| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:02
non bastonatemi , ma non ho seguito tutta la discussione .... test seri sulla tenuta ad alti iso e sulla durata della batteria sono stati fatti ? |
user157859 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:09
No, ancora niente |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:13
devo affiancare un secondo corpo con un 35 mm alla 5d3 e sono molto indeciso tra Eos R e a73 ...... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:21
ma prendi la R...almeno condividi le batterie |
user157859 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:22
beh, un tempo non avevi scelta, ma ora direi che l'unica cosa ovvia da fare è restare in Canon... EDIT: non solo le batterie! anche ottiche ed accessori! senza contare che con la R andresti anche a migliorare la resa delle tue foto! |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:29
azzz..non avevo visto che monta le stesse batterie della 5d3 . Mi sa che in effetti non c'è nemmeno da porsi il problema . Inoltre in casa Sony non c'è un 35 1,8 come in Canon . Mi rimane il dubbio dell' adattabilità delle ottiche Leica M , ma credo che non ci saranno grossi problemi |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:34
“ devo affiancare un secondo corpo con un 35 mm alla 5d3 e sono molto indeciso tra Eos R e a73 „ io non avrei dubbi, con una R hai la piena e totale compatibilità di tutto quello che hai, compreso un AF più efficiente, venerdì scorso ho provato la A7III con un 85 f1.2, a parte l' ergonomia che con quella lente fa letteralmente schifo, l' AF non mi piace proprio e con poca luce stentava, l' ho rimesso sulla 5Dmkiv ed è andato alla grande |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:37
perdonate l'ignoranza, ma non ho ancora approfondito di persona: mi è chiaro che i "vecchi" obiettivi EF possono essere adattati al nuovo sistema RF, ma vale anche il contrario? i nuovi obiettivi RF possono essere usati, con un adattatore, sul mount EF delle reflex? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:38
“ i nuovi obiettivi RF possono essere usati, con un adattatore, sul mount EF delle reflex? „ No. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:43
No chiaramente, per via del corto tiraggio della baionetta R di 20 mm, mentre l'Ef è 44 mm. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:45
e bè ovviamente no visto il tiraggio inferiore. dovresti sfondare il bocchettone per poterle usare |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:22
La A7III, per mia esperienza personale, non ha alcun problema riguardante la messa a fuoco, Eye-AF e rilevamento volti, adoperando obiettivi Canon EF tramite l'adattatore Sigma MC-11... provato con 50/1.2, 85/1.2, 35/1.4, 50/1.8 (MkI), 17-40, 70-300 L. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:24
io ho usato il metab V su a7s2, a7r3, a7III e a9 e l'af è molto buono ma NON ai livelli di un corpo canon con obiettivo nativo. appena la luce cala o i contrasti non sono ottimali si presentano dei cedimenti. niente di che ma è giusto evidenziare questi aspetti. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:38
“ io ho usato il metab V su a7s2, a7r3, a7III e a9 e l'af è molto buono ma NON ai livelli di un corpo canon con obiettivo nativo. appena la luce cala o i contrasti non sono ottimali si presentano dei cedimen „ io ho usato il sigma e confermo ciò che sostiene zen, inoltre l' eye af non sono riuscito a farlo funzionare (85 f1.2), mentre il rilevamento del volto funge, ma come detto da zen, af lento e ko in condizione d scarsa luce. edit: nonostante la lente è f1.2 mentre la R pare che con un f1.2 riesce a fuocheggiare anche a -6ev |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |