JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Blade ha sempre trovato un motivo per giustificare Nikon. Mi ricordo che PRIMA che uscisse la D5, convinto che avesse una DR fine-di-mondo, perculava Cool i canonisti (eh sapete le spose controluce...) poi quando il mondo s'è rovesciato MrGreen con la 1DX2 che asfaltava l'ammiraglia Nikon, quel parametro è divenuto secondario. „
...e se ti azzardi a dire il contrario ti blocca pure!
@Korra88 spiegami perchè le tre modalità? che vuol dire solo FD? quello c'è sempre, soltanto che quando il viso è abbastanza grande da priorità a gli occhi stop!!!
Come potenza di calcolo non credo expeed 6 sia dietro al sony, visto che su Z6 riesce a fare il 4K a tutto sensore.... credo che sia solo una questione di implementazione software ... del resto credo ormai si sia capito, il progetto ML Nikon risale sicuramente a diversi anni, però l'implementazione software per me è partita poco meno di un anno fa.... se a luglio avevano un FW 0,51 semplice
“ Resta solo da capire se il FD di nikon é un eye-af che commuta le due funzioni in automatico e quindi lo hanno messo senza dirlo, se arriverá in futuri update, se riserveranno questa funzione alle mark 2 per invogliarti a cambiare o se non ci sará proprio. „
Direi proprio di no, a meno che non lo si voglia desumere da qualche scatto con gli occhi a fuoco che gira. Quelli del marketing sarebbero nel caso da impiccare.
Ragazzi ma la realtà è semplice. Sony ha l'Eye AF Nikon no anche se (sembra) avere un face AF molto buono. E' ovvio che questa funzione si ottenga con un lavoro di Softw. Poi Nikon ci metterà un giorno/un anno non possiamo saperlo, sia perchè non sappiamo a che punto sono ne quali siano le priorità che si sono date.
Io credo che possa essere impresentabile via software se il processore ne è all'altezza. Fuji lo ha implementato anche su la vecchia XT1, ovvio non funziona bene come su la XT3 ma su ritratti posati funziona. Tutto questione di software e potenza di calcolo del processore
“ Ho trovato questo video, è fatto con il 105/1.4, dal minuto 1.56 si capisce bene, almeno in questo caso. „
Il track del viso è molto buono e molto veloce anche nei cambi scelta. Mi piacerebbe capire cosa accade mentre scatti in sequenza veloce. Il punto è se lo mantiene anche quando il sensore sta registrando.
user65671
inviato il 06 Ottobre 2018 ore 17:15
Assolutamente nessuno, Roomby. Se avessi una macchina senza esposimetro andrei con la regola del f/16. Semplice.
“ Assolutamente nessuno, Roomby. Se avessi una macchina senza esposimetro andrei con la regola del f/16. „
Secondo me, sono due cose non paragonabili. Secondo me eh.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.