirittura dei potenziali vantaggi con l'EFV, tipo il non avere blackout del mirino durante lo scatto che per tracciare soggetti in movimento erratico è molto meglio di un mirino ottico che più scatti velocemente più si oscura. „ Sulle reflex di fascia alta il disagio visivo è piuttosto ridotto, comunque. “ Per l'affaticamento non saprei, sinceramente non ne ho mai sentito molto parlare, anche qui tocca vedere nello specifico con quali modelli, con quali refresh e a che luminosità compare il problema. „ Basta leggere il manuale utente di molte mirrorless, dove vi è una indicazione esplicita sull'utilizzo prolungato del mirino, e sui problemi di salute conseguenti. La cosa appare anche sul manuale della Sony alpha 9, per la cronaca. Nulla di nuovo, comunque: è un problema di tutti gli schermi lcd. Non a caso, da diversi anni, vi sono leggi per quanto riguarda l'utilizzo prolungato di videoterminali, a tutela del lavoratori. Chiaramente il fattore disagio e/o malessere è in parte soggettivo, quindi ognuno dovrà fare le proprie valutazioni pratiche. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:26
Ma perche' ognuno non si compra quel diavolo che vuole, SENZA cercare di convincere gli altri (o SE' STESSO?!?) che la propria e' l'unica scelta logica perseguibile? Ma guarda che quella delle ML, aperta parentesi, non è la mia scelta....io ho reflex Nikon, una micro 4/3 e una Fuji X100. Sono soddisfattissimo della mia Nikon....che però, semplicemente, so rappresenti oramai una tipologia di camera che pian piano verrà soppiantata da sistemi più moderni e compatti. Tutto qui. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:31
In ogni caso, la mia preferenza personale è assolutamente irrilevante, per un costruttore: non ragionano in certo in termini di singoli acquirenti. Come ho già scritto, loro valutano l'andamento del mercato. Se la richiesta per reflex e mirini ottici scenderà sotto certi livelli, probabilmente a quel punto smetteranno di produrre tale tipologia di fotocamere. Non è nemmeno tanto una questione di innovazione tecnologica, quanto di ciò che possono commercializzare. Se fossero convinti di poter vendere 500000 fotocamere a pellicola all'anno, ad esempio, probabilmente le rimetterebbero in produzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |