| inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:03
considera che .. 260 iPad.. imac 5k 210 15 pollici fhd120 24 pollici fhd 90 ergo.. la foto mia, vista su un iPad Pro al 100 sta a occhio e croce uguale come su un a2 + quasi a1 vista su un 15 pollici sta come su un b0 o superiore..non formati comuni.. mi spiego? |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:56
@Uly:parli di un iPad pro 10.5 o del 12? |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:13
hanno la stessa densità! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:10
@Paco il 19 mm Sigma probabilmente è uno di quegli obiettivi che rende meglio all'infinito. Tutti gli obiettivi vengono calcolati all'infinito (i macro un po' meno... ), la messa a fuoco vicina viene dopo. Fai sempre paesaggi, dovresti determinare l'infinito ottico della dp1m una volta per tutte (sulla dp2m sta a metà del primo anello dell'8 seduto, ad esempio). Poi a f/5.6 (cioè ottimale) hai discretamente a fuoco dalla punta dei piedi all'infinito (che a te interessa e come). I dettagli vicini saranno a fuoco quando > 19/5.6=~3.5mm, nessuno ti proibisce f/8 e f/11 se hai in gioco fili d'erba. Nella foto cittadina con la casa gialla a fuoco sarebbe stato istruttivo controllare le antenne sullo sfondo che però erano sfocate, e non è che i dettagli vicini fossero nitidi, anzi. A costo di rendermi antipatico, l'iperfocale è per i polli che credono al circolo di confusione (che è funzione dell'ottica...). Gli obiettivi Sigma sono al di sopra di quasi tutti gli altri quando accoppiati a un Foveon, per cui Merklinger e diffrazione diventano sinergistici, non antagonisti (in buon meneghino, un Sigma a f/16 non è otticamente debole come la maggior parte degli obiettivi non di vaglia) |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:38
@Uly: grazie |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:05
E usate 'sto caxxo di merklinger, no? |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:36
Secondo me é lo zio della moglie di Val |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 18:00
la seconda non va. la prima va benone, la terza, sai gia. Ricorda cmq, su 40mpx, tu col 5k vedi come sarebbe stampata su un a2+/a1 la foto quando stai al 100... chi ha un fullhd, con 15 pollici la vedrebbe come fossi su un b0.. con 24/25 come fossi al 100% su una stampa di un muro.... ergo chi sta in fullhd cion grandi monitor ti potrebbe dire che e' oversharpened o che abbia altre magagne che a te, non interesserebbero se non quando anche te vedi il tutto in un monitor 24 pollici full hd o quando stampi su un muro la tua foto e la vuoi vedere da 40cm di distanza. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 18:06
“ la seconda non va. „ Quella di Point du Raz? “ la prima va benone, la terza, sai gia. „ Tutte e tre hanno gli stessi valori di nitidezza, quindi non so da cosa possa dipendere. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 18:09
Edit...la seconda è quella di Saint Michel. |
user86191 | inviato il 06 Settembre 2018 ore 18:13
per me buona la prima e anche la seconda, la terza inguardabile |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 18:22
perche' cambia il tipo di dettaglio e anche la qualita' dello stesso come fuoco, se nella zona migliore della lente o no.. ecc ecc. La seconda ora, va... benone anche lei. Incredibile come il dettaglio sia diverso da quello ottenibile dalle scatolette foveon.. e cmq, tanta roba Alessio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |