RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R - primo contatto e curiosità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R - primo contatto e curiosità





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:39

Scusate, non so se lo avete già postato, ma vi riporto questa notizia di Canonrumors relativa a adattatori per la serie R.

www.canonrumors.com/mtf-to-bring-the-first-rf-mount-adapters-to-the-wo

MTF R Mount Adapters:

PL to R Mount
Panavision to R Mount
ARRI Bayonet to R Mount
Canon FD to R Mount
Nikon G to R Mount
B4 to R Mount (providing S35 mode on the camera)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:41

eye AF : Premetto che non uso questa modalità (non ce lho MrGreen) e quindi il mio paragone è basato solo a una prova di qualche minuto con una sony a9, ma, giocando un po' con l'eye AF della R, mi sembra funzioni abbastanza bene finché si è molto vicini al soggetto. Se ci si allontana lo perde facilmente. O perlomeno il quadratino sull'occhio scompare (rimane solo quello sul volto). Detto questo non so se sia solo una "scelta di visualizzazione a display" e che poi nella realtà se mantiene il tracking sul viso vuol dire che lo sta mantenendo anche sull'occhio. Andrebbe provato con più calma per confermare o smentire tale ipotesi.


L'eye-af da lontano, diciamo figura intera e più lontano ancora è inutile, basta il face detection, perchè la PDC a quelle distanze è più che sufficiente nel 99,9% dei casi per non avere parti del volto sfuocate... a meno di non usare un 135mm f/0.95 a TA! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:41

Questa eos-r non è altro che la 6D mkIII ML, per cui non può valere nel 2018 oltre 1600-1700€.


Direi che ha un sensore abbastanza diverso e molto vicino (se non identico) a quello della 5d markIV, scusa ma non è poca la differenza. Per il resto il prezzo vedrai che presto scenderà attorno ai 2000 euro. E' appena uscita e anche la 6d markII costava più di 2000 euro al lancio. QUindi anche il prezzo si adeguerà ma il prodotto sembra essere migliore delle 6d classiche. Vedremo

Il resto sono per lo più scimmie tecnologiche e soldi spesi (male) nel rincorrere le novità a caro prezzo...e ci caschiamo in tanti, per la gioia delle aziende fotografiche.


Si questa concorda che possa essere una mania soprattutto quando si trovano sul mercatino macchine nuove appena comprate e rivendute per ERRATO acquisto. Ma come si fa a spendere così a cuor leggero 2000 euro????Eeeek!!!

Grazie ragazzi per i vostri test ed il vostro tempo...

Anche Canon insomma, sembra essere partita col piede giusto!

Miglior mirino, miglior af in scarsa luce e miglior grip...

Veramente i prossimi 5-7 anni ci sarà da sbizzarrirai...

Siamo tornati ad una concorrenza sana. Fa solo bene a noi utenti...

Daniele


Concordo

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:43

Come i primi?

Non c'erano già alcuni della... Novoflex? Diamine devo cercare...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:51

Direi che ha un sensore abbastanza diverso e molto vicino (se non identico) a quello della 5d markIV, scusa ma non è poca la differenza.


Ma una fotocamera non si valuta solo per il sensore! altrimenti basterebbe prendere un pacchetto di sigarette e mettercelo dentro per rendere tutti felici e farle costare poco

L'ergonomia (tasti, leve e levette, grip, rotelle, joystick), l'autonomia, la velocità operativa, doppio slot, ecc differenziano due fotocamere con sensore identico al punto da rendere una fotocamera (per assurdo) una entry level e un'altra una professionale che costa il triplo.
Lo stesso è successo per 6D e 5DmkIII, quasi indistinguibili nel sensore...molto diverse per altri aspetti.
Per questo per me questa eos-r è l'entry level delle ML FF al pari di una 6D

Chi valuta le fotocamere per il solo sensore di solito passa molto tempo davanti agli schermi a leggere recensioni e poco o nulla facendo foto in giro per il mondo...al limite facendo le foto alle tegole dei tetti dalla finestra di casa o ai secchi dell'immondizia con crop al 400%.

L'esperienza d'uso di una fotocamera, a volte, pone la qualità del sensore non oso dire in secondo piano...ma addirittura in terzo piano!

p.s.: le Panasonic S1 e S1r temo faranno apparire la eos-r come una ML entry-entry-entry level, non tanto lato sensore, ma per tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:51

Praticamente solo io ho aspettato questa R per passar da Canon a Sony ? dai alla fine mi è rimasto il Canon 100-400 ii

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:53

@Giobol sarà un blade sotto mentite spoglie MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:54

Praticamente solo io ho aspettato questa R per passar da Canon a Sony ? dai alla fine mi è rimasto il Canon 100-400 ii


Tu secondo me avevi la 'fregola'... MrGreenMrGreenMrGreen

user14103
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:54

mi è rimasto il Canon 100-400 ii
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:57

Per questo per me questa eos-r è l'entry level delle ML FF al pari di una 6D


Cosa che Canon ha ribadito tipo 50 volte ormai. ;-)

Poi che il prezzo sia alto.. beh, è il day one, ovvio che sia alto... se tra 6-8 mesi qualcuno la paga più di 1800 euro è un pollo. ;-)

Per il resto concordo che il sensore non sia tutto, anzi, ma da quello che si legge questo corpo è un piacere da usare, da risultati di qualità, ha una linea di lenti che promette, dai primi esemplari, ottime cose, può usare quasi al 100% un parco lenti enorme E aggiunge pure un paio di funzionalità alle stesse con gli adattatori "evoluti".

Onestamente mi aspettavo molto peggio visto che siamo abituati a dire come Canon ammazzi le sue stesse macchine.

Curioso di vedere cosa tireranno fuori per l'equivalente della serie 5 e serie 1, anche se per me questa sarebbe già grasso che cola (a parte il doppio slot, ma sono io che sono fissato da quel punto di vista). MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:00

Seriamente il sistema che han tirato fuori sembra promettere molto bene.

Il problema è sempre e solo chiamarla entry, darle un prezzo come la concorrenza e toglierle qualcosa a livello di funzioni e disponibilità.

Tutto li.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:02

L'ergonomia (tasti, leve e levette, grip, rotelle, joystick),


Questa è una cosa talmente personale che nessuno può dire è meglio o peggio

l'autonomia,


Vedremo quale sarà e che differenza ci sarà con la 6d. Probabilmente farà peggio

la velocità operativa,


A quanto pare è decisamente superiore alla 6d


doppio slot,


Se c'è meglio ma se non c'è si campa benissimo lo stesso. Anche questo è un aspetto personale. Io ho il doppio slot con la 5dsR ma non lo uso mai.

ecc differenziano due fotocamere con sensore identico al punto da rendere una fotocamera (per assurdo) una entry level e un'altra una professionale che costa il triplo.


Beh questo vale sempre ma non ci sono queste differenze tra 6d markII e questa R. Semmai la R mi sembra migliore in tutto. Però appunto MI SEMBRA, quindi attendo che Otto (che ritengo obiettivo, competente ed affidabile) completi la sua recensione.


Per questo per me questa eos-r è l'entry level delle ML FF al pari di una 6D


E' l'entry level delle ML Canon ma per fortuna, seppur molto castrata sotto alcuni aspetti, risulta essere (SEMBRA) migliore in tutto rispetto alla 6d. Quindi a quanto pare non hanno fatto un cattivo lavoro e ci sarà da aspettarsi di più dai modelli di punta. Ma la partenza sembra assolutamente di ottimo livello.

Chi valuta le fotocamere per il solo sensore di solito passa molto tempo davanti agli schermi a leggere recensioni e poco o nulla facendo foto in giro per il mondo...al limite facendo le foto alle tegole dei tetti dalla finestra di casa o ai secchi dell'immondizia con crop al 400%.


Io non so se ti riferisci a qualcuno di noi o in generale ma di solito chi fa "solo" questo ama solo spendere i soldi per un giocattolo. Ma qui per fortuna c'è chi la usa la fotocamera oltre a fare recensioni e guarda il complesso e non le singole parti.

L'esperienza d'uso di una fotocamera, a volte, pone la qualità del sensore non oso dire in secondo piano...ma addirittura in terzo piano!


Ormai col livello qualitativo raggiunto tendo in parte a concordare con questa tua affermazione. Direi più in secondo piano (non sempre) che in terzoMrGreen
Poi bisogna sempre capire cosa ognuno di noi si aspetta di ottenere dalla propria attrezzatura e qui rientriamo nel personale.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:07

Così, “al buio” (i volatili non si sono fatti vedere e allora ho ripiegato sui maltagliati coi ceci MrGreen, ora vedrò di trovare qualche garzetta volenterosa alla foce...), scommetto che i raw non saranno affatto pessimi come ho letto sopra.;-)

user81826
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:11

Sia per quanto riguarda il prezzo a listino che quello street assestato penso che vada fatta una relazione relativa a quello che offre il mercato, è ovvio che chi non ha intenzione di cambiare marchio 400/500 euro in più o in meno alla fine la compra uguale, però per gli altri che partono da 0 la cosa conta.

Discorso migrazione forse è valido per Sony che era in forte espansione ma penso che per altri produttori quali Panasonic e Fuji l'entrata di Canon e Nikon nel mercato mirrorless sia positiva. Una piccola percentuale rubata vuol dire una grande crescita per marchi piccoli e maggiori possibilità di sviluppo per il futuro, cosa assolutamente non possibile con la sussistenza del mercato reflex come primario.

Io ancora non ho un quadro chiaro di quali siano le macchine più interessanti per le mie necessità, probabilmente andrebbero bene tutte, però al momento non vedo motivi per preferire Canon non avendo quasi più ottiche del marchio.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:11

Potevi far due macro ai maltagliati... Ou, non è che nel pomeriggio coi ceci le garzette scappano MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me