| inviato il 06 Aprile 2019 ore 11:43
Febbraio fatto adesso fine aprile |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 11:50
Quello di febbraio marzo in un post del loro forum ho letto che lo spostavano a fine aprile. Se ritrovo il post te lo passo. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:03
Ma secondo voi, Luminar flex può sostituire la Nik collection? |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:05
Da quando uso luminar come plugin non uso più la Nik collection. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:05
“ Ma secondo voi, Luminar flex può sostituire la Nik collection? „ La Nik Collection di Google è ancora disponibile per il download, è gratis e funziona: perché uno si dovrebbe impelagare con quest'altro programma (che non conosco)? Ma, visto che ho pagato Luminar, lo proverò. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:15
Uso lightroom di base e il 2018 come plugin. Il 3 troppo lento sul mio pc. Nei prossimi giorni scarico questo flex e lo provo. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 13:36
“ La Nik Collection di Google è ancora disponibile per il download, è gratis e funziona: perché uno si dovrebbe impelagare con quest'altro programma (che non conosco)? Ma, visto che ho pagato Luminar, lo proverò. „ Flex: scaricato, installato e provato velocemente. E' praticamente la versione aggiornata di Luminar 2018, oppure la versione senza DAM di Luminar 3. In alcuni momenti e passaggi è di una lentezza esasperante con diversi lag ma credo che sia dovuto anche alla mia configurazione hardware non particolarmente prestazionale. In definitiva, sembra un buon plug-in per LR come era Luminar 2018 - che probabilmente disinstallerò - e con alcuni filtri interessanti (AI sky Enancher su tutti), più votati allo sviluppo delle foto che al fotoritocco come può essere la suite Nik. Io l'ho avuto gratis; se qualcuno mi chiedesse se vale la pena comprarlo a 70 o 59 euro, direi No, ma vale comunque la pena scaricarlo e provarlo visto che è disponibile anche in prova |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:25
A me Luminar piace... e molto Lo trovo semplice ed intuitivo con effetti davvero sorprendenti Un pò lento in fase di export, ma non ne vedo il problema per me Uso Mac Non so quanto possa contare ma è stato vincitore come miglior software al TIPA 2019... ma ripeto sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano Io mi ci rispecchio in questa valutazione ma è puramente soggettivo Costa poco, non ha abbonamenti mensili. Per chi post produce a livello amatoriale come me penso sia lo strumento ideale www.tipa.com/en-en/awards/skylum-luminar-3 |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:35
Ma infatti mi pare di capire che chi lo usa su Mac tutto ok... su win mille mila problemi... |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:36
Buona domenica. Una domanda, non c'e' modo di esportare una foto pp con luminar mantenendo la cronologia degli interventi? |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:48
se usi il catalogo le varie modifiche restano memorizzate, poi quando apri sempre dal catalogo hai lo storico delle modifiche. se esporti in jpg non ti serve a nulla |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 19:51
Si, quello lo avevo visto. Io stavo valutando di abbonarmi a qualche servizio cloud per archiviare le foto e metterci su sia il file raw originale che il file finale postprodotto (che sia jpeg o tiff) e non mi dispiacerebbe averlo con tutto lo storico. Per raggiungere questo scopo e' possibile fare un copia/incolla del catalogo luminar? Ad esempio, copio/incollo il catalogo luminar su amazon foto, poi tolgo le foto dal pc (e di conseguenza anche luminar le cancella), se poi vado a rimettere il catalogo, che avevo parcheggiato su amazon, nella directory apposita, mi ritrovo le foto su luminar con lo storico o non funziona cosi? Spero di essermi spiegato. :) |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 20:04
Bella domanda. Su lightroom faccio così come dici tu, su luminar dato che va da schifo non ci ho perso tempo. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 23:45
Mh, mi e' venuto il dubbio che per far si che quel metodo funzioni (ammesso che funzioni) bisogna riportare sul pc anche i file originali oltre al catalogo luminar. Vabbe', mi tocchera' fare delle prove appena decido che servizio cloud sottoscrivere, per fortuna ho ancora poche foto quindi lo sbattimento sara' sopportabile. Grazie mille per la disponibilita'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |