| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:19
“ con un semplice selettore, si passa a apsc con un fattore di crop 1,5 (su nikon chiamato dx pari a 24x16), o anche ad un 30x20 (fattore 1.2) o ancora ad un 30x24 (rapporto 5:4), ho diversi formati su un unico sensore. „ ma quindi se si può montare una ottica apsc su ff viene meno la necessità di comprare una camera con sensore apsc nativo o ci sono ancora dei vantaggi? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:23
si ovvero su nikon se monti un'ottica DX il sensore passa (su nikon d810) da 36 Mpx a 18 Mpx automaticamente e si comporta comq una qualunque DX Ma puoi scegliere di forzare questo comportamento anche con ottica FX, il che può avere senso o meno, lo stesso risultato lo ottieni con un crop in post produzione, ma se hai necessità di avere da un 100 mm un 150 mm, metti in DX con il tasto dedicato... Qui l'immagine del manuale con la scelta dell'area del sensore ibb.co/gqcLh9 Se monti un'ottica nativa DX la macchina setta il sensore automaticamente in questo formato L'unico inconveniente è il dimezzamento dei megapuxel che però su d810 passa da 36 a 18 o su niojon d850 da 42 a 21....ci si può stare |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:31
geniale, è come una magia, due macchine in una Quindi in pratica un 18-200 apsc su FF può essere usato come appunto 18-200 (senza crop) e come 27-300 (con crop)? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:38
Si certo, ma lo stesso risultato ovvero l'area DX la ottieni in post produzione ritagliando l'immagine, magari anche con più controllo sulla porzione che ti interessa. hai un 36x24 che diventa un 24x16 o lo fa la macchina o lo fai tu con un qualsiasi programma di editing. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:16
Quindi in pratica un 18-200 apsc su FF può essere usato come appunto 18-200 (senza crop) e come 27-300 (con crop)? NO!!! un 18-200 su FF lo puoi usare solo con crop ovvero come 27-300. Le ottiche apsc non possono illuminare completamente un sensore più grande |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:47
Scusa vero volevo dire - un 18-200 apsc su un corpo come Nikon d810 verrà visto in modalità DX quindi sarà un equivalente 27-300 - un 18-200 per FF sarà tale su FF ma nulla vieta di "trasformarlo" in 27-300 con cambio formato sensore da macchina o con crop in pp |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:01
una osservazione rispetto all'assioma iniziale 25/1.4m4/3=50/2.8FF caso ipotetico in cui si debba scattare con m4/3 a 1/125 f/1.4 foto non mossa equivalenza su FF 1/30 f/2.8 foto mossa evidentemente oltre all'angolo di campo e alla pdc c'è altro da considerare |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:32
“ Se metto il mio nikon 50mm f2.8 e ho un tempo di 1/100 a iso 100 e poi passo a DX o uno degli altri formati, avrò sempre un tempo di 1/100 con iso 100, quello che cambierà è la pdc dato che starò scattando con un 75 mm equivalente, ovvero la mia pdc "sembrerà" quella di un F4 o F5.6 proprio perché rispetto al formato FX una parte della lente non viene sfruttata (con vantaggi per qualcuno e vantaggi innegabili per l'utilizzo della parte migliore della lente) .... oppure che è lo stesso potrei ottenere lo stesso scatto in FF e poi croppare in post produzione. „ Oltre alla PdC, a parità di dimensione di visualizzazione, cambia anche la quantità di rumore, la diffrazione e l'ingrandimento. Le foto sono quindi perfettamente distinguibili. L'equivalenza sarebbe trovare un obiettivo o impostazione tra macchina e obiettivo per cui le due foto su formati differenti sarebbe totalmente indistinguibile e perfettamente sovrapponibili. Prova a scattare su FF 75mm f/4 1/100s Iso200 RR1:15 file da 18Mpx e su Aps-C 50mm F/2.8 1/100s Iso100 RR1:10 file da 18Mpx Le due foto saranno assolutamente identiche Nota: tralasciando difetti ottici e a parità di tecnologia sensore |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:34
“ una osservazione rispetto all'assioma iniziale 25/1.4m4/3=50/2.8FF caso ipotetico in cui si debba scattare con m4/3 a 1/125 f/1.4 foto non mossa equivalenza su FF 1/30 f/2.8 foto mossa evidentemente oltre all'angolo di campo e alla pdc c'è altro da considerare „ Io non capisco perché oltre alla focale equivalente moltiplicate anche il fattore F, un 25 mm su m43 equivale ad un 50 su FF e ci siamo, ma se l'ottica nasce F1.4 lo sarà su entrambi i formati, come dicevo prima a proposito della possibilità di "variare le dimensioni del sensore" sulle ultime FF Nikon....quello che cambierà sarà la PDC apparente, ovvero con un fattore crop 2x su m43 la pdc sarà ridotta, quindi l'ottica rimarrà sempre un f1.4 ma cambierà la pdc e ne avrò una percezione diversa.....la riprova empirica come dicevo prima è utilizzare la stessa macchina variando il sensore e vedendo che i tempi a parità di apertura e iso rimangono gli stessi. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:39
“ Oltre alla PdC, a parità di dimensione di visualizzazione, cambia anche la quantità di rumore, la diffrazione e l'ingrandimento. Le foto sono quindi perfettamente distinguibili. L'equivalenza sarebbe trovare un obiettivo o impostazione tra macchina e obiettivo per cui le due foto su formati differenti sarebbe totalmente indistinguibile e perfettamente sovrapponibili. Prova a scattare su FF 75mm f/4 1/100s Iso200 RR1:15 file da 18Mpx e su Aps-C 50mm F/2.8 1/100s Iso100 RR1:10 file da 18Mpx Le due foto saranno assolutamente identiche Nota: tralasciando difetti ottici e a parità di tecnologia sensore „ Lo posso fare tranquillamente su FX con cambio area sensore È quello che sto dicendo, oltre alla focale equivalente data dal sensore e fattore di crop, la pdc varia in funzione del sensore, ma è apparente, è un crop a tutti gli effetti. il 50 su FF che scatta a f2.8 e sarà un 75 su apsc avrà un pdc che "sembrerà" come se avessi scattato a f4\5.6, proprio perché la parte dello sfocato viene completamente tagliata dal sensore....sempre 1/100 avrò come tempi |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:48
Sinceramente non capisco questi confronti. Che a parità di pdc con FF bisogna scattare con uno step in più di iso per apsc e due per m4/3 è un dato di fatto. Che le foto risultino identico, ammettiamolo. Ma tutti i casi in cui si scatta a parità di iso, luce sufficiente, tempo di scatto alto perché si fotografano persone ecc, il FF ha sempre un vantaggio in termini di gamma dinamica, profondità colore, lavorabilita del raw ecc. Quindi? E io non ho FF e non sono intenzionato ad acquistarne |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:49
“ Io non capisco perché oltre alla focale equivalente moltiplicate anche il fattore F, un 25 mm su m43 equivale ad un 50 su FF e ci siamo, ma se l'ottica nasce F1.4 lo sarà su entrambi i formati, come dicevo prima a proposito della possibilità di "variare le dimensioni del sensore" sulle ultime FF Nikon....quello che cambierà sarà la PDC apparente, ovvero con un fattore crop 2x su m43 la pdc sarà ridotta, quindi l'ottica rimarrà sempre un f1.4 ma cambierà la pdc e ne avrò una percezione diversa.....la riprova empirica come dicevo prima è mutilizzare la stessa macchina variando il sensore e vedendo che i tempi a parità di apertura e iso rimangono gli stessi. „ Uno di quei casi in cui la risposta è nella domanda: quando dici "cambierà la pdc e ne avrò una percezione diversa" . L'apertura, che può sì essere utilizzata anche per ottenere tempi più brevi o lunghi a seconda delle necessità, serve proprio di base a regolare la profondità di campo e, dunque, a dare una lettura diversa alla foto. A prescindere dal rumore, le scelte creative per scattare una foto girano in genere attorno proprio ai tempi ed alla profondità di campo, per cui per avere due foto "equivalenti" si dovrà cercare di ottenere gli stessi tempi (o si potranno avere diversi effetti di movimento, dipendentemente dal soggetto) e stessa profondità di campo (per ovvi motivi). Le lenti "luminose" o "veloci" fanno in realtà molta gola, specie oggi che abbiamo molti meno problemi a salire con gli iso, per la profondità di campo più che per la luminosità, perché è quella la caratteristica che rende una foto diversa dall'altra, quindi per paragonare obiettivi diversi su focali diverse si usa proprio equiparare la PDC, quindi moltiplicando con lo stesso fattore di crop del sensore per renderla teoricamente (non dipende solo dall'apertura ma anche dalla distanza di messa a fuoco, per esempio) identica fra le due macchine. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:53
Si ok ma non stiamo variando l'apertura , stiamo variando le dimensioni del sensore Prendo un obiettivo 50 Mm f1.8 e lo metto su FF e scatto a 1\100, prendo lo stesso obiettivo lo metto su apsc diventa un 75 f1.8 e scatto sempre a 1\100 , lascio l'obiettivo su FF, vario l'area immagine in formato dx e sempre f1.8. L'unica differenza è che a parità di apertura, tempi, iso....su apsc la focale equivalente diviene un 75mm e quindi la mia pdc anche a 1.8 su questo formato sembrerà più un equivalente f4 Il vantaggio per qualcuno su apsc è avere un 75 f1.8 con la pdc apparente di un f4 nonostante rimanga un f1.8 proprio per il crop del sensore (per altri sarà uno svantaggio) |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:57
“ Si ok ma non stiamo variando l'apertura , stiamo variando le dimensioni del sensore „ Non stiamo neanche variando la focale, quindi rimane sempre un 50mm. O calcoli l'obiettivo equivalente di un'altro formato o l'obiettivo rimane quello cioè nel tuo caso un 50mm Spero si sia capito cosa intendo |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:02
Infatti, sto puntando il discorso su quello, sul fattore di crop, hai ragione a dire che non stiamo variando la focale, infatti parlo di focale equivalente, stesso discorso si ottiene con un crop da FX in post produzione. Stiamo dicendo la stessa cosa, con un sensore più piccolo l'area sarà più piccola e si avrà la percezione di un ingrandimento (1.5x su Nikon per cui un 50 sembra un 75 su apsc), ora questa area o scatto in Fx e taglio in pp o la setto in macchina (sulle nuove nikon d810/d850, spegnendo la parte del sensore che non mi interessa) avrò sempre lo stesso risultato. Per la PDC a parità di F che rimane tale, la foto sarà diversa proprio perché una parte del sensore non "parteciperà" alla foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |