RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Zeiss ZX1, wow!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Zeiss ZX1, wow!





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:17

cioè, io voglio eliminare il pc, e ora sierra vuoi farmi usare il cellulare... io voglio usare solo la fotocamera, e ripeto si parla di preset, non di mettersi a regolare i dati 1 a 1 sul display, che poi si possa anche fare ok, ma l'utilità vera (che non ha nulla a che vedere con i social) è quella, non passare venti ore davanti al display. e gli attuali software esistenti non permettono certe cose.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:18

Mi perdonerete se mi rifiuto di leggere tutti i commenti.

Scatoletta per fighetti è già stato detto ?


Sì, parafrasando, ma è stato detto... MrGreen Ma anche il peggio dell'elettronica applicato alla fotografia è stato sbandierato qui e lì.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:20

cioè, io voglio eliminare il pc, e ora sierra vuoi farmi usare il cellulare... io voglio usare solo la fotocamera, e ripeto si parla di preset, non di mettersi a regolare i dati 1 a 1 sul display, che poi si possa anche fare ok, ma l'utilità vera (che non ha nulla a che vedere con i social) è quella, non passare venti ore davanti al display. e gli attuali software esistenti non permettono certe cose.


Scusa, ma su Canon 70D già facevo tutte le modifiche di base alle foto che volevo... sul Raw direttamente in macchina.. con touch anche. Canon ha anche il programma per crearsi i profili su misura (più di uno) e caricarli sulla fotocamera.

Sono certo che altri produttori abbiano da tempo soluzioni analoghe.

Quindi cosa potresti fare di più con questo coso a parte avere LR (dubbia utilità su uno schermo del genere) e una risucchio sulla batteria tutto da dimostrare?

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:24

Scatoletta per fighetti è già stato detto ?

Anche fosse così, e non lo credo, anche quello è un mercato.
Il posizionamento marketing è dichiarato in modo limpido: minimalismo e creatività.
Metti che un fighetto minimalista liberi la sua creatività e finisca per fare foto migliori degli altri: alla fine è il risultato che conta. Vogliamo escludere che tra i grandi della fotografia ci fosse qualche fighetto minimalista e creativo. Può darsi che nessuno ci abbia fatto caso, perché alla storia ci sono passare le foto e non lui (e neppure la sua fotocamera). ;-)
Continuo a pensare che Zeiss sia stata coraggiosa, creativa e minimalista. Forse anche un po' fighetta? Se ha messo il leaf shutter, sotto sotto un progetto buono c'è. Zeiss sa cosa sta facendo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:32

Beh dai l'otturatore centrale c'è praticamente su tutte le compatte ad ottica fissa: Ricoh gr, Leica q, Fuji x100, Sony rx1.. forse è obbligatorio per la questione della vicinanza ottica sensore?!

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:32

Sicuramente Zeiss con questa macchina ha dato prova di innovazione fuori dal comune,ma io rimango del parere che il telefono serve per telefonare, la macchina fotografica a fare foto e il computer per tutto il resto...io a pari prezzo preferisco di gran lunga una Sony A7R3 con annesso 35 f 2.8 FE...secondo me siamo lì ...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:32

Con tutti i progetti e contro e una macchina che vorrei... Se non costasse troppo, ovviamente non come unico corpo ma come secondo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:15

iCoè, io voglio eliminare il pc, e ora sierra vuoi farmi usare il cellulare... io voglio usare solo la fotocamera, e ripeto si parla di preset, non di mettersi a regolare i dati 1 a 1 sul display, che poi si possa anche fare ok, ma l'utilità vera (che non ha nulla a che vedere con i social) è quella, non passare venti ore davanti al display. e gli attuali software esistenti non permettono certe cose.

Ma perché la versione di LR sulla Zeiss non sarà uguale a quella che ora puoi già avere su qualunque altro dispositivo di tua scelta?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:20

beh, è un concept per mostrare nuove idee e tecnologie futuribili.
Deve appunto dare l'idea di futuristico.. ecco dunque assenza quasi completa di pulsanti, tutto da touch screen come sugli smartphone e l'impugnatura che è quanto più distante ci sia dell'ergonomico. Solo mero esercizio di stile.
Cmq, se mai un coso così dovesse andare in produzione, mi immagino prezzi da Leika.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:23

Io non parlo di "questa" fotocamera in particolare (non so più come spiegarlo), parlo di fotocamere future che adotteranno le caratteristiche -migliorate- che questa, per prima, ha introdotto.

Io continuo a non vedere tutte queste caratteristiche innovative introdotte. La memoria fissa ce l'aveva la mia telecamera full HD sei anni fa, con però in aggiunta una scheda SD all'occorrenza (meno male). Software di fotoritocco in macchina esistono già, LR per android esiste già.
I motivi per i quali i produttori attuali si affidano a dispositivi/sw esterni per pp e social è che metterli in macchina significa far diventare presto obsoleta quella macchina, non perché non siano in grado di farlo. Questo è da sempre così, da quando è nato Android, e non potrà essere diverso in futuro, perché le tecnologie vanno avanti e gli smartphone nuovi li devono vendere.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:26

Dunque:
EVF da paura
SSD integrato
LR integrato (ci pagheremo l'abbonamento?)
La batteria minimo dev'essere termonucleare per garantire 200 scatti! MrGreen Ti cade la macchina e muori assieme ad altre 15 milioni di persone.
Poi, se uno si mette pure a post produrre le foto on camera, e vorrei vedere la velocità di elaborazione, di batterie te ne servono 2. Ma tanto poi hai lo schermo che sputa 450 lumen, pubblicherai le foto e tutti le vedranno buie come la notte, sottoesposte da paura. Uno spende una vagonata di soldi per monitor calibrabile, sonda, palpebra, etc etc... e poi potevi fare tutto da fotocamera! MrGreenMrGreen

Vabbè... tanto costerà come una ford focus ST... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:34


una versione rimarchiata della Canon R MrGreen
niente ibis, niente doppio slot e raffica lenta...schermo fisso per i duri e puri

prezzo? io dico non sotto i 4k e ci metto anche una gazzosa MrGreen

esteticamente magnifica, davvero bellissima secondo me Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:49

Ma tanto poi hai lo schermo che sputa 450 lumen, pubblicherai le foto e tutti le vedranno buie come la notte, sottoesposte da paura. Uno spende una vagonata di soldi per monitor calibrabile, sonda, palpebra, etc etc... e poi potevi fare tutto da fotocamera!


Eh..si, è proprio cosi.
Dai un'occhiata al progetto Humans of Ny (visto e seguito da 8,1 milioni di persone) e sinceramente dimmi se per realizzarlo bisogna spendere una vagonata di soldi per monitor calibrabile, sonda, palpebra, etc etc...

Bello o brutto poco importa, chi se lo è inventato (il progetto) non ha fatto altro che mettere in pratica le dichiarazioni che Zeiss ha rilasciato riguardo questa macchina e che Motofoto ha riportato poco sopra.
E direi con ottimi risultati...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:49

Una ML Canikon con un 35 F 2 serio, tipo un Leitz Summilux 35 F 2, a mio personalissimo avviso, ci sta benissimo che vada meglio ed a seconda del prezzo ( Zeiss ti spella), ci sta che costi circa uguale, la Canikon con il Summilux 35 F 2 andrebbe sui 4 - 4500 euro.

Son curioso sul prezzo, io non credo che vada a meno di 4000 euro, considerando che è tutto nuovo, e devono recuperare i costi di sviluppo, e ti fanno pagare la "figata" della novità.


Ma il mio è un conto da povero: oggettivamente, fuori tutto, è un bel trabiccolo, sia come concetto e che come realizzazione, sarebbe bello averla.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:00

Il problema qui è che se si fotte la memoria oltre alle foto mi sono giocato anche la fotocamera.


Che problema c'è? Te ne porti una identica di backup. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me