RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prende forma la nuova top gamma Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prende forma la nuova top gamma Olympus





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:27

senza dubbio però se penso a paesaggio con filtri a lastra mi immagino più una d850 o una a7r3 o una fuji 50s che un sistema m43 o apsc che sacrifica qualità in favore alla leggerezza e portabilità :)

Questa è la mia personale unica obiezione verso gli obiettivi m43 filtrabili solo a lastra.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:32

Va beh, e dove sarebbe il problema visto che c'è Anche l'8-18 stratosferico? Anche più leggero;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:33

dipende dall'uso delle foto, se uno stampa piccolo difficilmente vede la differenza tra una m4/3 e un FF

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:41

Najo78 chi ha parlato di problemi? stavo spiegando semplicemente le mie perplessità sui due 7-14 a chi me lo aveva chiesto.

L'8-18 è una bella lente ma non economica nè leggera..

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:49

Maurizio evita di parlare de sistema m4/3, eviti figure di m...a e fai un favore a tutti.

Tu l'8-18 non l'hai mai nemmeno visto, ti faccio solo presente che è 300g con una nitidezza da bordo a bordo impressionante.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:02

Chi ha detto che usare filtri a lastra aumenta la gamma dinamica? Ma quando le pensate ste cose, la notte?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:12

Il vero game changing sarebbe il sensore organico. Il resto è roba riciclata




Non ho capito la questione dei filtri a lastra che aumentano di tre stop la gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:59

Najo78 evita di parlare con me finchè non riesci a essere educato per cortesia.

Ti ho già detto che la considero una signora lente e questo nonostante le review non abbiano fatto emergere niente di stellare:

www.opticallimits.com/m43/1043_leica818f284?start=2

Rimangono i fatti:

pesa 315g ovvero un pò meno del 10-24 F4 Fuji per APSC che ha ingombri simili e un pò più del 10-18 F4 sony apsc che è più compatto.

Inoltre costa 1100€ contro i 900-1000€ del fuji e gli 800 del sony.

Quindi non è economica nè particolarmente leggera o compatta.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 22:22

Dalla mia esperienza l'8-18 è una gran lente ma per niente perfetto. Diciamo che va un po' peggio del fuji 10-24 e del Canon 16-35 f4 ma davvero di poco. Rimane una lente di tutto rispetto nettamente superiore ai vari 10-18,11-22,10-20 ecc per APS-C Canikon

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 22:32

il panasonic mi sembra sia tropicalizzato gli altri 2 no.

certo su quel sito provano le ottiche per m4/3 a f/8..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 22:48

@Murphy
che dici?

opticallimits prova da f2.8 a f11 diverse lunghezze focali

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 23:01

Vedi le foto alla fine, fatte a f/7.1 e f/8.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 2:16

Chi ha detto che usare filtri a lastra aumenta la gamma dinamica? Ma quando le pensate ste cose, la notte?


Non ha detto che aumentano la gamma dinamica, ha detto che usarli "é come aumentare la gamma dinamica", penso sia chiaro a cosa si riferisce... Sui numeri non metto bocca perché non ne ho minima esperienza, ma se permettono di registrare gradazioni dove a pari esposizione si saturerebbe il sensore, allora ti permettono di salvare dettagli che altrimenti potrebbero essere salvati solo da un sensore con maggiore gamma dinamica. Mi sembra chiaro che si riferisse a questo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 2:24

sìok ma devi usare dei graduati e quindi ti serve un orizzonte pulito. se ci sono dettagli che sconfinano tra zone di luce e ombra o piani diversi di illuminazione ti fanno solo un gran casino.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 6:13

“Najo78 evita di parlare con me finchè non riesci a essere educato per cortesia.

Ti ho già detto che la considero una signora lente e questo nonostante le review non abbiano fatto emergere niente di stellare:“

Non si può essere educati con una persona che interviene continuamente in tutti i post m4/3 a dire scio......e.
Hai già cambiato le carte in tavola come fai sempre e come al solito le cose non le provi ma ti affidi a dpreview.
Basta vedere la prova della em1-II, montano un 50 mm adattato chiuso a f8 per i test...
Ma veramente? Continuate a fidarvi di questi test e non date retta a chi li usa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me