JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Montare le R nelle M in effetti potrebbe essere un problema per chi volesse farlo. Ma dal momento che non ci sono limiti per il resto delle ottiche, al momento questo non è un problema
Esempio: potrei voler iniziare con una Canon ML APS-C e cominciare a farmi un corredo di ottiche usabili anche su FF in previsione del passaggio futuro. Nun se po' fa.
L'ultima... c'è anche il contrario ....su una futura apsc ml Canon non potrai montare i tele o super tele R che verranno, con altri brand, come si faceva con le reflex, si
Il classico 7d o d500 con 100-400 o 300 f2,8 etc etc, in salsa ml Canon non lo fai più, lo fai solo con le ottiche EF, non con le nuove che ci saranno
Si parla di ottiche mirrorless se non te ne fossi accorto
user59759
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:23
Jazz, non ti ho accusato di nulla. Ma mi pare che si stia scavando in modo forsennato per trovare qualcosa di cui sparlare. La serie M nasce per un certo tipo di impiego e ha determinate caratteristiche. A mio avviso, viste le dimensioni, è e resterà destinata a declinare la mirrorless nella versione compatta. Estende il suo impiego alle ottiche EF ma non è stata pensata per le ottiche R. D'altronde, se non ho letto male, le nuove R sono più massicce e pesanti rispetto alle omologhe EF, tranne che per il 24 105 F4. Perciò qualche limite pratico ci sarebbe comunque stato. In questo topic parliamo di R e delle possibilità che offre. Per la M c'è il famosissimo club esclusivo delle Catacombe dove i temi Mirrorless APS-C vengono trattati in profondità.
Sil-M, lascia perdere, ormai questa nuova ML ha 99 cons e 1 pros. Questo farà vendere di più le Sony e gli influencer passeranno ad incassare dopo il 5/9.
Sil, Le EF-S si con adattatore. Ma in un sistema normale tra APS-C e FF c'è la stessa baionetta. come è su Canon reflex. Come è in tutto il mondo.
user36220
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:24
Ma che ne sai tu? Potrebbe anche essere che a breve Canon faccia tutta una linea mirrorless attacco R anche aps-c dismettendo l'attacco M come Nikon ha fatto con la 1. Quindi piena compatibilità con ogni ottica. Si sacrificano al massimo quelle poche con attacco M. Oppure esce un altro adattatore. Canon fino a prova contraria è leader nel segmento mirrorless, sanno come muoversi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!