JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho trovato questo software molto preciso ed efficace. Ci ho testato il 35, il 50 l'85 il 24/105, 16/35 70/200 e 24/70 f4. Per esempio ho scoperto che nel 24/70 f4 chiudendo di solo 1/3 di diaframma la qualità aumenta notevolmente. Purtroppo ho scoperto che il mio 70-200 a tutta apertura e a focale 200 aveva un calo notevole (vedi post precedenti) L'ho mandato a riparare e mi è costato 700€ ( adesso è come nuovo) ma adesso il test è perfetto. Era un bel po che questo obbiettivo non mi convinceva e avessi avuto prima FoCal non perdevo tanto tempo e capivo subito come era messo. Domanda: come si fa il multipoit focus? Servono tanti targhet, uno per punto?
Salve a tutti, ho comprato anche io FoCal per calibrare il mio 24-70 G2 e il 70-200 G2. Non ho capito se durante il test mi basta impostare il Fine Tune solo in camera o se ad ogni prova devo smontare l'ottica, andare sulla tap-in di tamron cambiare l'impostazione, ricollegare l'ottica alla fotocamera con il valore finetune settato anche in camera e provare. Per le prime prove ho fatto così perchè avevo letto tempo fa da qualche parte che il fine tune non funziona sulle ottiche tamron G2, ma dai test effettuati dal software comunque la precisione della messa a fuoco varia anche se cambio solo on camera le impostazioni.
Come devo procedere? Faccio la calibrazione on camera e poi alla fine con i valori che ottengo li imposto nella tap in di tamron?
Buonasera, ho appena acquistato il software per la calibrazione, mi sono arrivate 2 mail, la prima diceva in attesa di pagamento, la seconda pagamento effettuato. Adesso, vorrei capire come effettuare il download del programma. Dopo quanto inviano mail con attivazione volendomi loggare, la password, è nella mail con codice attivazione? Dopo un'ora dal pagamento, nessuna novità.
Ciao, grazie per la risposta. Alla fine la mail con i dati per il download è arrivata stanotte alle 02:50. Stasera ho provato il programma. Direi buono e comodo….
Ciao a tutti, vorrei buttarmi a comprare il reikan per il mio tamron 70 200 g2, però ho letto pareri e commenti discordanti, chiedo a chi a provato oppure riuscito di calibrare una lente zoom se è veramente d'aiuto questo programma oppure complica troppo la vita ed è meglio scegliere i metodi alternativi ( dot tune, etc..), grazie.
@Thedriv3r: ci ho tarato 24-70 e 70-200 G2, ma devi usare le distanze riportate nella tapin console e poi immetterli tramite la stessa. Prima fai la calibrazione con FoCal senza usare la tapin, poi noterai l'incredibile differenza.
Pensate che si riesce a calibrare un Sigma HSM 50mm f/1.4 su Nikon D810? Premetto che con la regolazione fine della Nikon il risultato migliore ottenuto è a -20. Un cordiale saluto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!