JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per i possessori di X-E1 che utilzzano Adobe Camer Raw: ma le foto si riescono a lavorare un "minimo" per ritaglio, correzione wb, curve e luci o proprio non c'è margine? perchè cercando in giro ho letto un pò di tutto e vorrei dei pareri obiettivi sulla reale lavorabilità possibile oggi chiaramente mi auguro che adobe riesca presto a ottimizzare il proprio software per i fotografi muniti di X-Trans (suona un pò così) grazie
per quanto riguarda la compatibilità e "lavorabilità" del file RAW con lightroom o acr??? ho letto che i dati del sensore xtrans non sono ben riconosciuti....
grazie della prova mi sembra un AF ottimo e molto più che "dignitoso" (per usare un termine visto in varie recensioni) ma è più performante lo zoom o sbaglio? ancora qualche gg di attesa e finalmente potrò testarla anche io
Certo come ho sempre detto la differenza dell' Af è di qualche centesimo... Se questo per il Vs utilizzo non da problemi è una valida scelta.. Io apro i files Raw in LR4 e me li apre, poi non essendo un mago del fotoritocco non so' se LR non sfrutta a pieno la potenzialità del file... Ma penso che tra non molto uscirà la piena compatibilità spero... Comunque i Jpeg sono veramente ottimi..
“ attualmente la post produzione è l'unica cosa che mi blocca. „
Quoto. Questo è un aspetto che frena anche me, vedremo come evolverà la situazione, benché sia ragionevole pensare che Adobe troverà una soluzione. L'alternativa sarebbe avere dei files Fuji ingestibili dal software di fotoritocco più diffuso al mondo.
“ ho letto che alcuni hanno preso in considerazione la om-d em-5 come probabile alternativa alla fuji... cosa ne pensate della nex 6 invece? „
Secondo me la Nex-6 è una bella macchina, che ha le carte in regola per giocarsela con OM-D e Fuji. Il solito problema Sony sono le lenti. Poche di qualità. Zeiss ha annunciato tre fissi (mi pare 18, 32 e 50 makro) AF per Nex e Fuji, ma il costo annunciato è circa 1000€ ognuno! Fuji ha il vantaggio di offrire i propri fissi alla metà del prezzo (e non è che facciano schifo, anzi), il 14mm dovrebbe stare sui 700€, e ha uno zoom (18-55) che nelle prove si è dimostrato sopra la media. Il m4/3, si sa, ha già un parco ottiche completo (peccato per la scarsa scelta di zoom buoni). Quindi, personalmente, ho scartato la Nex.
“ per quanto riguarda la compatibilità e "lavorabilità" del file RAW con lightroom o acr??? ho letto che i dati del sensore xtrans non sono ben riconosciuti.... „
Lightroom 4.2 apre i file X-Trans e li riconosce, solo che non è ottimizzato per lavorare il dettaglio più fine (l'esempio più classico è il fogliame degli alberi, che sovente impasta), quindi al momento è praticamente impossibile ottenere risultati migliori del già ottimo jpeg... Online c'è una guida per spremere il sensore con Silkypix, e seppur macchinoso, i risultati sono notevoli.
“ Non so se è già stato detto ma pare che il prossimo aggiornamento di Capture One abbia piena compatibilità con il sensore delle fuji x „
Questa è la notizia tanto attesa Da un pò era stata annunciata una versione di Capture One compatibile per davvero, ora han detto che a breve ci sarà. Dovrò imparare il programma! (e nel frattempo ancora sto aspettando la mia piccina )
user8319
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 10:03
“ ho letto che alcuni hanno preso in considerazione la om-d em-5 come probabile alternativa alla fuji... cosa ne pensate della nex 6 invece? „
Il limite di Sony a oggi non sono i corpi macchina ma le ottiche. Sono relativamente poche, alcune decisamente costose, mediamente abbastanza ingombranti per un sistema mirrorless. Al contrario il sismema m4/3 ha un parco ottiche già oggi parecchio abbondante, con dei fissi qualitativamente interessanti, leggeri, luminosi e a prezzi abbordabili.
Un aspetto importante messo in luce da Theneg e' la carenza nel sistema m4/3 di zoom di buona qialita' a prezzi "umani": l'unico zoom standard interessante e' il Pana 12-35, ma con la cifra necessaria per comprarlo puoi portare a casa la Xe-1 con il 18-55 ... non ha molto senso. Una macchina come la OMD dovrebbe essere commercializzata anche in kit con uno zoom "buono", magari con estensione limitata ma di qualita'.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!