JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Inoltre l'area singola non è grossa come le vecchie DPAF, qui è stata ridotta. Fra l'altro è un difetto fino a un certo punto, ci sono situazioni in cui quella è la dimensione ideale e altre in cui è troppo grande. Ad oggi fra l'altro non mi risulta esistano ML con aree af piccole come quelle dei migliori moduli AF ttlsir delle DSLR. Nelle ML Dpaf la parte maggiore la fanno software e processore perché è un sistema in cui ogni singolo fotodiodo può teoricamente contribuire alla messa a fuoco di un dettaglio „
In effetti ad esempio nelle Sony il punto è sì più piccolo ma non a livello, ad esempio, dell'af spot delle DSRL Canon; mentre sulla Nikon z7 è stata implementata una modalità che permette una messa a fuoco davvero chirurgica, con un punto molto più piccolo. Tornando alla prova sul campo, questo uno degli scatti di questa mattina, con 35LII e filtro ND per qualche lunga esposizione: otto72.prodibi.com/a/89ewdrqo7wyz76/i/d9e99qx859lz6o
La A9 è una fotocamera stupenda ma non sempre basta un 100-400 o un 400 mm di focale. Ha una capacità di tracking probabilmente da primato assoluto ma servono i 500 e i 600 mm corredati anche dai moltiplicatori dedicati. A quel punto personalmente riterrei completo il sistema Sony
la xt3 è una gran macchina, ma come sempre non è tutto oro ciò che luccica. Dipende sempre da quello che cercate da una macchina fotografica. Spesso i forum sono fuorvianti. Ad esempio un mio amico ci si trova bene, ma in un servizio documentaristico fotografico ha perso diverse fotografie a causa della riattivazione dell'evf dallo standby (che è velocissimo, ma non quanto basta), che sembrerà una cazzata, ma per chi fa determinati lavori è essenziale un'alta operatività. Anche lato file, a bassi iso, continua a preferire la sua 6D. Invece l'af, è un vero mostro :)
Provata per un po' la xt3. Buona nel complesso. Ottima resa d'immagine, ma l'af non è al livello di una sony. Ha uno pseudo-eye-focus che funziona si, ma...vabbè ci siamo capiti...
Io non ho ancora modo di provarla (scimmia chiusa in cantina). Cmq a mio avviso se una ML non ha eye focus valido, non ha ibis ed è grande come una 6d... allora uso una reflex!
In questa foto che sembra luminosa, ma in realtà eravamo quasi al buio. Chi è venuto al nikon event lo sa...l'eye-focus della sony agganciava, nonostante il velo. La fuji, no.
user59759
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 13:14
La M50 non avrebbe avuto alcuna esitazione
user81826
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 13:19
Questa è la classifica sport del da tutti amato Tony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.