RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R - Canon is back!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EOS R - Canon is back!





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 2:09


ho avuto per qualche ora il piacere di provare la R e devo dire che mi ritrovo con le impressioni di Super8! La riprovero' piu' avanti quando potro' montarci le LeicaR e le LeicaM! Confermo assolutamente la bontà dell'EVF!! veramente notevole. Dopo anni di A7s (per le mie esigenze ho goduto e godo ancora come un mandrillo), potrei veramente valutare l'ipotesi di inserire anche la R nel mio corredo per le situazioni in cui mi serve un po' di risoluzione in piu'.

Grazie Super8 disamina come al solito mitica e soprattutto imparziale!!!!! ;-)



avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 2:10

Io sarei curioso di vedere un confronto tra 24-105 mark II e RF 24-105, non tanto per l'ottica che non mi interessa assolutamente ma perchè da un'idea di quanto possono essere migliori le ottiche su mirrorless rispetto a reflex a parità di fascia.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 2:49

Dai test mtf purtroppo sembra allinearsi al 24 105 mkii ergo ... Buono per ritratti o paesaggi da 28 in su solo con sensori non superiori al 30..

Comodo .. sarebbe stato un mio target.. curioso dei test fatti meglio che verranno cmq!

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 8:30

Dai test effettuati dal buon Otto mi par di capire che le ottiche adattate con qualsiasi brand sono e saranno sempre artifizi che non si avvicinano alle prestazioni delle ottiche native ... la R non nasce per ambiti sportivi/naturalistici e in Canon non hanno sentito il bisogno di far uscire zoom sportivi ... se ne parlerà più avanti ... per il resto per quello che fa è un ottimo inizio anche se costosetto ....

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:04

Otto un ultimo tuo parere: mi pare di capire che tu abbia anche la Sony a7r3.

Ti andrebbe di fare un po' di considerazioni paragonative tra le due?

Intanto vado a vedermi anche gli obiettivi per il mondo Sony visto che non ho assolutamente idea di cosa ci sia e dei prezzi...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:18

Leggo più di un intervento dove si confronta la R con la 1DX2 sull'uso con i tele moltiplicati.
Ovviamente la reflex ne esce vincitrice: stiamo parlando di due tenologie af differenti di cui una rodata e perfezionata in anni e anni di progettazione.
Ci sono alcune cose da sistemare ma le premesse mi sembrano molto buone.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:35

Io non ancora capito se le ottiche Ef adattate funzioneranno bene come le R, se vi sono delle differenze quali sono? Ad es. Io ho il 24-105 mk1 di cui su 6d sono abbastanza soddisfatto, cosa perderei rispetto alla pari ottica R usandolo sulla ml r? Velocità e precisione AF? Resa ottica?

Inoltre passando da 6d a R, lato puramente Qi, cosa guadagno? Non ho fatto il passaggio a 6d mk2 perché lato Qi avrei guadagnato poco o nulla.

Non faccio un uso molto dinamico del mezzo, ma qualche foto alla nipotina è al mio border collie si, con la 6d ho una percentuale di scatti buttati elevata e mi tocca usare il centrale.. Con questa mi par di capire che sia un altro pianeta potendo sfruttare l'intero frame come area af.

Infine, visto il prezzo di lancio francamente folle, viene spontaneo paragonare la R alla sua concorrente diretta, la ml ff entry level di Sony che, sebbene sia uscita ormai da 1 anno, pare avere caratteristiche lato af migliori, oltre a ibis e doppio slot sicuramente utili. Ad un prezzo inferiore di circa 500 euro.. Cosa dovrebbe farmi preferire la R rispetto alla A73III (simpatie o antipatie per il brand a parte)?

user72463
avatar
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:47

Se vuoi già oggi la R la trovi a 1900 euro, per il resto mi par di capire che come messa a fuoco anche con ottiche adattate (500 duplicato a parte) si comporti assai bene
Il mirino sembra decisamente migliore, il touch pure, il sensore sembra più che adeguato, certo non ci puoi fare caccia fotografica ma tutto il resto pare di si

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:52

Aggiornamento operativo: sono riuscito a configurare la barra a scorrimento per l'accesso diretto ai modi af. Quello che in un primo momento si era rivelato per me un limite fastidiosissimo (dovevo premere in sequenza due tasti) ora invece diviene di una comodità unica. Strusci il pollice e cambi in un attimo da punto singolo, zona, tracking su tutto il frame. Una figata. Bisogna solo stare attenti a non toccare la barra inavvertitamente, ma per me è un rischio accettabile.
Avrei voluto fare qualche scatto un po' più meritevole, ma qui la foschia che ci perseguita da giorni sembra non voler abbandonarci.
Comunque, posto uno scatto che ho fatto al volo mentre accompagnavo mia figlia, stamattina. Non è bello ma c'è un po' di vegetazione, ho sviluppato il cr3 con DNG converter, aperto in acr e dato in pasto a PS con l'azione 2 di Paco al 100%...non mi sembra di notare impastamenti di sorta.
drive.google.com/file/d/1uO4YGKWehDu_fhSzbugxrqxpcygILAzs/view?usp=sha

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 9:57


per chi fosse interessato sul lato video

@8 bello l ultimo scatto e grazie ancora per tutto il lavoro fatto

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:02

Niente, a me sti sensori nuovi Canon non riescono a piacermi.. Almeno in paesaggistica li trovo piatti. Preferisco 6D e 5DSR pur avendo i loro limiti.

Pisolomau ci guadagni in Evf, touch e grip, ma perdi in tutto il resto. Interessantissimo anche la maf manuale della R, che illumina il punto fuoco quando trova la maf. Geniale, e che preferisco alla zoomata di Sony quando giri la ghiera

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:11

Ma per quello c'è il focus peaking, invece la zoommata è molto intelligente, con ottiche luminose a tutta apertura se vuoi il massimo devi zoommare, non c'è verso...

user122030
avatar
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:14

Se vuoi già oggi la R la trovi a 1900 euro


Dove?

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:19

Preferisco 6D e 5DSR pur avendo i loro limiti.


La 6D sta alla 5Dsr come Luxuria alla Belen...due cose diverse!! MrGreen

user72463
avatar
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:23

Ovviamente Grey market, sul globo 1800 la fotocamera e 100 l adattatore.. Discorsi su elusione a parte, è evidente che Canon Italia ci sta marciando parecchio (la a7 iii sul globo costa 2000 euro, per dire..)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me