RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R - Hands-on Review


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R - Hands-on Review





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:02

non bastonatemi , ma non ho seguito tutta la discussione ....
test seri sulla tenuta ad alti iso e sulla durata della batteria sono stati fatti ?

user157859
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:09

No, ancora niente

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:13

devo affiancare un secondo corpo con un 35 mm alla 5d3 e sono molto indeciso tra Eos R e a73 ......

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:21

ma prendi la R...almeno condividi le batterie MrGreen

user157859
avatar
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:22

beh, un tempo non avevi scelta, ma ora direi che l'unica cosa ovvia da fare è restare in Canon...

EDIT: non solo le batterie! anche ottiche ed accessori! senza contare che con la R andresti anche a migliorare la resa delle tue foto!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:29

azzz..non avevo visto che monta le stesse batterie della 5d3 . Mi sa che in effetti non c'è nemmeno da porsi il problema . Inoltre in casa Sony non c'è un 35 1,8 come in Canon . Mi rimane il dubbio dell' adattabilità delle ottiche Leica M , ma credo che non ci saranno grossi problemi

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:34

devo affiancare un secondo corpo con un 35 mm alla 5d3 e sono molto indeciso tra Eos R e a73


io non avrei dubbi, con una R hai la piena e totale compatibilità di tutto quello che hai, compreso un AF più efficiente, venerdì scorso ho provato la A7III con un 85 f1.2, a parte l' ergonomia che con quella lente fa letteralmente schifo, l' AF non mi piace proprio e con poca luce stentava, l' ho rimesso sulla 5Dmkiv ed è andato alla grande

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:37

perdonate l'ignoranza, ma non ho ancora approfondito di persona:
mi è chiaro che i "vecchi" obiettivi EF possono essere adattati al nuovo sistema RF, ma vale anche il contrario?
i nuovi obiettivi RF possono essere usati, con un adattatore, sul mount EF delle reflex?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:38

i nuovi obiettivi RF possono essere usati, con un adattatore, sul mount EF delle reflex?


No.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:43

No chiaramente, per via del corto tiraggio della baionetta R di 20 mm, mentre l'Ef è 44 mm.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:45

e bè ovviamente no visto il tiraggio inferiore.
dovresti sfondare il bocchettone per poterle usare MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:57

Che ne so dove arriva la fantasia dei maghetti di Canon MrGreen potevano aver trovato un modo per riuscirci senza sfondare niente. :-P
Grazie comunque per il chiarimento.

In realtà le mie domande nascondono voli pindarici della mente e ragionamenti contorti che è meglio se tengo per me! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:22



La A7III, per mia esperienza personale, non ha alcun problema riguardante la messa a fuoco, Eye-AF e rilevamento volti, adoperando obiettivi Canon EF tramite l'adattatore Sigma MC-11... provato con 50/1.2, 85/1.2, 35/1.4, 50/1.8 (MkI), 17-40, 70-300 L.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:24

io ho usato il metab V su a7s2, a7r3, a7III e a9 e l'af è molto buono ma NON ai livelli di un corpo canon con obiettivo nativo.
appena la luce cala o i contrasti non sono ottimali si presentano dei cedimenti.

niente di che ma è giusto evidenziare questi aspetti.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:38

io ho usato il metab V su a7s2, a7r3, a7III e a9 e l'af è molto buono ma NON ai livelli di un corpo canon con obiettivo nativo.
appena la luce cala o i contrasti non sono ottimali si presentano dei cedimen

io ho usato il sigma e confermo ciò che sostiene zen, inoltre l' eye af non sono riuscito a farlo funzionare (85 f1.2), mentre il rilevamento del volto funge, ma come detto da zen, af lento e ko in condizione d scarsa luce.

edit: nonostante la lente è f1.2
mentre la R pare che con un f1.2 riesce a fuocheggiare anche a -6ev



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me