RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, due giorni all'annuncio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, due giorni all'annuncio





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:15

Non è vero, come vedi mi interesso di tutto

Cmq buona notte ragazzi, ci si rivede domani :)

user59759
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:15

Montare le R nelle M in effetti potrebbe essere un problema per chi volesse farlo.
Ma dal momento che non ci sono limiti per il resto delle ottiche, al momento questo non è un problema

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:16

@Jazz

Per curiosità, quali sono gli obiettivi M che vorresti mettere sulla R? E che qualità ti prefiggi di raggiungere?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:18

Esempio:
potrei voler iniziare con una Canon ML APS-C e cominciare a farmi un corredo di ottiche usabili anche su FF in previsione del passaggio futuro.
Nun se po' fa.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:19

L'ultima... c'è anche il contrario ....su una futura apsc ml Canon non potrai montare i tele o super tele R che verranno, con altri brand, come si faceva con le reflex, si

Il classico 7d o d500 con 100-400 o 300 f2,8 etc etc, in salsa ml Canon non lo fai più, lo fai solo con le ottiche EF, non con le nuove che ci saranno

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:19

Esempio 2:
mi prendo la Canon R e gli affiianco come secondo corpo un APS-C Canon ML.
Non ci posso mettere le lenti Canon della FF.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:20

Questi non sono due esempi peregrini. sono passaggi tipici che molti fotografi nelle reflex usano fare.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:21

Ma ci date anche retta ? Le. Efs le monta e sono apsc....

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:22

Si parla di ottiche mirrorless se non te ne fossi accorto

user59759
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:23

Jazz, non ti ho accusato di nulla. Ma mi pare che si stia scavando in modo forsennato per trovare qualcosa di cui sparlare.
La serie M nasce per un certo tipo di impiego e ha determinate caratteristiche. A mio avviso, viste le dimensioni, è e resterà destinata a declinare la mirrorless nella versione compatta.
Estende il suo impiego alle ottiche EF ma non è stata pensata per le ottiche R.
D'altronde, se non ho letto male, le nuove R sono più massicce e pesanti rispetto alle omologhe EF, tranne che per il 24 105 F4. Perciò qualche limite pratico ci sarebbe comunque stato.
In questo topic parliamo di R e delle possibilità che offre.
Per la M c'è il famosissimo club esclusivo delle Catacombe dove i temi Mirrorless APS-C vengono trattati in profondità.;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:24

Sil-M, lascia perdere, ormai questa nuova ML ha 99 cons e 1 pros. Questo farà vendere di più le Sony e gli influencer passeranno ad incassare dopo il 5/9. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:24

Sil,
Le EF-S si con adattatore.
Ma in un sistema normale tra APS-C e FF c'è la stessa baionetta.
come è su Canon reflex.
Come è in tutto il mondo.

user36220
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:24

Ma che ne sai tu? Potrebbe anche essere che a breve Canon faccia tutta una linea mirrorless attacco R anche aps-c dismettendo l'attacco M come Nikon ha fatto con la 1. Quindi piena compatibilità con ogni ottica. Si sacrificano al massimo quelle poche con attacco M. Oppure esce un altro adattatore. Canon fino a prova contraria è leader nel segmento mirrorless, sanno come muoversi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:26

Ma che me frega se non sono x mirrorless...che ci intasco ? Non dovevi andare a nanna ?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:26

Ragazzi, non voglio convincere nessuno.
Sono convinto che questo è un punto critico del sistema nel suo complesso.
Ora stacco.
saluti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me