RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill (Foveon), tra leggenda e realtà


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Merrill (Foveon), tra leggenda e realtà





avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:20

Paco, cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto? Se riesci, senza troppe divagazioni o giri di parole.
Te lo ripeto per l'ultima volta: chiamalo timbro, o quello che vuoi, ma il foveon con svilippo standard ha ai miei occhi l'effetto di un bayer a cui si applichino chiarezza/contrasto e/o nitidezza più di quanto si faccia di solito.
Dire che SPP "aggiunge" chiarezza non significa nulla, non aggiunge, sviluppa in quel modo e basta: un po' come faceva ACR/LR con il primo profilo adobe standard riservato alla 5Dsr, dove si notava un contrasto sinceramente esagerato, anche con gli slide a zero.
La polemica mi sembra davvero stucchevole e priva di argomenti seri: già rispetto al default di SPP è universalmente riconosciuto che si debba diminuire di 1 punto (e la differenza è molta!!) il parametro definizione, pena avere una riproduzione irrealistica, io sostengo che non basta, e bisognerebbe intervenire anche sul macrocontrasto.
Se invece piace così, mi aspetto che la stessa persona la quale apprezza quel timbro, cambi il suo workflow anche quando tratta i file bayer, a meno di non avere un gusto variabile in base allo strumento utilizzato.
Comunque, se il cavillo è sulla parola "aggiungere", se ti fa contento posso dirti che non aggiunge nulla...MrGreen
;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:29

Dire che SPP "aggiunge" chiarezza non significa nulla, non aggiunge, sviluppa in quel modo e basta


Otto, porca trota, ma ci fai o ci sei?

SPP non sviluppa NULLA di diverso da C1, è chiaro?

Guarda lo screenshot dove puoi vedere gli slide in posizione di default.





Quando ho tempo, se vuoi, ti metto a disposizione i RAW.

Quindi, questa tua frase

Non è che la Canon non le registra, è che SPP sviluppa con contrasto abbestia (e anche nitidezza, vabbè) mentre C1, NO.


E' SBAGLIATA, questa tua convinzione è SBAGLIATA, non esiste nessun SW magico, ne SPP, ne quello interno della fotocamera che fa apparire il file foveon così.

Non è per merito di questi SW che il foveon è così, è solo merito tutto "suo", dato dal differente modo di acquisizione dell'immagine e dal fatto che per sua natura, non esistono transizioni tra un pixel e l'altro.

Ti piace? Non ti piace? Questo è relativo e soggettivo.

Quello di OGGETTIVO invece è che è la costituzione dell'immagine che è così, NON è il SW.

Ooohhhhh MrGreen

E' chiaro?

Ci siamo?

;-)




avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:39

hehehe alla fine non ero pazzo a idolatrare la scatoletta...

piccola ma .. quando serve assurda!!

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:39

Paco, sarà quello che vuoi, che acquisisce così, ma la resa è quella di un bayer di risoluzione doppia ridimensionato (che quindi con il campionamento maggiore ti riproduce i dettagli allo stesso modo, ricorda che pure il foveon campiona...) a cui si applichi una buona dose di nitidezza e/o contrasto. Che in certe situazioni, in fondo, nemmeno mi dispiace.
Perché, poi, in SPP si diminuisce - e questo è assodato - il parametro definizione di ben un punto, e oltre?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:45

Otto alla fine non siamo tutti uguali.
Probabilmente la regolazione base di spp ai più piace, che ti devo dire.
La cosa importante è che all'occorrenza lo puoi modificare come più ti aggrada.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:48

Perché, poi, in SPP si diminuisce - e questo è assodato - il parametro definizione di ben un punto, e oltre?


No caro Otto, SBAGLIATO.

Guarda lo screenshot, il parametro definizione è a ZERO, eppure sui dettagli fini, quello su C1 risulta più inciso ed a livello di microcontrasto sono identici.

Rimane una lieve differenza a livello cromatico com'è giusto che sia perchè C1 applica un profilo DNG generico mentre SPP è fatto ad hoc.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:50

Probabilmente la regolazione base di spp ai più piace, che ti devo dire.


Anche tu maserc..... Eeeek!!!

MA NON E' SPP!

Guardate lo screenshot, C1 espone ESATTAMENTE lo stesso livello di microcontrasto, allora dovremmo dire che anche C1 non va bene?

SPP non centra una fava lessa!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:50

Perché, poi, in SPP si diminuisce - e questo è assodato - il parametro definizione di ben un punto, e oltre?

perchè siamo assuefatti dalla resa dei Bayer!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:51





Oh... sono pronto a postarlo all'infinito MrGreen

Guardate il cursore della definizione di SPP, è a ZERO, non a -1.

ZERO.... ZEEEEEROOOOOO

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:53

In preparazione di un altro topic.. riguardo la richiesta di sapere come andare di scatto..

Iso 100 + 1 .. e stare attenti ai punti ad estrema destra dellistrogramma.

Valerio ha analizzato le due foto e la situazione scattata era ..sembrava al l8mite eppure anche se 100 iso , non era ancora abbastanza a la Luce ad entrare e il canale rosso ne è la conferma.

Capitolo cpl.
Uscirò di casa con tutte e due col cpl, esponendo in ettr serio la qualità di colori e luce del foveon sembra fare un salto per separazione piani.. ieri ho messo su iPad la stessa scena scattata al sole di una piazza con tanti colori.. 5ds e merrill ..col cpl..

Ho fatto vedere ad un mio amico dicendo.. zoomma vedi te.. lui rimane entusiasta del dettaglio 5ds.. apre la dp2 e gli cade la mascella per le texture su alcuni dettagli che non esistevano nella prima!

Ergo.. se parto serio.. esco con mostro e porto una delle due quando pensò serva avere quei dettagli.. sennò parto con le due e un pixi da cavalletto selvaggio!


Per il cursore da azzerare.. se si vuole avere una foto più pronta che non richiede sharpening avanzato successivamente e nr.. consiglio di fare un sharpening a 0 e nr luma a 2.. foto più pulita e sempre tagliente.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:56

Di SPP è uscita la nuova versione:

Ver.6.6.1

It has corrected the phenomenon whereby some wave-shaped patterns appear on images displayed on the review window or saved images after developing the X3I files taken with SFD mode with the SIGMA sd Quattro series or SIGMA dp Quattro series.
It has improved the operational stability.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:00

In queste foto di esempio di Paco, le differenze tra i due files sono davvero minime, per non dire ininfluenti. Rimane, in quella di SPP, una struttura leggermente migliore che rende più leggibile la corteccia dei tronchi, segno che il dng perde qualcosa per strada.
Ma non è certo questa una differenza che possa far affermare che è il sw Sigma a pompare qualcosa.
Piuttosto, ricordiamoci sempre che tutti i sw di post produzione ragionano su files bayerizzati. Spp, no.


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:05

Iso 100 + 1 .. e stare attenti ai punti ad estrema destra dellistrogramma.

In effetti, quell'analisi di Valerio nelle pagine precedenti mi ha sorpreso.
Rimane da capire bene se è solo una questione di gamma dinamica di quella scena, oppure se è applicabile sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:20

Scusami Paco tu, se non ho capito male, hai fatto una comparazione tra dng in c1.
Ma lo sviluppo raw dell'x3f non lo fa Spp?
Quindi se apro il raw in Spp, la traduzione con "eventuali" enfatizzazioni le fa il programma. Esattamente come farebbe Acr.

Che l'immagine appena aperta da Spp, partendo dall'X3f sia eccessivamente tagliente, è innegabile, così come dire che il profilo colore applicato dà al verdognolo...

Personalmente il dng non lo uso, perché mi sembra inferiore al raw nativo.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:31

Comunque ho rifatto al volo una prova ed il raw di una a7r3+65 Lanthar, anche con parametri di default, assomiglia molto di più ad una dp3m, che ad una 5Dsr+70-200ISII...non ci si capisce più una mazza...MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me