| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:50
Hai ragione, entrambe hanno i dettagli spappolati. Se fosse successo a me avrei dato la colpa alle lenti Edit: hai cancellato le foto |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 22:52
“ Edit: hai cancellato le foto „ le voglio postare complete, tranquillo |
user81826 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:12
Mauro, a me la questione interessa, in questo periodo di grandi annunci in tanti siamo trascinati dal marketing e mi ci metto pure io. La T3 mi piace davvero, davvero molto e se continuassi ad investire sul sistema Fuji la potrei prendere una volta deprezzata. D'altra parte quello che mi interessa è più di tutti, se si esclude il piacere di utilizzo, avere un sensore che mi dia file facili da gestire per ottenere i risultati voluti e un sensore più grande aiuta sopratutto come stacco dei piani (non parlo di pdc). Sarebbe davvero fantastico se si riuscissero a fare dei confronti diretti tra queste nuove macchine, usando focali equivalenti. Io vorrei dare la colpa al sensore piccolo per le foto che non mi escono come vorrei, poi però guardo chi sa davvero fotografare e non posso che accertare che il merito della non riuscita è tutta mia : jonasraskphotography.files.wordpress.com/2018/09/dscf03281.jpg jonasraskphotography.files.wordpress.com/2018/09/dscf0048.jpg jonasraskphotography.files.wordpress.com/2018/09/dscf0240.jpg Tu trovi i file della T2 molto più impastati rispetto a quelli della 5DII? A me ad esempio sfogliando le tue gallerie piacciono mediamente di più i risultati tirati fuori con Fuji, poi magari hai faticato di più per raggiungerli, non saprei. Non penso comunque che sia una questione di pixel, anche perché non penso che il vecchio 16 Mpixel si comporti meglio del 24 Mpixel o del nuovo 26 Mpixel, come non penso che i FF pixxellati da 42/45 Mpixel vadano peggio rispetto ai 24/30 Mpixel. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:12
Mauro : li non ti posso aiutare. o come dice fabio e' qualcosa con le lenti, o si rifa' a qualcos'altro... cerco di spiegarmi riguardo al concetto che ho spiegato prima: sensore APS-C: 25,1mm × 16,7mm = 419.17mm² sensore FullFrame: 24mm × 36mm = 864mm² APS-C: 24mp / 419.17mm² = 57'256 pixel per mm² FullFrame: 45mp / 864mm² = 52'083 pixel per mm² come puoi vedere i pixel presenti per mm² di "sensore" sono praticamente gli stessi quindi se fosse per la densita', le foto fatte con D850/A7rIII dovrebbero essere "spappolate" tanto quelle di un apsc da 24mp... evidentemente il problema era altrove p.s. son le 23 quindi potrei aver cannato qualche relazione ma dovrebbero essere corrette |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:19
“ Mauro : li non ti posso aiutare. o come dice fabio e' qualcosa con le lenti, o si rifa' a qualcos'altro... cerco di spiegarmi riguardo al concetto che ho spiegato prima: sensore APS-C: 25,1mm × 16,7mm = 419.17mm² sensore FullFrame: 24mm × 36mm = 864mm² APS-C: 419.17mm²/24mp= 57'256 pixel per mm² FullFrame: 864mm²/45mp= 52'083 pixel per mm² come puoi vedere i pixel presenti per mm² di "sensore sono praticamente gli stessi quindi se fosse per la densita', le foto fatte con D850/A7rIII dovrebbero essere "spappolate" tanto quelle di un apsc da 24mp... evidentemente il problema era altrove ;-) p.s. son le 23 quindi potrei aver cannato qualche relazione ma dovrebbero essere corrette MrGreen „ Grazie Silver per la pazienza e per la risposta. Effettivamente - se così fosse- anche una d850 dovrebbe soffrire del medesimo problema. Magari dipende solo dalle lenti che non sono capaci di risolvere sensori così densi, dunque non all'altezza. Per cui un sensore FF meno denso sembra restituire un dettaglio per così dire più 'ciccione' ... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:23
Sono sempre più convinto che quella particolare resa sia dovuta unicamente alla matrice xtrans.. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:27
“ Tu trovi i file della T2 molto più impastati rispetto a quelli della 5DII? A me ad esempio sfogliando le tue gallerie piacciono mediamente di più i risultati tirati fuori con Fuji, poi magari hai faticato di più per raggiungerli, non saprei. „ Grazie Paolo, mi rincuori! :-) Magari sono solo mie paranoie, ma quando sviluppo i files trovo sempre quelli della Fuji come impastati nel dettaglio fine. Prima pensavo fosse la demosaicizzazione. Effettivamente ha migliorato con C1 o Irident, ma mi sembra sempre che non siano all'altezza dei miei vecchi CR2. Poi vabbé, quando le esporto per Web le pompo con lo sharpening forse anche troppo per compensare questa che io sento come una mancanza.... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:42
Io uso X-A10 e X-T1, non vedo differenza, i raf li passo su silkypix (fornito da fuji) senza toccare nessun parametro salvo in tiff a 16 bit e apro in PS Tra x trans e bayer ripeto non noto differenze.. Quelli che sono artefatti che molti attribuiscono all x trans certe volte me li trovo sul bayer della A10 e viceversa. Ho scelto Fuji perché appena l'ho presa in mano c'è stato un feeling immediato.. Però usandola spesso mi sono trovato limitato, non ho ancora capito al meglio come sfruttare il potenziale della fotocamera oppure se è veramente al limite.. Ho provato a fare una via lattea con buoni risultati, ma lontano anni luce dalle foto che si vedono qui sul forum.. Poi per scrupolo sono andato a vedere le gallerie di ottiche luminose fuji e quelle di astrografia intese come via lattea o star trail si contano sulle dita delle mani.. Inoltre noto incostanza di "rumore-grana" nei paesaggi ricordo una foto che ancora mi fa veramente incazzare.. A 200 ISO è presente veramente un rumore anomalo, sembra fatta a 1600.. E così molte altre.. In altre situazioni tutto normale. Qualche volta si recupera ma in altre.. Vuoi per la mia limitata esperienza, ma non riesco a risolvere e mi demoralizzo In Street le cose cambiano e mi trovo benissimo ma ripeto quando devo fare paesaggi o notturne mi trovo limitato, forse sbaglio impostazioni bho |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:49
@ Mauro: concordo in pieno e da appassionato paesaggista anche io vedo una certa "pasta" nella Fuji che non c'è in Full Frame, credo che la cosa sia dovuta proprio al tipo di fotografia: devo anche ammettere che in alcune determinate foto dove la sfumatura mi sta meglio che la nitidezza ed il dettaglio Fuji vince... Personalmente esporto e lavoro il file solo con Adobe (Nik Collection al massimo, ma sempre passando da LR al 90% e PS al 10%) e se apro al 100% il vermicello è sempre lì, ma alla fine mi serve davvero che la foto, nella sua risoluzione ed esportazione finale, sia al 100%? Mi piacerebbe vedere qualche scatto della T3 su qualche paesaggio, magari a tempi lunghi e con qualche grandangolo... e magari scattata da gente normale giusto per non dover dire "in mano a quello/a anche il caricabatterie fa belle foto"! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:55
Ehehe, @Max, anche io aspetto di vedere cosa tira fuori in notturna ed in astrofotografia questa nuova arrivata. Già la XT-2 se la cava comunque bene, fino a 3200 ISO. a me ha dato delle buone soddisfazioni, soprattutto per il limitato rumore di crominanza... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 23:57
Ah quindi non sono il solo.. Come si dice.. Mal comune mezzo gaudio |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 0:02
Ma il colore silver come sarà? Non è graphite, che è proprio un materiale particolare (e quindi costa di più). Questa è la verniciatura silver delle varie xe-3 oppure xt-20. Reggerà? O si rovinerà facilmente come nei modelli sopra menzionati? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 0:03
A parte gli scherzi, ho avuto una T20 ma per il mio modo di fotografare non mi faceva fare il salto.. Insomma tutto migliore ma per me non giustificava l'acquisto e l'ho rivenduta, sono curioso anch'io della T3, oddio speravo in 100 ISO e non 160.. cmq spero proprio che Juza la possa provare e via via tutti gli altri così riesco a farmi un'idea della resa perché la vorrei acquistare vorrei una bella all around come era la 5D MK3 che avevo |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 0:20
Ma scusate, non si sa nulla in merito alla batteria? Non era in programma una nuova batteria x la t3? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |