RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attività umana influisce sul clima ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Attività umana influisce sul clima ?





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 19:41

Ooo sono curioso
Mi piacciono le persone intraprendenti.
Ciao
LC

user28347
avatar
inviato il 04 Agosto 2018 ore 19:49

qui a cagliari sta piovendooooooo:-P finalmente,ma acqua caldaTriste

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:29

ok Lordcasco, e con te siamo 5
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2870055

user117231
avatar
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:31

Beh, se piove acqua calda...vai di camomilla e tisana alla valeriana..
che distende i nervi e rasserena lo spirito.
Il caldo è solo una sensazione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:51

qui a cagliari sta piovendooooooo:-P finalmente,ma acqua calda


Appunto .....

prova a chiederti perchè ?

e quando smette vedrai che afa che si alza .....

user117231
avatar
inviato il 04 Agosto 2018 ore 20:57

Mia suocera ci ha fatto sapere che in Trinacria ( traduco per i polentoni, Sicilia )...
nelle ultime ore in zona Palermo succede qualcosa di strano del quale non hanno grande memoria.

Cielo cupo come prima di una tempesta e tuoni di notevole intensità sonora,
tanto che parecchi hanno paura di uscire di casa.
Ma non una goccia d'acqua.

Proprio una estate normale.
Aggiungo...
secondo certe profezie la fine per noi formichine intente a portare avanti le nostre cagatine su questo luogo,
è in arrivo.
Pentiteviiiii.
Salite sulla torre...di guardia..
e godetevi gratis l'imminente spettacolo della fine del mondo.
..
Ahhh...i testimoni di Geova...
gente che rischia costantemente la vita per passione durante i fine settimana !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:02

Cielo cupo come prima di una tempesta e tuoni di notevole intensità sonora,
tanto che parecchi hanno paura di uscire di casa.
Ma non una goccia d'acqua.


continuo io:

dopo qualche ora le nuvole si sciolgono in un afa opprimente ...

user117231
avatar
inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:07

E' come se il cielo soffrisse di stichichezza cronica patologica..
si comprime, si agita, borbotta alla grande,
e alla fine viene fuori solo una grandissima scoreggia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 21:11

E' come se il cielo soffrisse di stichichezza cronica patologica..
si comprime, si agita, borbotta alla grande,
e alla fine viene fuori solo una grandissima scoreggia.


Esatto,
praticamente proprio non ce la fà a rinfrescare, anche se si mette d'impegno ...... Triste

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 22:47

ti ricordo che l'inventore della bevanda di maggior successo al mondo non era un barman ma un farmacista, che l'inventore del testo di maggior successo per smettere di fumare non era un medico ma un commercialista, e l'elenco potrebbe essere lungo.

Sì, certamente: il colpo di fortuna capita a tutti, soprattutto per ciò che non riguarda una scienza; credo, però, che difficilmente l'inventore di una manovra chirurgica sia stato un muratore, per esempio.

una discussione è fatta per lo + di opinioni personali

Questo è vero se discutiamo sui gusti personali: a me piace molto il gelato al cioccolato e tu invece lo preferisci al pistacchio; però non possiamo discutere sul fatto che io dico che 2+2=5 e tu 2+2=4...

ti ricordo che l'era del metodo scientifico è tramontata da parecchio tempo

Ti piacerebbe che fosse così, eh? Cool Prova a proporre a un editor un qualcosa che non sia replicabile o al ministero un solo test di tossicità o a chiunque un dato senza SD: ti ridono dietro!

una volta si facevano gli esperimenti (onestamente) in doppio cieco per testare un farmaco. Adesso spesso la casa farmaceutica dà già l'indirizzo di quali devono essere i risultati finali della sperimentazione.

Non sono un clinico, ma non è necessario il doppio cieco, anzi: è molto criticato; sicuramente, però, mi sembra di vedere un po' di confusione in queste affermazioni: cosa c'entra la modalità di test eseguito con l'indirizzo che devono avere i risultati? Eeeek!!!

potreri forti

Ah-ah! Eccoli qui! I poteri forti! La Ca$ta! In effetti questo mese l'assegno firmato BigPharma tarda ad arrivare.
Insomma Ooo, vedi troppi complotti e pochi articoli, mi sa.

queste sono le pubblicità del periodo in cui si cominciava ad usare l'uranio. Le radiazioni facevano talmente bene che le creme ed i saponi le contenevano. chiunque avesse contestato la cosa sarebbe stato additato come pazzo complottista

Ma questo che c'entra? All'epoca, anni '20 a quanto pare, non esisteva neanche la medicina moderna! Come fai a confrontare epoche storiche così diverse?
Boh, metti insieme cose così, senza senso

Esistono persone che nella loro vita hanno spaziato settori molto diversi accumulando esperienza e conoscenza

Certo Salt, ma ormai il sapere è troppo settoriale per far esistere la conoscenza enciclopedica medievale: semmai, questa persona che lavora, per esempio, in tre settori diversi per una decina di anni, avrà sicuramente conoscenza sommaria delle tecniche o degli strumenti utilizzati in quel campo, ma non può competere con un professionista che lavora da decenni in quel preciso settore. Ti fideresti di più di uno che fa il cardiochirurgo da trent'anni o di uno che l'ha fatto solo per qualche anno? Esempio stupido, ma spero d'impatto.

L'esperienza fa e va ascoltata

Certamente! Di fondamentale importanza!
Però l'esperienza va anche fatta, costruita: non basta guardare i cantieri per definirsi esperto muratore, come non basta guardare le partite per diventare bravi calciatori e non basta andare alle mostre per diventare bravi fotografi. L'esperienza va fatta dedicando tanto impegno, anche economico se necessario, allo studio e all'applicazione pratica e questo non è possibile farlo per qualsiasi campo.
Qui siamo in tanti a discutere di fotografia; a quanti faresti progettare un 50mm?

Ci sarà un motivo perché alle elementari bastano un paio di insegnanti per cinque anni, mentre all'Università ci sono anche più professori per singolo corso?
Tutto questo discorso vale, naturalmente, a meno che tu non veda i poteri forti dietro ogni angolo, a quel punto è inutile parlare

user117231
avatar
inviato il 04 Agosto 2018 ore 22:53

Certo che c'è il motivo.

Alle Elementari
è una buffo.nata per bambini..
mentre all'università
diventa una buffo.nata per adulti.
Con conseguente accresciuto dispendio di mezzi e risorse.
...
All'Uomo per vivere serenamente non serve la conoscenza..
piuttosto bastano poche cose e finalizzate a soddisfare i bisogni primari.

Tutto il resto è solo il trionfo della stupidità umana a tutti i livelli.
E solo per interessi personali.

E sono serio.Cool

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 8:15

Jack_96, hai mai sentito parlare di "specialisti" in ecologia, o di riviste scientifiche "specializzate" esclusivamente in ecologia? Credo di no, per il semplice motivo che l'ecologia non è una vera specializzazione, ma una disciplina trasversale rispetto alle specializzazioni che derivano dalla biologia, geologia, scienze naturali ecc.
Quindi, secondo il tuo modo di ragionare l'ecologia sarebbe inutile.
Ora, scherzi a parte, quello che sta venendo a mancare al giorno d'oggi è proprio la tipologia di persone che si prenda l'onere di fornire una sintesi tra le varie specializzazioni, e questo accade non perché non sia più possibile farlo, ma unicamente perché quel tipo di lavoro comporta solo "l'onere" di cui parlavo, ma non gli "onori" della cronaca e il "prestigio" che ne deriva e che vengono riservati sempre e comunque agli specialisti settorializzati; e oggi più che mai si cercano soltanto gli "onori".
Però il cammino della cultura è sempre stato il frutto della sintesi, mai della specializzazione spinta.
Chi si affida unicamente agli "specialisti" sta trasformando la scienza in una o più, secondo gli specialisti a cui si affida, nuova religione, ciascuna con il proprio Libro e i propri Pontefici (i referi del Libro), e purtroppo, come accade presto o tardi a tutte le religioni, con la crescente incapacità di leggere correttamente il Libro stesso: come avvenne per l'espressione biblica "7 giorni" che per gli antichi popoli mediorientali era solo la locuzione originaria per indicare il concetto astratto di "tempo indefinito" (leggiti al riguardo le traduzioni delle opere sumeriche), prima che venisse coniata una parola ad hoc, e che finì invece per essere presa alla lettera.
In realtà, è il sapere troppo settorializzato che non serve più a nulla, perché nell'Universo nulla è settorializzato: i casi di decesso per quella che definiamo "malasanità" non sono quasi mai frutto dell'errore del singolo specialista, ma della mancanza, all'interno dell'equipe medica, di una persona capace di elaborare una sintesi tra le osservazioni di tutti gli specialisti.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 8:23

Aggiungo che, purtroppo, le poche persone che ancora tentano di elaborare una sintesi vengono prese per ciarlatani da bar dello sport, con buona pace della possibilità di affrontare realmente e risolvere i veri problemi.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 11:42

Daniele, condivido.
Pico della Mirandola e la tuttologia sono impensabili, ma l'albero si è talmente diramato che le foglie non dialogano più tra loro perchè non si capiscono.
La chiacchera da bar la facevano anche Platone, Socrate, Aristotele, quando parlavano con gli altri delle loro interpretazioni su quanto c'era attorno a loro.
oggi si mette sullo stesso piano la conversazione di come quell'attaccante sia un brocco perchè si fa rubare la palla e che comunque tutti quelli che tifano un'altra squadra non capiscono niente, con un qualsiasi ragionamente con un indirizzo tematico preciso che è sempre stata una capacità collettiva distintiva dell'evoluzione umana.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:00

@Gatto, hai perfettamente ragione MrGreenMrGreen

@Daniele
hai mai sentito parlare di "specialisti" in ecologia, o di riviste scientifiche "specializzate" esclusivamente in ecologia?

Io personalmente no, ma perché non è un campo di mio stretto interesse; sicuramente esistono riviste dedicate.

l'ecologia non è una vera specializzazione

Direi proprio di no: esistono interi corsi universitari e professori a tenerli; fatti un giro sui programmi delle Università per vedere come, nella facoltà di Biologia, non sia affatto sottovalutata.

il cammino della cultura è sempre stato il frutto della sintesi

Questa mi pare una diretta conseguenza del pensiero Hegeliano, già ampiamente criticato da Russell: storia della filosofia occidentale sarebbe proprio un bel libro da rileggere; a meno che tu intenda qualcos'altro per sintesi. Mi pare di capire, che intendi dire che serva una collaborazione fra i rami della scienza: ma questo nessuno sano di mente lo mette in dubbio; queste persone esistono e scrivono quelle che vengono chiamate review: sono i compendi dello stato dell'arte a proposito di un dato argomento, con informazioni provenienti dai diversi campi della scienza che riguardano quell'argomento.

i casi di decesso per quella che definiamo "malasanità" non sono quasi mai frutto dell'errore del singolo specialista, ma della mancanza, all'interno dell'equipe medica, di una persona capace di elaborare una sintesi tra le osservazioni di tutti gli specialisti.

Ripeto: io non sono un clinico, ma non me la sentirei comunque di lasciarmi andare a queste affermazioni molto facili; se vuoi possiamo discutere a parte di questo aspetto, dato che sembra che l'area medica vada forte, nel forum.

è il sapere troppo settorializzato che non serve più a nulla

Ti fideresti di salire su un treno che ha i freni progettati da un ingegnere che si occupa del motore? O meglio, progettati da chi ha fatto l'ordine di quel treno: tanto lui non ha bisogno di quei particolari, sa che ha bisogno di un treno funzionante, non ha conoscenze così specifiche che a quanto pare non servono...

l'albero si è talmente diramato che le foglie non dialogano più tra loro perchè non si capiscono

Non è forse il caso di comprendere che la conoscenza sta diventando tanta? Talmente tanta che ci si è resi conto, anche se voi preferite negarlo, che la conoscenza è un giardino, all'interno del quale ogni albero è un settore del sapere.
Lo negate finché vi fa comodo: vi fareste mai curare da un ingegnere meccanico? Fareste mai revisionare i vostri freni da un medico?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me