RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M50 impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M50 impressioni d'uso





user72446
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:11

Ma di solito gli eventuali difetti in che dimensione di stampa si notano?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:35

Ma fate ridere i polli, vi rendete conto? MrGreen
Mi mettete il confronto tra jpg?

Qui sotto Dpreview mette a confronto i raw a 6400 iso!! Lo vedete che la M50 è più nitida della XT3 o siete orbi?





www.dpreview.com/reviews/canon-eos-m50/6

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:39

Premessa che delle guerre di religione me ne frega nulla, ma i samples della M50 sono con una EF50mm f/2.5 Compact Macro da 300 euro (1987, concepita per pellicola), quelli della xt-3 con una Fujifilm XF 56mm f/1.2 R (2014) che costa tre volte tanto. La differenza nel dettaglio si vede anche a 100 ISO, ma immagino sia dovuta alla lente. Se si vogliono fare confronti vanno fatti per bene.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:42

e che pall3... siete irriducibili... neanche se ve lo facesse vedere la Santa Maria Vergine vi andrebbe bene...Eeeek!!!

e comunque siamo OT, era solo per rispondere a chi ha messo un confronto finto come i fiori di plastica...
Se permettete andrei avanti a parlare SOLO della M50, visto che è il titolo del topic ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:45





Se lo dici tu...io sul simblo della carta e sul nero, vedo un gran casino da parte della M50

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 16:47

Scusa, ho letto dopo che chiedevi giustamente di restare in topic. ;-)

P. S.
C'è una discussione altrettanto ridicola che hai aperto di un confronto tra le due macchine basato su una manciata di jpeg fatti in condizione mille volte peggiore ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:08

Vabbè se sei un minus che non si rende conto della differenza di prezzo tra le due macchine (e ottica) non ci posso fare nulla!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:20

Hbd il raw trovo sia molto più nitido del jpg ad alti iso, pur presentando più rumore (controllabile in post). Il jpg tende ad impastare i dettagli (guarda la foto del cane pubblicata pagine prima)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:26

Senz'altro partendo dal file raw si ha la possibilità di estrarre maggiore dettaglio dall'immagine, ma sullo scenario che citavo la stoffa rossa è sempre un elemento critico: già a iso 1600 i sensori aps-c iniziano ad essere in discreta difficoltà, a causa del rumore di crominanza. A iso 6400 il dettaglio è fortemente deteriorato anche con sensori full-frame recenti, mentre su quelli aps-c...diciamo che si riesce ancora a riconoscere il colore della stoffa...

Insomma, non vedo miracoli da parte di alcun costruttore, per sensori aps-c: alcuni eliminano il filtro passabasso, con un leggero guadagno lato nitidezza, ma quando si utilizzano certe sensibilità iso il dettaglio decade comunque in modo significativo.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:34

Sempre per i signori di sopra (poi la smetto) MrGreen




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:38

Mi mettete il confronto tra jpg?


nooooooo. proprio un ladro di polli eh... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:47

Se lo dici tu...io sul simblo della carta e sul nero, vedo un gran casino da parte della M50


non è casino, è grana perchè il raw della m50 non viene piallato come quello della xt3.
si va a gusti. io preferisco la grana che la marmellata ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:54

io preferisco la grana che la marmellata


MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:36

...Vi lascio soli un paio di giorni e scoppia il casino MrGreen
Dico giusto un paio di cose, da chi ha lavorato i raw sia dalle Xt che della 80D in notturna (che, se ho capito bene, ha lo stesso sensore della M50). Parlo di 3200 ISO perché sinceramente non è necessario sparare i 6400, dato che con 20-25 sec ad f 2,8 hai una buona esposizione della volta celeste anche senza luna.

- La XT la tengo settata on-camera generalmente a -4 di denoise, perché effettivamente risulta troppo aggressivo, se poi lo uniamo all'annoso problema del demosaicing la marmettata è sempre dietro l'angolo. Per le notturne setto a -2, oppure a zero. A parità di Iso e secondi sulla medesima scena la fuji ha un miglior controllo sul rumore di crominanza e la grana risulta generalmente più gradevole. Non ultimo tende apparentemente a 'riempire' l'eccessiva morbidezza del dettaglio.
- Il nuovo sensore Canon è davvero migliorato, i raw sono meno 'edulcorati' della concorrenza e non hanno particolari problemi di denoise interno (salvo settaggi erronei) e, soprattutto sui recuperi delle ombre non escono più i fantasmi che si materializzavano anche nella mia vecchia 5d II o III; presenta comunque un rumore di crominanza ancora eccessivo ed una grana che nelle lunghe esposizioni si fa meno gestibile e più 'disordinata'. Anche gli hot pixel abbondano. In questo caso la Fuji permette un recupero del dettaglio dalle ombre comunque migliore, ed i files sono più lavorabili.

Per tutto il resto, ossia per un utilizzo normale (senza tirare troppo il collo alla fotocamera) trovo i files canon più compatti, 'ciccioni', se poi associati a buone lenti, regalano un micro dettaglio che purtroppo il sensore X-Trans fatica a regalare anche con C1 e lenti pro. Recupero delle luci: meglio Canon. delle ombre: meglio fuji.

Una nota sui colori (per chi ama i jpeg): promosse antrambe (mamma Canon non si tocca) con una menzione d'onore per Fuji che è l'unica che non mi fa rimpiangere la mamma. Simulazioni pellicola belle e tonalità piacevolissime.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:37

haha, che scemo, ho sbagliato 3D! pensavo di scrivere in quello del confronto tra la fotocamera buona e quella cattiva. peto veniam ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me