RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 impressioni d'uso - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 impressioni d'uso - parte II





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:27

se lo dici tu che la tecnologia è la stessa...
Guarda che si e no i sensori son molto simili.
Processori di immagine, firmware, memorie etc etc etc non hanno nulla a che vedere una casa con l'altra

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:27

Izanagi, oggi puoi forse dire che una reflex va come una ml ma basta guardare un filo avanti e vedrai che le ml si mangeranno le reflex in un sol boccone, e se oggi dovessi spendere i miei soldi non li spenderei mai in un sistema reflex..

Tu vivi nel mondo delle fiabe, ti è stato detto da tanti utenti.
È solo la tua percezione perché ad oggi, una a7r3 non mangia una d850 “in un sol boccone”.
Sono macchine che viaggiano fianco a fianco.

Il giorno che fanno questo, e potrebbe essere tra un paio d'anni, le reflex saranno morte e tu avrai un corredo che non vorrà più nessuno..

Si il giorno in cui, appunto.
Ad oggi non è così.
Io vivo nel presente, ciò che avverrà nel futuro, oggi, non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:30

Probabilmente in un altra vita tu hai investito in cavalli il giorno che sono uscite le prime automobili MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:32

No, probabilmente, al contrario di molti( con te in testa), mi vivo quello che attualmente c'è.
Non mi faccio seghe mentali su ciò che potrebbe esserci o ciò che non potrebbe esserci.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:34

“se oggi dovessi spendere i miei soldi non li spenderei mai in un sistema reflex..”

Ovvio. Tu, non fotografi.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:36

- FOCALE 200-500 MM, ZOOMMATA A 500 MM
- FOTOCAMERA IN MANO
- TEMPO DI SCATTO 1/6 DI SECONDO (RIPETO "UN SESTO DI SECONDO")
- CROP APS-C SULLA FOTOCAMERA
- FOTO FERMISSIMA

Probabilmente l'aspetto veramente eccezionale di questa fotocamera sta nello stabilizzatore.


La stabilizzazione combinata ottica-sensore consente a volte risultati strabilianti, io sono riuscito ad ottenere foto ferme a 0,6s e 400mm, ovviamente è un esercizio di stile. Credo si possa riuscire agevolmente anche con la z7, impegnandosi.
Le Olympus da questo punto di vista sono il (lontanissimo) riferimento.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:41

Ripeto anche qui.

Aggiungo un'altra piccola nota, scoperta dopo aver aperto i file.

Il disturbo presente a 800 iso sulla Z7, a parità di ingrandimento, risulta decisamente superiore a quello presente nei file della D500.
Parlo di zone a tono medio, tipo fogliame illuminato dal sole, non di quelle scure.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:45

Ma hai due scatti presi nello stesso momento, stessi parametri?Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:46

Nove fai bene a sorridere.
Ti ringrazio piuttosto per le precisazioni al mio esempio molto grossolano...

Resta il fatto che la combo ML+ottiche moderne in ogni caso si mangia la combo reflex+ottica usm.

Fossi in voi starei molto, attento ai vostri acquisti e ai vostri investimenti pregressi oggi in forma di ottiche reflex...

Oggi non comprerei mai un'auto Diesel per dire...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:47

Fai un bel ritratto a 6400 iso di notte e invece di fare una foto ne fai 100, la macchina dotata di IA prenderà le 100 foto, le combinerà insieme, toglierà le incongruenze, e ti restituirà una foto come scattata a 100 iso perfettamente congelata...

Il giorno che fanno questo, e potrebbe essere tra un paio d'anni, le reflex saranno morte e tu avrai un corredo che non vorrà più nessuno..


Ficofico...il giorno che faranno questo...il fotografo non servirà più ad un ca@@o.
Mi dispiace, ma in mesi di frequentazione del forum, soprattutto per la parte tecnica...la questione fotografia è sotto i tacchi!!! E non vale una cippa, a mio modo di vedere, dire "ma siamo nella sezione tecnica!!! di cosa vuoi che si discuta???"...sezione tecnica di cosa? di una multinazionale di elettronica ed informatica???? E soprattutto...in che modo se ne parla?!?!? E' tutto un fare a gara sulle prestazioni over the top, è tutto un vaticinare ad minkiam, è tutto un vociare di record, di "traguardi" raggiunti, di traguardi presunti raggiunti, di traguardi che non si raggiungeranno mai, di sputt@n@menti di quello o quell'altro brand!!! Maddeché???? Di cosa si va vaneggiando??? Che Nikon o Canon non hanno fatto ML adeguate??? Che Sony sarà per sempre irraggiungibile??? Ma di cosa??? Che sentenze a ciufolo stiamo sparando?!?!?!? Che le reflex hanno i secondi contati???? Ma di quale fotografia (dal punto di vista tecnico/tecnologico) stiamo parlando??? Quella dei videogame???
Ribadisco un grande plauso ad Otto72 per i suoi recenti interventi...pur con le sue convinzioni (e ci mancherebbe)...interventi di equilibrio e soprattutto che, per quanto tecnici, parlano di USO DEL MEZZO FOTOGRAFICO...non di numerini, statistiche e tabelline algoritmiche...
Per non parlare poi dell'ingresso...piuttosto "ignorante" direi io...di interventi totalmente fuori topic (in questo si parla di impressioni d'uso della Z7)...si va a finire poi come sempre sui massimi sistemi...generalmente di altri brand, perché cristosanto bisogna inserirli a forza e per qualcuno è come avere la vescica insopportabilmente piena: la devo fare!!!! la devo dire!!!!....giusto per inserire a forza proprie convinzioni.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:55

Il giorno che fanno questo non sarà cambiato niente rispetto ad oggi, già oggi viene fatto tutto e il contrario di tutto con photoshop, lightroom etc etc...

E la fusione delle foto è prassi comune quando devi fare un panorama con l'acqua setosa e non hai un filtro nd

La polaroid è passata da un pezzo... Appena mi accorgo che hai mosso uno slider su un software di fotoritocco gridero' anch'io alla fine della fotografia.. MrGreen


Già oggi un pixel3 fa una cosa del genere ma con 15 scatti

m.dpreview.com/articles/7921074499/five-ways-google-pixel-3-pushes-the

Quindi mi spiace ma non parlare di queste cose nel 2018 pensando di essere ancora negli anni 90 è da persone che non sanno guardare più avanti di 10 cm dal proprio naso...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:57

Il disturbo presente a 800 iso sulla Z7, a parità di ingrandimento, risulta decisamente superiore a quello presente nei file della D500.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:58

Ma hai due scatti presi nello stesso momento, stessi parametri?


Purtroppo non nello stesso momento.
Però ho affiancato sul computer due file scattati con una focale di 500 mm, f/5,6, ISO 800. Quella con la Z7 è scattata a 1/800 di secondo, mentre quella con la D500 è a 1/1600 di secondo. Le zone confrontate hanno circa la stessa luminosità e colori simili (verde). Non sono sottoesposte, dato che io tendo piuttosto a sovraesporre.

Attenzione: si tratta di un'occhiata al volo, ma, in ogni caso, non mi sembra che questa Z7 abbia poco disturbo.

user59759
avatar
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:59

Mastro, forse sulle.macchine hai ragione, per quanto oggi con le percorrenze che faccio non avrei alternative al diesel. Domani forse una utilitaria elettrica mi potrebbe bastare.
Oggi il combo ml +ottiche usm va, nel mio caso, esattamente come reflex +ottiche usm.
Perciò, se faranno ottiche dedicate al ml può essere che vadano meglio sulle ml che non sulle reflex, mentre le vecchie potranno comunque essere utilizzate.
Io non mi fisserei sull'idea che le ottiche per reflex siano destinate ad una svalutazione enorme.
Il valore lo fa la legge della domanda e dell'offerta.
Finché ci saranno, più o meno, quattro milioni di persone che si comprano le reflex ogni anno, senza contare il giro dell'usato, a meno di stravolgimenti, comprare e vendere una ottica dei brand più forti si potrà ancora fare senza perderci tutto.
IMHO

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:59

Oggi non comprerei mai un'auto Diesel per dire...

Sei uno di quelli che spera/crede ancora che in Italia, tra qualche anno, il trasporto sarà tutto elettrico? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me