| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:16
Il 75 1.8 costa una fiammata |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:27
“ non ti lasciare scoraggiare da questi sapientoni, per imparare a fotografare serve solo una cosa, la voglia di farlo. Internet ci mette a disposizione lo scibile umano. Tu hai deciso di provare lo sfocato. É un ottimo punto di partenza, scatta con il diaframma più chiuso possibile, è poi ripeti lo stesso scatto aprendo sempre di più il diaframma. „ Tu dai per scontato che lui conosca cose sulle quali io non avrei la tua stessa certezza: lo sa cos'è il diaframma? Cosa vuol dire "diaframma chiuso" e "diaframma aperto"? Lo sa cosa vuol dire quel numeretto che compare sul display e rappresenta l'apertura? E come influisce sullo sfocato? E come influiscono sempre sullo sfocato la lunghezza focale e la distanza fra macchina fotografica ed oggetto fotografato e fra questo e lo sfondo? Ecco perché si consiglia di studiare. Non vuole studiare? Metta la macchina in modalità scena e poi ritratto e dovrebbe ottenere il massimo dello sfocato che gli è permesso dall'attrezzatura. Certo che se uno pretende di fare una foto a 12mm f/3.5 su m4/3 e di sfocare, temo rimarrà deluso (ma pure con una fullframe da 5.000€, eh!). |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:33
Melodycafe un 85mm qualsiasi, a scelta tua....perlomeno per le persone è la focale ideale. Il 50mm prende più spazio però di contro ha più pdc rispetto all'85mm, una volta avevo letto da qualche parte che l'85mm è la prospettiva più vicina all'occhio umano comunque 50-80-85-100-105 vanno tutte bene per il ritratto/bokeh, io quaqndo avrà i soldi mi prenderò un micro 105mm così per farci anche le macro |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:33
gianluca il 45 su micro corrisponde come area inquadrata ad un 90mm su FF poi fai confusione la focale piu simile al occhio umano è 42mm piu o meno mentre 85-100mm è quella che mantiene le proporzioni nei ritratti il piu veritiere possibili diciamo Non è proprio una spiegazione scientifica ma spero di essermi spiegato |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:35
hai ragione Next scusate, avevo dimenticavo che si ragionava su aps-c poi fai confusione la focale piu vicino al occhio umano è 42mm piu o meno mentre 85-100mm è quella che mantiene le proporzioni nei ritratti il piu veritiere possibili diciamo è quello che volevo dire io (indirettamente)....l'85mm è la più vicina alla prospettiva dell'occhio umano |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:36
no si ragionava su m43 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:37
che gaffe allora scusate ecco perchè molti scelgono il FF, almeno sono le focali effettive.... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:38
“ è quello che volevo dire io (indirettamente)....l'85mm è la più vicina alla prospettiva dell'occhio umano „ ok ci siamo capiti “ che gaffe allora scusate Sorry „ tranquillo alle volte si fa confusione |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:00
“ consigli da forum dati alla buona „ “ Adattatore cinese e un qualsiasi 50mm f1. 8 manuale con poco sfochi abbestia. „ “ p.s. io per imparare ho preso un fisso, è dopo 5 anni il mio corredo è composto solo da ottiche fisse. „   |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:03
@rcris, e chi ha detto che non deve studiare? Ma tutto arriva piano piano. Se uno compra una buona macchina, e tutti a dargli addosso, anche definendolo un troll, perche' e' rimasto deluso dal mancato incremento di qualita' rispetto al S9, non e' che lo stiate incoraggiando molto. Il secondo consiglio e' stato, STUDIA, fatti un corso, il terzo spendi ancora, compra una ottica piu' luminosa, passa al FF, manca il suggerimento al passaggio al Medio Formato. Lo sfocato e' un ottimo punto da cui partire, certo molti gli hanno suggerito di comprare una lente luminosa per ottenerlo, io gli ho suggerito di capire come funziona la sua attrezzatura, mi pare di aver fatto di tutto tranne che dirgli di non studiare, anzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |