| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 7:41
“ Ho individuato parecchi "contromano-in-autostrada" „   “ Qui sul forum ci sono fior di ingegneri con una mediocre conoscenza della quantistica che salteranno sulla sedia, scommetto che salterà fuori ancora qualche super×la. Calma e gesso: questi ingegneri hanno solo sentito parlare della quantistica, magari si sono laureati tanti anni fa „ Eccomi. In realtà essendo laureato in ing. elettronica, indirizzo microelettronica, e avendo trascorso dopo la laurea qualche tempo al CNR a lavorare sulla elettroacustica, avevo anche più di qualche nozione sulla quantistica e sulla fisica dello stato solido, ma poi la vita mi ha dirottato sul settore informatico e il tempo ha eroso le molte nozioni che avevo appreso. Leggere te, Valgrassi, e Bubu è un piacere e un occasione per andarmi a rivedere gli studi fatti. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 7:57
@Ale.c le tue parole mi riempiono di orgoglio. Come avrai già letto, qui sul Forum non azzardo ipotesi personali, mi limito a precisare le basi delle discussioni, spesso per questo vengo insultato, da parte mia ci provo a non insultare nessuno. Pensa che a cominciare dal 1980 ho venduto a SGS-ATES, Monsanto e compagnia bella gli FT-IR che servivano a determinare C e O interstiziali nei lingotti di Si e gli spessori epitassiali in stadi successivi della lavorazione. Crederci o no: ho passato giornate allucinanti in camere bianche. Adesso ci sono stati passaggi di proprietà, si parla di STM. Mi ricordo che scendevo ad ottobre a Catania e sembrava primavera. Sullo sfondo: Pistorio, un grande, gliel'ha fatta dire ai francesi, che sono pur sempre scorbutici |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:25
Questo thread è il più "pipposo" che abbia mai letto . Sarà che non sono un ingegnere e per me è arabo. Ma alla fine quale è il succo. FF o compattina? |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 12:42
"Questa spiegazione sottintende la correlazione tra risoluzione maggiore e aumento del rumore." In realtà sottindende che ogni tecnologia ha un limite: ottenere maggior risoluzione senza perdita di gamma dinamica e rapporto s/n. Sulla carta, gamma dinamica e rapporto s/n sono definite dalla dimensione del sensore e non dalla sua densità. I problemi legati alla progettazione e alla produzione di sensori sono dei costruttori.Ti sei chiesto anche perchè introducendo il rame non hanno puntato a rifare il sensore da 36mpx? Solo marketing? Fosse per quello il 50mpx "funziona" meglio. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 13:43
“ Sulla carta, gamma dinamica e rapporto s/n sono definite dalla dimensione del sensore „ concordo, dalla dimensione utile però ;) (potenzialmente). “ Ti sei chiesto anche perchè introducendo il rame non hanno puntato a rifare il sensore da 36mpx? Solo marketing? Fosse per quello il 50mpx "funziona" meglio. „ No non me lo sono chiesto. Aumentare la risoluzione é coerente con il focus della linea R, per cui avendo la possibilitá di rinnovare il sensore hanno spinto la risoluzione fino ad un compromesso che ritenevano vantaggioso. Il marketing é la base, progettano un prodotto per vendere, per massimizzare gli utili. Secondo me aver presentato un prodotto che migliorava al contempo sia la risoluzione che la qualitá generale é stata una mossa furba, non scontenta né i patiti di risoluzione né chi storcerebbe il naso al pensiero che il nuovo modello presenterebbe più rumore del proprio. Rinnova in tutto! Un passo avanti qualunque sia il tuo interesse. (Non so se ho afferrato il senso della tua domanda, ammetto di non averne colto il focus). Resto curioso per quel discorso sull'efficienza della lavorazione del silicio ;) se ti andrá di condividere. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 3:09
@Alessandro lascia perdere la tecnologia del silicio, nello stato solido non ti improvvisi leggendo Wiki, ci vogliono anni di studio |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 3:50
Il mio intendo non è nè quello di laurearmi in chimica, nè di dimostrare di sapere ciò che non so. Il link che ho letto, ho girato. Per forza di cose ci si ha a che fare con questi discorsi. Ma se tutte queste pippe sulla minor densità avessero ragione di esistere, perchè mai un costruttore (CHE SIA UNO!) per pochi eletti e milionari (magari puntando all' estetica, un bel corpo macchina d' oro) non fa sto benedetto sensore FF da 2mpx che ha la miglior QI possibile? E il ridimensionamento e il dettaglio non sono MAI presi in considerazione. 10000 pippe per perdersi in "piccoli particolari". Te lo dico io: PERCHÈ È UNA CAZZATA! |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 4:21
Alessandro, non c'é problema Se a qualcuno sono risultate utili o interessanti le informazioni che ho riportato mi fa piacere. Buone foto |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 4:28
Io vedo test su crop in cui non viene ridimensionata l' immagine con più mpx, non si considera la diversa gamma dinamica e la distribuzione del segnale (magari chiudendo le ombre di quella che ne ha di più è facile far apparire uno sfondo nero uniforme come il sensore che in quelle zone non ha riconosciuto alcun segnale o la casa produttrice ha deciso che sotto quella soglia il segnale deve essere convertito come zero), senza che il contrasto dell' immagine finale sia quantomeno comparabile, senza considerare quanto dettaglio c' è e quanto è possibile sacrificarne per ottenere un' immagine più pulita. Insomma sono test del ..... Dopo tutte queste considerazioni si può discutere su ciò che conviene per un determinato utlizzo a parità di tecnologia (ed è qualcosa di magico in quanto due sensori con diverse densità sono due mondi diversi, di uguale non hanno niente. La data di produzione? La marca?) poi considerare che c' è sempre una controparte. Ma almeno i test vanno fatti con criterio per soppesare i pro e i contro. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 4:54
"Alessandro, non c'é problema ;-) Se a qualcuno sono risultate utili o interessanti le informazioni che ho dato mi fa piacere. Buone foto" Io ho trovato perfettamente inerente la questione della superficie utile (mi è nota, ma bisogna darne il giusto peso e considerare quanto la tecnologia non solo può ovviare al problema, ma ottenere maggiori efficienze per mm quadrato con densità maggiori), così come i tuoi interventi. Il mio linguaggio colorito è dovuto al fatto che ogni volta si finisce in vicoli ciechi a causa di una conoscenza smisurata di un singolo aspetto senza mai guardare l' insieme. E anche i più competenti non ridimensionano (a causa dei file di diverse risoluzioni) e non "pareggiano" il contrasto (a causa della diversa gamma dinamica e la sua distribuzione). Se gli ingegneri che testano i sensori non hanno riscontrato nessun andamento lineare, ma del tutto indipendente tra gamma dinamica-rapporto s/n e densità dei sensori con test effettuati con criterio (neanche in sport/scarse condizioni di luce, ad "alti iso" per intenderci) è perchè evidentemente una relazione non c' è. Buone foto anche a te. Mi scuso se hai inteso il mio intervento come un attacco personale. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 8:54
@Alessandro qualche progresso l'hai fatto sull'SNR dei sensori, ci sono volte che scrivi cose assurde anche su questo, ma io lo imputo al tuo ottimo italiano che però mal si presta a una discussione tecnica, quindi sarò io che non capisco cosa intendi. Ci sono SNR e risoluzione in una foto. Per prima cosa bisognerebbe definire con precisione cosa si intende per risoluzione, non quello che riporta DxO o qualche blogger sprovveduto. Poi c'è un fattore decisivo: è vero che un sensel più piccolo raccoglie meno fotoni e quindi dovrebbe esibire SNR minore. Ma tu non vai mai a guardare il pixel singolo, guardi come minimo una serie di pixel dell'ordine del milione e lì la percezione del rumore cambia. Ho tre Nikon1 da 10, 14, 20 Mpx con sensori 1". Ho fatto tante prove. Qui sul forum c'è un ottimo fotografo che se ne è uscito con "tutto sommato la V1 da 10 Mpx è il miglior compromesso". No, la migliore nettamente è la mia J5 con 20 Mpx. La differenza fra me e lui è che io ho condotto prove a cavalletto ed è più che evidente che la 20 Mpx surclassa la 10 Mpx, in tutto. Lui invece ha ragionato così "10 Mpx sullo stesso sensore 1" sono già abbastanza piccoli come sensel, chissà il degrado a 14 e 20 Mpx!" che è poi la stessa considerazione che ho visto affiorare in questo 3D. Se tu hai una macchina sola non puoi fare confronti sperimentali fra sensel di dimensione lineare diversi, fai PREVISIONI. Se hai una solida formazione fisico-tecnica spesso arrivi a prevedere abbastanza bene il dato sperimentale. Se hai portato a casa quattro nozioni da siti più o meno attendibili fai previsioni che solo casualmente prevedono correttamente il dato sperimentale (la qualità di una foto in definitiva, non stiamo a parlare di cose astruse .). |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:35
“ sensori più densi hanno una maggiore efficienza per la lavorazione del silicio „ “ Resto curioso per quel discorso sull'efficienza della lavorazione del silicio ;) se ti andrá di condividere. „ “ it.m.wikipedia.org/wiki/Drogaggio „ Ero curioso anche io di imparare qualcosa sull'efficienza dei sensori più densi in relazione alla lavorazione del silicio, ma il link di wikipedia sul drogaggio non mi aiuta. Se ti va, mi piacerebbe approfondire. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 15:50
“ Mi scuso se hai inteso il mio intervento come un attacco personale „ No no figurati. “ Buone foto anche a te „ Grazie! |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:48
Rivolto a diversi... ma soprattutto a Valgrassi: se ho capito bene, il messaggio è che , con le tecnologie attuali, a parità di illuminazione del soggetto, è meglio un sensore più denso, con più Megapixel, anche dal punto di vista del rumore a più alti ISO ? Perdonatemi la conclusione troppo semplicistica, ma se il senso è questo... si sono dette tante caxxate sui sensori BIGmegapixel... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |