RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Droni per foto "serie" parliamone... #3


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Droni per foto "serie" parliamone... #3





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:23

Niente non so se ci fate o se ci siete.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:41

No, tu non capisci.
Dici che con gli altri droni, senza login, la casa madre non si svincola, ma nel concreto, cosa succede se dovesse verificarsi una situazione analoga?
Direbbe è tutta colpa nostra mentre il pilota non ha responsabilità?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 20:44

Rocco Barangun scusa ma hai dimostrato di fare buoni esempi e conoscere l'ambiente giuridico,magari fatti venire l'idea che non tutti ne sanno quanto te e che le mezze parole non vengono completate da chi non conosce. Dai pensa che la tua opinione può essere d'aiuto a qualcuno e vivi sereno.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 20:46

Problemi giuridici a parte,qualcuno conosce la qualità fotografica dei contendenti a DJI tipo il parrot Anafi?
Perché mi piace e molto il mavic pro ma il vincolo del log in non mi entusiasma e vorrei conoscere altri droni di quella fascia.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:08

Caro Rocco Barangun ,

faccio l'avvocato da più di 30 anni e Ti capisco eccome ...

Ma qui, come un pò su tutti i forum del resto, si scrivono spesso cose inesatte, approssimative ed a volte pure violative di norme di ogni tipo.

Per non parlare della privacy e soprattutto del diritto di immagine e di relativa pubblicazione ...

Ma è così, non prenderTela.
Inutile andare controcorrente, è tempo perso e fatica sprecata.

Amen!

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:39

Boh io non sono un avvocato, ma vorrei capire, da un punto di vista legale, cosa succederebbe se la stessa identica situazione si verificasse con un drone senza login.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:44

Credo sia comunque un bel problema,per come ho capito io dovrebbe essere problematico il discolparsi pari ad un investimento con l'auto causa rottura/non funzionamento dei freni..... dimostra che è colpa della casa costruttrice....auguri.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:29

sono tornato in italia due giorni fa ... e sto scaricando dall'HD circa 450 Gb di video ... più ... non so quanti altri file di foto .. tutti fatti con l'AIR ... che in viaggio si è dimostrato davvero un ottimo prodotto anche come capacità di volo ... affrontando le condizioni più avverse del nord della Norvegia.

Mentre ero su e volavo ... anzi soprattutto mentre non volavo a causa del forte vento (diciamo che su è una costante) .. stavo pensando che tutti ci focalizziamo sul discorso sensore e qualità video / foto, mentre sulle prestazioni di volo non ci soffermiamo tanto. qualcuno sa quale drone tiene meglio il vento? a specifica sembrano tutti molto simili. e a dirla tutta avendo usato inspire ed i vari mavic .. direi che non c'è tanta differenza, almeno non tanta come la dimensione e la potenza suggerirebbero. Ma non ho mai potuto testare i mezzi nelle stesse condizioni ambientali.






avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:19

Cavoli dici che non c'è differenza tra air ed inspire? Con tanto vento?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:46

Credo sia comunque un bel problema,per come ho capito io dovrebbe essere problematico il discolparsi pari ad un investimento con l'auto causa rottura/non funzionamento dei freni..... dimostra che è colpa della casa costruttrice....auguri.

Appunto Foto, quindi, a conti fatti, la situazione non cambia.
Con login o senza il problema resta.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 21:20

L'air è un bellissimo oggetto. Però mi sto rendendo conto che la differenza di qualità del segnale con il pro è veramente elevata.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:08

Comunque non lo capisco sto drone (Air). Voli dieci minuti prima con un canale senza problemi. Scendi, cambi batteria e riparti: lo stesso canale ora è instabile. Devi scendere e sceglierne un altro. Boh

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:24

Sbaglio o il 23 di questo mese DJI presenta i due nuovi Mavic?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:29

Per ora è confermato.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:53

Ciao a tutti, sono in svezia in questo momento. Il primo viaggio fotografico della stagione è alle spalle. Si è concluso due giorni fa. Come da programma abbiamo raggiunto i luoghi più estremi del continente e aree della Norvegia restate nel medioevo. un viaggio nel tempo. Quello che non era prevedibile era tutto questo caldo che ha colpito la Lapponia come avrete sentito anche in italia. Questa è stata la settimana più calda da molti anni a questa parte (qualcuno dice da sempre). In effetti abbiamo avuto maltempo solo poche ore la seconda notte del tour, con nebbia e pioggerella, e per il resto .. caldo e sole pieno. A tratti persino troppa luce e troppi cieli sereni, soprattutto di notte. Poi in realtà in certi luoghi abbiamo anche battuto i denti, ma d'altronde siamo stati nei territori abitati più a nord del pianeta e quella dovrebbe essere la normalità.


cmq ... prima di partire ho preso quasi per gioco il MavicAir ... sopratutto per avere qualcosa di davvero comodo da portare in giro, e di ben costruito (è quello ingegnerizzato meglio tra quelli prodotti da dji. non sembra neanche un dji). le prestazioni sono superiori alle aspettative sia come qualità foto / video che come capacità di volo. non rimpiango l'inspire restato in italia. l'unico vero difetto è che non scatta in verticale come invece fa il PRO, resiste bene ma non eccezionalmente al vento forte, il segnale radio ogni tanto si perde (meno stabile del pro), e poi scende con difficoltà, per cui si perde un sacco di tempo per farlo rientrare. le batterie durano realmente 14-16 minuti cmq più che sufficiente per tutto.

alcuni video registrati in 4K 30fps e ridotti a 720p con LightRoom:


Allora ... sono rientrato da pochi giorni a casa, dopo questo bel mese in Lapponia, giusto il tempo si sistemare i vestiti e l'attrezzatura e passare tutto il materiale dall'Hd esterno, e dalle schede, verso il mio NAS e quindi LightRoom.

Dopo questo lungo ed inteso periodo dedicato esclusivamente a fare riprese, posso dire che il Mavic Air si è rivelato un grande compagno di viaggio. Il fatto di poterlo tenere nello zaino della reflex insieme alle ottiche ed ai filtri è veramente una benedizione, e direi il suo massimo punto di forza, per chi come me si sposta molto sul campo. Voglio dire ...occupa lo spazio di un 70-200:2.8 o della sacca delle lastre!! Pensare che a Torino usavo l' Inspire !

La somma del viaggio dice 1.13 TB di materiale, di cui 350 GB di sole sequenze video tutte in 4K fatte con l'AIR. Circa 300 file. Con le reflex, tra Bracketing e TimeLapse... quasi 20 mila RAW e un totale di 600 Gb.

Premesso questo, rispetto al giudizio che avevo dato dopo la prima parte del mio viaggio posso correggere un poco la mia opinione sull'AIR dicendo che :

* Le performance di volo e la robustezza costruttiva sono ottime. Giorno dopo giorno ho spinto il piccolino sempre più lontano, sempre più in alto (se pur nel rispetto delle norme dei luoghi attraversati), e gli ho fatto affrontare sempre più maltempo. Ho visto il povero dronino saltare a mezz'aria, e scarrocciare qua e là sferzato dalle raffiche di vento. L'ho visto volare nelle nubi e nella nebbia e tornare a terra completamente zuppo o peggio, ricoperto della poltiglia delle nuvole di insetti tritati durante il volo. Complimenti a questa macchina, tanto piccola quanto efficiente.

* Resta il fatto che in certi ambienti (e parlo sopratutto della costa norvegese) il limite di utilizzo è proprio il vento rafficato ed il maltempo. Per questo chiedevo se a prestazioni di volo ci fossero dei confronti tra i vari apparecchi o dei droni decisamente più preformanti.

* A metà del viaggio mi sono arrivati anche i filtri (3 ND e 3 ND+CPL). Non ho ancora ben capito se siano davvero utili o meno (dovrò rivedere bene il girato). Di sicuro metterli e levarli richiede un certo tempo, e sul campo non è sempre facile farlo. L'effetto del pola poi, spesso nelle panoramiche video si vede tanto ... con il cielo diviso tra zone di nero e di bianco. Con le foto decisamente più utile perchè si può gestire l'inquadratura. Peccato che non si possa regolare la posizione del filtro durante il volo. arriveremo anche a questo?

* Ho notato che quasi sempre, prima di volare, mi ha fatto fare la calibrazione, cioè il "balletto rituale" per cui sono stato schernito e filmato più volte dai i miei compagni di viaggio. E' un processo fastidioso, difficile da fare se si è soli, e fa perdere un sacco di tempo. Qualche volta va pure ripetuto più volte e quando proprio è nera ho dovuto pure spengere e riaccendere tutto.

* Le dimensioni modeste fanno si che il volo a vista è molto limitato. Sparisce la sagoma del drone ancor prima del ronzio. Non nego che spesso ho volato solo percependo la sua presenza, piuttosto che vedendolo davvero dove fosse, e quindi affidandomi molto alla strumentazione di bordo ed al flusso della fotocamera.

* Le batterie durano circa 15 min reali, che non è molto, ma si ricaricano anche velocemente. E' un tempo giusto per fare tutto quello che si vuole in un certo posto (anche perchè se gli si vuol far strada basta metterlo in sport e allora cammina davvero tanto forte). Ho portato dietro il caricabatterie sempre nello zaino, caricando le batterie anche nei bar o ristoranti. In questo modo ho potuto fare molti più voli. Però direi che con meno di 4 batterie non si può andare in giro. L'ideale forse sarebbe averne 6 ed un caricatore da auto.

* Dover aprire il drone per levare la batteria è abbastanza una menata. se non altro si può rimettere a drone chiuso.

* Il caricatore è un gioiellino, con le due porte USB che permettono di ricaricare anche la radio e il telefono senza portarsi altro.

* A metà del viaggio ho avuto uno strano problema con una coppia di batterie. Praticamente sembra che si siano danneggiate nelle l'elettronica interna, cioè si caricavano, il drone si accendeva, ma non volava perchè non riusciva a comunicarci. Adesso le batterie incriminate sono andate in assistenza da dji e vedremo che dicono. Me ne sono fatte portare un paio in più dall'italia da un ragazzo che è arrivato con il secondo gruppo di fotografi.

* Il problema più grosso, o meglio, la limitazione più evidente è nella trasmissione dei controlli e del video, poichè spesso si perde ed il drone va in "return to home" e il segnale si riattacca solo quando il drone si ri-avvicina. Capita davvero troppo spesso di volare con un flusso video incerto o intermittente. Insomma ... devo dire che rispetto a quanto sperimentato nei primi giorni, la cosa si è aggravata man mano che ho cercato di portarlo più lontano o di usarlo avendo nel mezzo un edificio o una scogliera. E' proprio molto evidente come un ostacolo interposto (magari perchè si sta facendo una ripresa around) blocchi il segnale. E' questo che da fastidio più che interferenze di antenne o altro. Ammetto che rispetto al MavicPro è tutta un'altra cosa.

* Le riprese automatiche a me non danno fiducia. i primi giorni ho fatto molti "cerchi" con soggetto al centro usando l'automatismo, ma spesso scatta e perde il riferimento al centro. L'inseguimento delle persone si gestisce male e cmq lui vola a scatti che fa paura. La modalità tripode e cinema sono interessanti, ma con un settaggio attento dei guadagni degli stick (ho visto qualcosa su YT) si riesce a fare di meglio. Morale ... da metà viaggio in poi ho fatto tutte le riprese esclusivamente in manuale, anche con più di 2 movimenti miscelati insieme ... ottenendo ottimi risultati e ottima fluidità.

--> Più avanti, dopo la selezione del materiale, cercherò di valutare la qualità tecnica dei video e la lavorabilità delle foto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me