| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:54
Leo quella di cui parli è la trasmittanza, ed è un valore non legato solo al diaframma ma anche allo schema ottico e alla bontà delle lenti. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:56
“ Ma siete sicuri che apre veramente a f.1,2?...misurato preciso?...non sarebbe la prima volta che l'apertura misurata non corrisponde con la nominaleMrGreen „ Diciamo che piu' che non essere la prima volta, non e' praticamente mai cosi' |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:57
Ci sono molte lenti in cui coincide. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:58
DxO misura il t/stop del sensore, non il t/stop della lente e men che meno l'f/stop della lente. Il chè significa che il diaframma effettivo potrebbe anche essere f/1.2, che la trasmissione di luce effettiva potrebbe essere t/1.4 ma che il sensore registri al massimo t/1.5. Però sei andato a vedere il Sigma? Quello è un t/1.8. Ed infatti ogni volta che ci faccio una comparazione tra l'art ed il 50L a parità di impostazioni il sigma sottoespone e avvicina di meno i soggetti, non è nemmeno un 50mm, il chè per ritratti, per quanto un crop aggiusti tutto, non è una caratteristica da preferire su un 50mm, è l'altra ragione per cui il Sigma stacca meno del Canon. La ragione per cui il canon stacca di più è perchè ha quella vignettatura meccanica ai bordi sullo sfocato che ne riduce lo sfocato progressivamente andando dal centro del fotogramma ai bordi e immerge il soggetto in una sorta di falsa profondità, ma che l'occhio percepisce chiaramente e concentra l'attenzione sul soggetto. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:00
Maserc, gli unici 50mm che hanno quel timbro sono i Leica. Quindi se hai il summicron 50 sei a posto. Ce l'ho anche io e lo uso con soddisfazione sulla A7 liscia
 Ripeto, a me i 50mm che mandano a fondoscala gli MTF mi fanno tutti una gran noia. A me non servono ad un tubazzo. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:01
“ Ce l'ho anche io e lo uso con soddisfazione sulla A7 liscia „ Paco, immaginando che lei sia la mamma del bimbo... praticamente avete facco copia e incolla |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:09
“ La ragione per cui il canon stacca di più è perchè ha quella vignettatura meccanica ai bordi sullo sfocato che ne riduce lo sfocato progressivamente andando dal centro del fotogramma ai bordi e immerge il soggetto in una sorta di falsa profondità, ma che l'occhio percepisce chiaramente e concentra l'attenzione sul soggetto. „ non solo è il brusco passaggio dalla zona di fuoco a quella fuorifuoco che fa molto l effetto "adesivo appicicato" dei soggetti... che lo trovi anche chiudendo... spesso... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:10
Si il 50mm summicrhon R f.2 ha una resa bellissima, ci ho lavorato per anni ma è un'obbiettivo tuttofare niente a che vedere col Canon f.1,2 ...al limite si potrebbe comparare col noctilux f.0,95 o f.1...giustamente è un peccato che Canon non cura il boken dell' f.1,8 che gia è una apertura rispettabile per far spiccare il soggetto, vedi il summichron giustamente...a me piaceva tanto anche il zeiss contax 50mm f.1,7, prova che anche con una apertura modesta e economica si possono fare belle ottiche |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:19
Il boken, ripetiamolo ancora una volta, è una spada. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:21
....giapponese |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:22
Sì, in legno. Il bokeh è un'altra cosa. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:24
Si puo scrivere anche cosi anzi qui in francia lo scrivono tutti boken è la prima volta che lo vedo scritto come dici tu, buono a sapersi...va be' è la moda dovremmo dire sfocato perchè questi nomi barbari... |
user92023 | inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:26
@Paco! Ma perche' chiami la "Signora" in "quel" modo irrispettoso? A proposito, quale march...etta e': II o III? Ciao. G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |