| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:56
Per me invece in assenza di tilt a 180° (Fuji XA3 ad esempio) molto meglio il Canon. La questione schermi è molto soggettiva, c'è chi uno schermo snodato lo tirerebbe ai maiali (e non ci sarebbe da obiettare, se non gli serve non gli serve!)... Comunque le prestazioni limitate in raffica, unitamente al supporto per le sole UHS I, mi fanno pensare che abbiano messo un processore non molto potente in questa macchina. E questo va di pari passo con la supposizione che sia della fascia della 6D2 in effetti. A questo punto se il prezzo è sopra i 2000 solo corpo, sarebbe oggettivamente un po' troppo alto, e mi aspetterei un rapido drop come per la "sorella" (ipotetica) con lo specchio. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:01
Per me faranno uscire questa castrata a circa 2000-2300 euro per proporre poi una versione potenziata fra qualche mese a un millino in più. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:07
che poi queste castrazioni sono più software che hardware e secondo me potrebbero essere superate coi firmware ma a loro conviene di più presentare modelli nuovi |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:09
Mica tanto, potenza processore (ricordo che Sony fa quegli fps perché ha un processore lsi oltre al bionz), tipo di scheda e assenza di ibis sono tutte cose hardware, non software.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:10
Schermo scomodissimo che ti fa fare anche gli scatti in verticale gli altri no...da questo si denota che non la hai neanche presa in mano Fico....diciamo che l unica scomodita per te e Canon ..senza tanto girarci intorno... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:11
3 fps mi potrebbero anche bastare, purchè con un AF e tracking fulmineo e preciso e affidabile. Eye AF ci sarà, magari a carbonella ma ci sarà. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:11
stavo pensando a fuji dove grazie ai firmware modelli di fascia inferiore vanno a sovrappoorsi come operatività a quelli superiori semplicemente aggiornando il software |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:12
@Vonclik in cosa non ti è piaciuta la A7III ? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:14
Si Michele queste sono limitazioni hardware, non c'è dubbio! È una prosumer, bella per me (ho una prosumer guardacaso, 70D!), ma prosumer. Come ho già scritto, per uno come me potrebbe andar bene per il 99% delle situazioni (forse avevo anche scritto una percentuale maggiore ), così come una 6D o una 6D2, e pure per un professionista per certi tipi di utilizzo (ma la percentuale delle situazioni di uso scende)... però per sport o alcuni altri ambiti di azione molto rapida non è ai livelli che quei professionisti cercano. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:16
Lo schermo è scomodo come detto altre volte, per me, perché appunto devi guardare a sinistra e non puoi usare i pollici per selezionare il punto af |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:17
Usala ..invece di usare solo I tasti del pc..vedrai e facile..ci riescono tutti... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:18
Sempre citando fuji con la xt100 (e in parte anche la xt2) hanno accontentato un po tutti perchè il display si può usare sia a pozzetto che di lato unendo i pregi dell'uno e dell'altro. Mi aspettavo che o canon o nikon copiassero questa cosa. Cmq anche io preferisco quello basculante in alto e in basso, lo trovo più naturale da usare. Quello di lato stile canon mi ricorda tanto una telecamera |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:25
Si quello è davvero carino. Tornando in tema: però nella tabella dei maximum bursts indica anche le UHS-II come possibilità. Vuol dire che le monta, mi sa. Nei recording media non le cita, dice " • UHS speed class-compatible " e " • High-speed writing is supported when a UHS-I compatible SD card is used. ", ma queste due frasi in effetti NON escludono che si possa montare una UHS-II. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:27
Scusate, ma in questa Eos R non è possibile inclinare verso l'alto il display se non dopo averlo portato a lato? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:28
Si Danpa, il Vari Angle Canon funziona così! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |