JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi dispiace, ma non mi sento affatto di condividere i commenti generalmente entusiastici letti sinora... ! L'ho avuta a disposizione durante un week end, (Eos R+24-105 RF + Ef-RF Adapter),. ed onestamente sono rimasto MOLTO deluso... I motivi di questa mia impressione ? Eccoli: 1) Ho scattato un centinaio di foto durante un raduno fotografico con modelle (interni + esterni) ed in nessuna delle foto ho riscontrato la nitidezza che mi sarei aspettato. Ho attivato la modalità di fuoco a punto singolo, ma ho riscontrato una inspiegabile mancanza di nitidezza generalizzata... della quale mi riesce difficile risalire alle cause. Non sembra neppure un errore di AF... , non avendo individuato un piano di messa a fuoco ottimale. Sarò pure un incapace (fotografo da una trentina d'anni.. ), ma con le Fuji X (che possiedo), non ho avuto assolutamente questo tipo di problemi; ho provato anche la SonY A7III durante un Sony Day... nitidezza e precisione di messa a fuoco STRATOSFERICHE... Sembra tutto un altro pianeta... (Non sono un FanSony...) non possiedo nulla di tale marca.. 2) Ergonomia dei comandi... molto discutibile. Sono diventato scemo per capire come si sposta il punto di maf... ed inoltre tale procedura è molto più lenta del sistema a joystick presente sulla 5D; non ho trovato il tasto per la compensazione dell'esposizione... il display posteriore in pieno sole diventa inutilizzabile; con ottiche pesanti tipo il 70-200 2,8L è molto più confortevole la reflex. Può darsi che l'esemplare da me provato non sia perfetto... ma per ora QUESTO modello di ML non prenderà mai il posto delle mie reflex.
“ Si però la a7iii pare avere un af migliore e potrebbe cosi in parte sopperire all'adattamento di ottiche non proprietarie. Almeno.cosi ragionavo io.... „
No, le ottiche non proprietarie non brillano nemmeno con a9 e ultimi aggiornamenti. Per 200 euro nemmeno a pensarci, solo l'evf vale la differenza, poi il file nemmeno lo cito...
Otto.. ho elaborato il file che hai condiviso.. non mi fa urlare dal piacere onestamente, anche se non e' male e ...ovvimente risulta un filo troppo pesanteormai non limitandomi al monitor ma alla stampa//
“ Tracking AF though is less good than I hoped. It seemed to always lag behind the subject when they are running towards you.
Look at this series of images: the focus is tracking, but lagging behind the subject, the lag getting slightly larger as they get closer to the camera.
Since writing this section, I have discovered that on many adapters on the A7rIII tracking is disengaged for any speed above 3fps – the lowest speed. These images were taken at 8 fps (Hi) – not the highest speed, but the highest which gives you smooth viewing of the moving subject.
The MC-11 does try to track at 8fps; but it's possible that if the tracking speed is reduced to 3fps decent results with AF tracking might be possible. I will update this review when I get a chance to test this. „
ergo entri in cattedra te.. mi fai un test di tracking non veloce.. semplicemente un soggetto che viene verso di te.. face focus/eye foxcus.. come vuoi.. ma a 3FPS.. sia su canon che sony...prendi il sigmone.. lo chiudi a f2? perche' se il limite letto nella sony non esiste a 3fps ed e' lcecito pensarlo vedendo certi video su youtube.. allora la cosa cambia radicalmente.
Oggi sono dalla suocera ed ho dietro l'Otus, fatico a fare test di tracking. Magari più tardi.
“ Otto.. ho elaborato il file che hai condiviso.. non mi fa urlare dal piacere onestamente, anche se non e' male e ...ovvimente risulta un filo troppo pesanteormai non limitandomi al monitor ma alla stampa/ „
Io dopo tutto questo caos e dovendo pensare al secondo corpo sto seriamente pensando di affiancare alla 5D4 una....5D4.
Che ora import naviga sui prezzi della R.
O una 6D2 tanta roba a poco prezzo.
In fondo a Canon va dato atto di aver tolto dal mercato la 1V nel 2018 dopo aver introdotto la 1D nel 2001. Che con la baionetta facciano più in fretta del digitale non ha senso e non conviene nemmeno a loro. Non ci vogliono 5 anni e credo nemmeno 10 a fare un sistema nuovo e completo come il sistema EF.
Questa R è ovviamente immatura e la 6D2 e la 5D4 vengono via a prezzi di saldo.
E francamente pagare lo stesso prezzo di una 5D4 per la R secondo me oggi ha senso solo se si vuole il 28-70 ultraluminoso, quello sì è unico. Ma è un sistema per matrimonialisti estrosi, non per me
Domanda a voi che la state testando: sulla Eos R si possono montare gli Zeiss Batis? Ed in caso affermativo, avrebbero autofocus e gli altri automatismi?
Mah Otto io sto cominciando a chiedermi: sensore più o meno equivalente, layout comandi diverso, autonomia inferiore, prestazioni con le lenti che ho da verificare. Quando ho preso la 5D4 due anni fa pensavo fosse la mia ultima reflex e di affiancarla dopo qualche anno a una ML come questa. Ora non sono più così convinto. Vediamo il prossimo giro di lenti e su che prezzi si assestano. E vediamo di capire meglio come va effettivamente questo autofocus con le EF.... La macchina è fatta bene e la fattura del 24-105 è eccezionale così come la sua velocità, ma l'avrei preferita più calata nell'”ecosistema” Canon.
A me non convince fino in fondo l'ergonomia, ad esempio spostare il punto con il touchpad rispetto al joystick lo trovo penoso e orribilmente lento. Così come dover rinunciare al tasto di compensazione in autoiso e M se voglio accedere direttamente alla sensibilità.
“ ad esempio spostare il punto con il touchpad rispetto al joystick lo trovo penoso e orribilmente lento. „
Aggiungiamo pure il fatto che in pieno sole il display è praticamente inservibile... come fai a spostare il punto di fuoco col touchpad, ... se devi tenere l'occhio nel mirino...?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.