| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:32
“ Siete favolosi !!! Anni ed anni di esperienza a difendervi dalle critiche vi hanno fortificato ! Appena si apre un post sul sensore la buttate in vacca : Salgado tasto di accensione gli anelli delle cinghie ...le cavalletteeeeeee „ Paolo, per quanto mi riguarda, mi esprimerò sulle questioni tecniche della R come sono solito fare, ovvero solo se e quando mi capiterà per le mani per un lasso di tempo sufficiente a farmi capire cosa ha di buono e cosa no. Onestamente io da un test come quello condiviso in questa discussione non riesco a trarre nessuna conclusione, né sulle prestazioni globali del sensore né sulla qualità generale della macchina e dell'intero sistema ad essa annesso. Anche perché io ho bisogno sempre di rapportare tutto al mio personale utilizzo dello strumento. Ovviamente questo è un mio metodo di valutazione. Resto stupito invece dalle conclusioni che possano trarre gli altri da un test del genere... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:38
“ Cmq sì... se fossi esclusivamente un paesaggista, la EOS R non rientrerebbe tra le mie scelte „ Macchina per paesaggisti, o per altro? Ma questa è palesemente una macchina entry, una supermediocastrata nella migliore tradizione Canon. Una macchina che prima ancora di uscire è superata. Va bene per tastare il polso al sistema, e bene hanno fatto a non tentare subito il modello superiore bigmpxl o altro, e a prendersi più tempo, che evidentemente non sono pronti. Intanto vedremo come sono mirino e monitor, come sono impostate le nuove ottiche, come va l'af (già solo qui ci sono un sacco di aspetti da vedere), come funzionano gli adapter, e via discorrendo. Come vada il sensore mi interessa relativamente. Come è scontato che sia, va come tutti i sensori Canon, gli altri sono un pelo meglio (ho anche Sony da anni e lo so bene), ma le foto che faccio mi stanno bene e il sistema ottiche mi sembra il migliore in assoluto A me l'impostazione soddisfa. Se effettivamente le cose vanno come voglio io, soprattutto in relazione all'adattabilità delle mie ottiche, accantono subito qualsiasi altra idea mi sia passata intanto per la mente. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:38
Make, Hai perfettamente ragione. Ma come ben sai qui siamo come in borsa : si discute molto di più sui rumors che sulle notizie. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:42
“ e a prendersi più tempo, che evidentemente non sono pronti. „ Io invece penso che siano pronti e che lanceranno le pro, quando il parco ottiche dedicato sarà molto più ampio! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:47
Vedremo. Quando uscì il sistema Eos uscirono con due macchine, 650 e 620, una base e una medio-alta, e dopo un po' la prima Eos 1. Fare un “ parco ottiche dedicato molto più ampio „ mi sembra più complicato che qualche nuovo corpo. Dunque penso che faranno qualche altra ottica, ma non troppo. A fine anno prossimo invece mi aspetto 1-2 nuovi corpi |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:04
Scusate per il mio off-topic. Come fate a far comparire le citazioni in grigio? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:15
Da smartphone la funzione quote peró non c'è... |
user14103 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:17
Does the Canon EOS R really have 5,655 AF points? […] what's being referred to are the number of AF point positions you can choose from, when in single-point mode and using the rear-panel arrow keys. When you press one of the arrow keys, the box showing the single AF “point” moves a small step in the chosen direction. Adding up the number of steps in each direction, you'd likely come up with the claimed 5,655 points. Does AF coverage change with EF-mount lenses? Since EF-mount lenses used via the adapter are so much further from the sensor surface, it seems likely that they wouldn't be able to support as large an AF area as native RF-mount ones. I asked, and it turns out this is true. It will vary some based on the specific lens design, but some EF-mount lenses won't have quite as wide AF coverage as the native ones. Native RF-mount coverage is 100% vertically and 88% horizontally, but some EF-mount lenses will only have 80% horizontal coverage (again, depending on the specific lens design). How does EOS R autofocus compare to cameras like the 5D Mark IV? […] relative AF performance depended on the subject; that the EOS R would win sometimes and the 5D IV or 1D X II other times. They didn't elaborate on what subjects they thought each would be best at, but I thought it was significant that it wasn't all one way, and that the EOS R in fact would win some AF matchups, even against some of Canon's top SLRs. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:28
Paco, io non mi sono accanito, se rileggi la discussione ho solo detto che sembrava strano anche a me su quel lato e che Canon non ha una posizione fissa... Non mi sembrava di essere mia accanito contro Canon, abbiamo due metri diversi. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:31
leggere le risposte (canon nikon non fa differenza) che danno mi fa venire in mente Pinocchio ed i dottori : Per me il burattino è morto ma se mi sbagliassi sarebbe ancora vivo. Mi spiace contraddirla esimio collega ma per me è vivo e se malauguratamente mi sbagliassi allora significherebbe che è morto....... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:01
Vedo un sostanziale pareggio tra Nikon e Canon per quanto riguarda la bruttezza degli ingegneri........ anche se il secondo...WIN ! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:03
Da smartphone “ Da smartphone la funzione quote peró non c'è... „ Prova a mettere la versione desktop |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |