| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:37
Il Sony-Zeiss 50mm f1.4 pare non faccia affatto schifo neanche lui. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:40
“ come fa il sole a picchiare sull'evf? „ .....quando la appoggi in piedi sull'ottica a mezzogiorno (scherzo).....se fai foto col sole splendente, un minimo di luce passerà sempre tra il viso e oculare. Soprattutto con l'oculare standard di Sony. Ora, l'EVF è si molto luminoso....ma quando entra della luce esterna siamo nella stessa situazione di far foto in spiaggia col cellulare e il sole dietro...... |
user92328 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:40
“ magari sony non potrà realizzare ottiche f1.2 ma che un ottica eos-R 1.2 sia "migliore" di un ottica 1.4 sony in quanto 1.2 mi fa RIDERE „ ma poi diciamolo, se mettiamo due file, uno scattato a f1.2 e l'altro a f1.4, quanti saranno in grado di distinguerli..?? Personalmente penso che, scendere sotto f1.4 sia solo per un aspetto ludico personale, dove se non hai un eccellente sistema di messa a fuoco ("tipo Sony") o tanta abilità, ti ammazzi per fare uscire qualche scatto decente... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:42
“ ma quando entra della luce esterna siamo nella stessa situazione di far foto in spiaggia col cellulare e il sole dietro...... „ non è una cosa che mi è capitata... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:44
Onestamente non ho avuto quel problema nemmeno con l'EVF della Canon Powershot S2 IS che non era nemmeno definibile come EVF... più come bruciaretina. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:46
cerchiamo di rimanere in tema e non finire nel solito canon vs sony ;-) |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:47
Massiiii, anzi, fermiamoci ad 1.8, chissenefrega... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:47
Personalmente trovo queste considerazioni esageratamente positive. Non capisco come si può dire che il singolo slot SD sia una questione personale soggettiva. Fare un matrimonio con uno slot SD è da masochisti, come qualsiasi altro evento dove con quei soldi ci porti il pane in tavola. Altra grande (???) il fatto che per produrre ottiche di grande qualità serva un mount più grande di quello attuale. E' uscito lo schema ottico del Nikon 0.95, e sarebbe potuto essere costruito serenamente per attacco F. Da menzionare inoltre come Sony abbia già parecchie ottiche f0.95 manuali. Molto più probabilmente un'ottica f1.2 ha bisogno di un'ingegnerizzazione talmente grande che non ha senso investire cifre così per il futuro introito di un mercato estremamente di nicchia. Semplicemente Canon ha voluto "invogliare" le persone ad acquistare il nuovo giocattolino, facendogli credere che si possano raggiungere risultati ad ora mai ottenuti, grazie alla magia di qualche mm in più. Se non fosse stato presentato un nuovo mount, quante persone avrebbero scelto una "Canon R" rispetto ad una 5D Mark IV? Il mirino EVF ( a questo punto unica grande differenza ) sarebbe bastato a giustificare i risaputi aspetti negativi? Ovviamente no. |
user72463 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:48
poi però si esaltano come pazzi con lo speedbooster e le ottiche canon a f/0.95   questa R sarà piena di difetti e limiti,ma sta facendo sbroccare tutti,chissà come mai |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:50
“ ma poi diciamolo, se mettiamo due file, uno scattato a f1.2 e l'altro a f1.4, quanti saranno in grado di distinguerli..?? Personalmente penso che, scendere sotto f1.4 sia solo per un aspetto ludico personale, dove se non hai un eccellente sistema di messa a fuoco ("tipo Sony") ti ammazzi per fare uscire qualche scatto decente... „ Distinguerlo non so ma il 50 1.2 ha un carattere particolare, e devo dire che anche questo nuovo sembra mantenerlo (otticamente pare pure meglio). Mi pare comunque molto più sensato del 55 f/0.95 tirato fuori da Nikon, anche perché abbinato con l'Eye AF sarà molto più facile ottenere risultati accettabili. Ma in generale, dalle immagini viste finora (l'ultimo link non lo posso aprire da qui) mi piacciono molto più i risultati Canon che Nikon Z e ho idea che sia in gran parte merito delle ottiche. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:50
“ questa R sarà piena di difetti e limiti, ma sta facendo sbroccare tutti „ non esageriamo.... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:50
“ Mi pare comunque molto più sensato del 55 f/0.95 tirato fuori da Nikon, anche perché abbinato con l'Eye AF sarà molto più facile ottenere risultati accettabili. „ col nikon farai fatica visto che sarà manuale “ Ma in generale, dalle immagini viste finora (l'ultimo link non lo posso aprire da qui) mi piacciono molto più i risultati Canon che Nikon Z e ho idea che sia in gran parte merito delle ottiche. „ Concordo in toto. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:52
“ col nikon farai fatica visto che sarà manuale Cool „ Sì infatti intendevo proprio questo |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:54
@Ferorake il nuovo Mount non so se sia giustificato da motivazioni tecniche, ma visto il tiraggio (distanza dal sensore) ora potrei montare obb. canon FD che possiedo senza una antipatica lente nell'adattatore che peggiora di molto il risultato. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:54
“ questa R sarà piena di difetti e limiti,ma sta facendo sbroccare tutti,chissà come mai „ Perchè quel rumore l'altro giorno era la frenata di migliaia di utenti con un corredo EF che, anche se non compreranno questa R, si sono comunque fermati a guardare quello che succederà invece di migrare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |