RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Sony A7 III (af-s vs af-C)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Autofocus Sony A7 III (af-s vs af-C)





user65671
avatar
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:32

Si può mettere facilmente a menù una funzione always on - off from 1/1000.
Sono 8 bit di istruzione software.

Vedi cosa comporta in pratica.

www.fredmiranda.com/forum/ufiles/60/1334360.jpg

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:38

Diciamo che io menù è già sufficientemente incasinato di suo MrGreen
Comunque ai fini pratici non sono mai riuscito a riscontrare problemi se non sull'esposizione, proverò lo sfocato anche se non mi cambia nulla una differenza del genere.

user65671
avatar
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:53

A te forse no ma alla maggior parte di che compra un 1.4 sí.
Il menu non lo incasini certo di più per quella cazzatina.

Ah, prima che qualche pirlotto si faccia avanti, specifico che non è una caratterstica Sony ma della funzione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:57

Ah, prima che qualche pirlotto si faccia avanti


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:28

La funzione suggerita da Scalanc sarebbe estremamente utile (e perciò non la vedremo mai ovviamente..), anche perché attivare e disattivare continuamente la EFCS da menù è oggettivamente scomodo e so già che finirò per lasciarla sempre Off alla fine, salvo utilizzare lo Scatto Silenzioso quando veramente serve.

Per quanto mi riguarda la differenza sul bokeh è sostanziale, lo rovina completamente ai miei occhi (è inutile a quel punto spendere migliaia di euro per lenti dal bokeh "cremoso" e poi massacrarlo con la tendina elettronica..)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:38

anche perché attivare e disattivare continuamente la EFCS da menù è oggettivamente scomodo e so già che finirò per lasciarla sempre Off alla fine, salvo utilizzare lo Scatto Silenzioso quando veramente serve.


scusa ma non puoi assegnarlo ad un pulsante C*? Io ho in Fn lo scatto silenzioso e quando mi serve è questione di tre secondi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:40

una domanda. Ma se disabilito la prima tendina elettronica, e poi abilito lo scatto silenzioso, la camera le riabilita entrambe autonomamente?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:42

La funzione suggerita da Scalanc sarebbe estremamente utile (e perciò non la vedremo mai ovviamente..), anche perché attivare e disattivare continuamente la EFCS da menù è oggettivamente scomodo e so già che finirò per lasciarla sempre Off alla fine, salvo utilizzare lo Scatto Silenzioso quando veramente serve.


Personalmente d ora in poi non la attivo piu' la prima tendina elettronica ,fortunatamente mi avete fatto notare queste debolezze e solo il pensiero di modificare lo sfuocato dell 85 GM non e' per niente entusiasmante ,in piu' praticando avifauna vado spesso su scatti da 1/1000 in su e figuriamoci se voglio anche qua errori nell esposizione.

Tirpitz ho messo lo scatto silenzioso al posto dell eye af dov era di fabbrica cioe' nel tasto centrale della rotellina posteriore e lo trovo molto comodo come velocita' di attivazione.

user65671
avatar
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:09

Non è cosi semplice.
Se togli la funzione poi rischi shutter shock attorno a 1/160 con certe ottiche.
Anche qui non sempre, ma può capitare.
L'ideale sarebbe la modifica al firmware.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:16

Se togli la funzione poi rischi shutter shock attorno a 1/160 con certe ottiche.
Anche qui non sempre, ma può capitare.


Scusa cosa sarebbe sto shutter shock

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:38

Shutter shock? Pure sulle ultime A7/A9?
Ad essere sincero non ho mai sentito che ci fosse il problema su queste serie

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:40

Ho guardato ma ho trovato cenni solo sulla A7 r da quello che ho capito e' il micromosso ma su queste hanno eliminato il problema

user65671
avatar
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:46

È un micromosso indotto dalla sbattimento otturatore che si verifica a certe velocità di otturazione quando interagiscono con certe ottiche.
Pure queste tutte ce l'hanno in misura maggiore o minore.
( la A7Riii ce lha mooolto poco).
È un modo difficile.
Quando critico altri marchi prendo del fan boy e del sonaro.
Mi va bene.
Ma è meglio che autoilludersi di avere per le mani prodotti esenti da difetti.
Bisogna conoscere la bestiaMrGreen
La gara è a che ne na meno ed ha più pregi. Nessuno è perfetto ( a parte una di un amicheto del forum che però non l'ha ancora comprata).
Leggiti questo di Jm Kasson ( eccellente tecnico da non confondere con i tanti Kazzon) i giro.
www.dpreview.com/forums/post/56281644

Quando ci vediamo poi mi paghi un caffè MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:57

Tirpitz mi ci sto rompendo le corna ,abbi un attimo di pazienza e magari se gia' non lo hai fatto prova anche tu quando puoi,

dunque vado su menu ,operz.persnalizzazione 1(nona opzione nella seconda fotocamerina) ci sono i 4 tasti di personalizzazione ( c1 c2 c3 c4) vado su tasto personalizz. 3 ed inserisco rich .pers.blocco 1 poi tolgo la spunta alle opzioni che non mi interessano e lascio le altre ,ora sotto ci sono le due scritte una e' importare impos.attuale l 'altra e'registratre ( proprio cosi alla faccia della traduzione) .

Secondo te ora per far si che le opzioni che ho selezionato mi compaiano quando pigio il C3 che devo fare perche' ho provato e riprovato ma con importare impos.attuale mi riporta quelle che sto adoperando al momento invece se faccio registrare quando premo C3 non mi appaiono ,non mi riesce capire dove cappelloConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:00

Quando ci vediamo poi mi paghi un caffè MrGreen


Certo piu' giornata qua da me se ti va al mio capannetto sono al confine con la Toscana in Liguria quindi vedi te se sei vicino;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me