JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prenditi una compatta come ho fatto io mi diverto un mondo con poca spesa. La voglia di fotografare mi passa proprio quando penso di passare a reflex e ml
user117231
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:29
Diiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii la veritàààààààààààààààààà.... hai voglia di spendere soldi ma qualcosa dentro di te ti dice di non farlo, e allora vieni qui a scrivere " il papiello " per cercare conforto in mezzo ad altri con le smanie !!!
Guardate magari uscendo un po' dalla discussione, da addetto ai lavori, vi dico che il collo non dovrebbe mai subire nessuna sollecitazione se possibile. Nemmeno per 1 ora. Quando non si usa la cinghia andrebbe passata sotto il braccio e messa a mo' di monospalla.
Non sono un addetto ai lavori ma ho due protusioni cervicali retaggio di un po' di pallavolo a livello agonistico. Con la tracolla mi impicca il fisioterapista se mi ci vede.
user158139
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:59
Io mi porto il mio chilo e sei di Canon 5D4 + 35 F/1.4 con questa:
Praticamente non la sento ed è sempre a portata di mano, senza necessità di borse o custodie. Lo zaino mi segue solo quando faccio uscite mirate e ho bisogno di un tele o un grandangolo.
Per avere una qualità comparabile (non analoga, comparabile) potrei scendere di quattrocento grammi e ridurre le dimensioni di un centimetro per lato. Non ne vale la pena.
Le situazioni ed i bisogni sono i più disparati ovviamente. Per me avere una tracolla lunga vorrebbe dire spaccare una macchina ad escursione perchè sbatacchierebbe molto sulle rocce.
Questa tracolla rapida è la morte sua per corpi fuji xt 10/xt 20 :se non fosse per il peso che preme un po sul bacino , sembra non averla .Poi ti permette con un gesto molto veloce di portarla al volto e scattare.
ps : non posso consigliarti per il discorso fotocamera perchè non avendone possedute altre superiori o al pari della xt 10 , non riesco a rendermi conto quanto le altre siano effettivamente + performanti nella messa a fuoco o altro .Posso solo dirti che con la fuji riesco a fare più che soddisfacenti recuperi ombre/luci nonostante la mia limitata conoscenza di camera raw , mettendo correttamente a fuoco soggetti che si muovono abbastanza velocemente come le ricciole ....a giudicare da un confronto fatto a spanne , se guardo le foto che ho scattato domenica scorsa, le mie ricciole mi paiono a fuoco almeno quanto quelle scattate da un mio amico con la d750 ... e lui non non è proprio l'ultimo arrivato..
Non sono un fujista convinto perchè la realtà è che non ho conosciuto altro, ma fuji mi convince Mi sento molto a mio agio e "easy" quando vado in giro con la xt 10 a tracolla , ed avere un peso piuma e un sistema come quello che ho linkato secondo me aiuta molto. Uso il 16- 50 per il 90 % delle situazioni ed è una lente ottima e leggera , se non te ne frega niente della plastica e come me sei consapevole che i polimeri tecnologicamente avanzati hanno una robustezza + che adeguato ad un uso normale. Per il principio di precauzione , una qualche accortezza in + aiuterà sicuramente. fuji xt 20 + xc 16 50 sono poco + di mezzo kg , ti compri una pellicola di protezione dello schermo perla tua tranquillità e vai in giro con una signora fotocamera che quasi non ti accorgi di averla .. my two cents
Nei commenti su questa tracolla c'è un utente che dice che si è sganciata 2 volte ed ha rotto un obiettivo. 10 euro sembrano troppo pochi anche per chi, come me, ama risparmiare.
user158139
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 3:12
Per me il vantaggio della Fles sulla Peak Design e sulla Op/tech (che avevo valutato entrambe come alternative) è l'attacco sul lato inferiore della macchina, che consente di portarla addosso con l'obiettivo rivolto verso il basso e non in avanti. Per me disturba anche meno quando la impugno rispetto agli attacchi tradizionali. Da ultimo, i due elementi laterali si trasformano in un laccio di sicurezza quando si impugna la macchina senza avere la tracolla al collo.
“ Per me il vantaggio della Fles sulla Peak Design e sulla Op/tech (che avevo valutato entrambe come alternative) è l'attacco sul lato inferiore della macchina „
E' possibile anche con la Peak Design, basta attaccare un anchor link alla piastra avvitata sotto il corpo macchina
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!