JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cesare cosa significa stacco? intendi lo sfocato (bokeh)?
per ritratti e foto macro, meglio il Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM o il Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro?
dato che partendo dal corpo macchina non riesco a venirne fuori, provo a fare l'operazione inversa....parto dall'obiettivo.
user126294
inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:08
Lo stacco tra i piani è l'isolamento del soggetto dal resto della scena....il soggetto è nitido il resto è una crema (penso.... ma forse è una mia interpretazione)
ah ho capito grazie. Un esempio di stacco scadente invece si potrebbe visionare? l'autore a parte il post introduttivo mi sa che non è più intervenuto...avrà risolto i suoi dubbi, però li ha fatti venire a noi
Il 100 macro L è uno dei migliori obiettivi per ritratti, ha soppiantato completamente il 100 F2, ha un ottimo bokeh e stacco dei piani. Naturalmente è un obiettivo "duro", non ha la cadenza "magica" di alcune lenti 1.2 o del 135
Le cosiddette ottiche da ritratto vengono costruite in modo da offrire meno contrasto rispetto alle ottiche macro che fanno proprio del contrasto il loro punto di forza. Però queste caratteristiche, che vanno bene per il ritratto classico dai colori tenui non è detto che siano ideali se dobbiamo fare una foto che esalti le imperfezioni di un viso vissuto quando appunto vogliamo fare una foto ad un pescatore. Detto queste con qualsiasi digitale le caratteristiche di un obiettivo possiamo modificarli come vogliamo lavorando in post-produzione con un paio di click. Se poi consideriamo anche il fatto che adesso tutte le ottiche di un certo livello hanno anche il diaframma arrotondato, direi che la differenza tra ottica da ritratto e ottica macro possiamo apprezzarla soltanto usando queste ottiche su una fotocamera a pellicola dove contrasto e flou restano quelli dell'ottica
Condivido in toto Physistem, togliere un po' di contrasto è facile, il 100L poi è un'ottica molto equilibrata, soprattutto a TA, si vede tutta la recentezza del progetto, la versione 100 macro usm liscia è molto più cruda a F2.8
ma a me ne servirebbe un obiettivo solo che faccia contemporaneamente ritratti e macro (per non aumentare le spese per due lenti separate)
Phsystem: "Però queste caratteristiche, che vanno bene per il ritratto classico dai colori tenui non è detto che siano ideali se dobbiamo fare una foto che esalti le imperfezioni di un viso vissuto quando appunto vogliamo fare una foto ad un pescatore."
esatto bravo volevo arrivare li.... non voglio una lente che ammorbidisce on-board, quello si può ottenere (eventualmente a seconda dei casi) dopo in pp. Però ancora nessuno mi ha detto quale delle 2 lenti da me citate andrebbe meglio, se la Canon o la Nikon.
Io l'ho avuto un anno fa per un periodo, ma su APS-C
Ricomprato nuovo con 4 anni garanzia Canon Pass in questi giorni insieme al 35 IS
Lente eccellente davvero, fai tutto, ha anche un af abbastanza prestante per soggetti in movimento e rimane nitido pure sulle lunghe distanze, inoltre non ha praticamente diffrazione, è leggero, tropicalizzato ed è stabilizzato... Chevvoideppiú?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.